Storia archivistica: Il fondo Unione generale coltivatori già Federcoltivatori è stato rinvenuto presso la sede della Cisl comprensoriale di Foligno, in buono stato di conservazione.
Dietro indicazioni fornite da chi in passato è stato resonsabile della categoria, si è potuto stabilire che questi libretti sono affluiti all'ufficio zonale a seguito di richieste di consulenza da parte dei lavoratori agricoli, circa la regolarità dell'applicazione del Capitolato agrario colonico.
La risoluzione delle vertenze avvenuta in sede sindacale, senza passare al legale, ha fatto si che questi libretti rimanessero all'ufficio di competenza come atti da riconsegnarsi ai diretti intestatari, mai ritirati.
Nell'inventario costituiscono la serie "Libretti colonici". L'eccezionalità del ritrovamento di un così rilevante numero di documenti (n. 877) di tipologia difficilmente reperibile presso archivi di altri enti, ha suggerito l'opportunità di farne una descrizione analitica, considerando ciascuno di essi come unità archivistica.
Data la diversa procedura amministrativa di cui sono stati oggetto, i fascicoli di vertenze esaminate in sede legale sono stati, invece, ricondotti alla serie "Pratiche di vertenza".
A queste due serie individuate si è aggiunta, infine, quella denominata Attività sindacale, costituita da cinque fascicoli, con carte dal 1970 al 1993. In essa sono presenti, tra gli altri, i documenti prodotti ed acquisiti dalla Unione generale coltivatori, dal momento in cui questa è subentrata alla Federcoltivatori all'inizio degli anni Ottanta.
Contenuto: La consistenza del fondo è di 1378 pezzi, 877 registri e 10 buste contenenti 102 fascicoli e 399 sottofascicoli. La documentazione è relativa al periodo 1950 - 1993, con precedenti cronologici a partire dal 1929. I precedenti sono documenti acquisiti dal sindacato per lo svolgimento della propria attività, in particolare nella tutela dei lavoratori agricoli nelle vertenze contro i proprietari delle terre.
Nel fondo è stato rinvenuto un considerevole numero di libretti colonici, alcuni conservati nei fascicoli relativi a pratiche di vertenze istruite dall'ufficio zonale della Federcoltivatori, altri, la maggior parte, trovati all'interno di quattro scatole e di una busta, non corredati da altra documentazione.
Criteri di ordinamento:
Il fondo si articola, quindi, in tre serie: Libretti colonici (1950 - 1973); Pratiche di vertenze (1950 - 1974); Attività sindacale (1970 - 1993).
Ciascuna serie è preceduta da una scheda introduttiva che descrive la consistenza, gli estremi gli estremi cronologici, la natura delle carte in essa raccolte ed eventuali note particolari. La loro successione in inventario è cronologica e la numerazione dei pezzi è progressiva. L'archivio appartiene infatti ad un soggetto non più in attività e, pertanto, non è sottoposto ad incrementi.
Redazione e revisione:
Giovagnoli Eleonora, 10/03/2004, riordinamento ed inventariazione / Robustelli Giovanna, 10/03/2004, riordinamento ed inventariazione