SAN - Strumenti di ricerca online

Il Patrimonio

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1575 - 1949
  • Consistenza: 7 Buste, 407 Fascicoli
Unità: 407
  • Unità:
  • Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore (1686)

    • San Giovanni in Fiore, 1686-08-25
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 64
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 64
    • Contenuto:
      Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui Giovan Battista d'Ippolito concede in enfiteusi alcuni terreni della difesa Colle di Fiore ai sigg. Annibale Barberio, Giovan Battista Alessio, Filippo Bianchi, Pietro Giò Foschino e Nunziato Iaquinta della stessa terra. Si conviene inoltre che gli affittuari, possano usufruire di due acquedotti

  • Istanza della Gran Corte della Vicaria inoltrata alla Corte et Capitano affinchè faccia giustizia al sacerdote Giovanbattista d'Ippolito. (1687)

    • San Giovanni in Fiore, 1687-06-06
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 65
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 65
    • Contenuto:
      Istanza della Gran Corte della Vicaria inoltrata alla Corte et Capitano affinchè faccia giustizia al sacerdote Giovanbattista d'Ippolito. Costui vuole che il territorio di sua proprietà nella difesa di Colle di Fiore non venga danneggiato dal bestiame dei suoi confinanti e chiede di essere risarcito per eventuali danni provocati

  • Atto del notaio Vincenzo Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui Bernardo d'Ippolito concede in enfiteusi un prato seminatorio ai fratelli Tommaso e Giuseppe Allevato di San Giovanni in Fiore (1687)

    • San Giovanni in Fiore, 1687-06-26
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 66
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 66

  • Ricorso inoltrato da Giulia d'Ippolito, moglie di Francesco Bucchieri di San Giovanni in Fiore, alla Curia Arcivescovile di Cosenza (1688)

    • San Giovanni in Fiore, 1688-11-25
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 67
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 67
    • Contenuto:
      Ricorso inoltrato da Giulia d'Ippolito, moglie di Francesco Bucchieri di San Giovanni in Fiore, alla Curia Arcivescovile di Cosenza contro Felice d'Ippolito e fratelli in quanto insolventi del censo pattuito nel marzo 1662. Viene quindi stabilito che alla sig. d'Ippolito vada il possesso della settima parte di una difesa posta nella Sila di San Giovanni in Fiore detta Colle di Fiore e della settima parte di una casa sita nel luogo detto la Piazza di San Giovanni in Fiore

  • Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui vengono divisi i beni dell'eredità di Corallo d'Ippolito (1690)

    • San Giovanni in Fiore, 1690-11-28
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 68
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 68

  • Atto del notaio Giacinto Crocco di Cosenza (1693)

    • Cosenza, 1693-01-19
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 69
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 69
    • Contenuto:
      Atto del notaio Giacinto Crocco di Cosenza con il censo imposto sulla difesa "le manche Ampollino", sito nel territorio di S. Giovanni in Fiore, di proprietà di Francesco, Carlo Cesare e Carlo Antonio Pezzi e della loro madre Carmosina Maffei vedova Pezzi, viene affrancato dall'arciprete Giovambattista d'Ippolito a favore del Monastero delle Vergini di Cosenza

  • Atto del notaio Francesco Caligiuri di Cosenza con cui Laudonia Leonetti fa donazione delle terre di San Lorenzo site in Caccuri a suo figlio Paolo Martire (1694)

    • San Giovanni in Fiore, 1694-10-06
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 70
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 70

  • Inventario dei beni dell'asse ereditario di Pietro Francesco d'Ippolito da dividersi tra le signore Petronilla, Caterina e Rosa d'Ippolito (1700)

    • San Giovanni in Fiore, 1700-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 71
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 71

  • Atto del notaio Francesco Angiolino Capozza di Santa Severina (1700)

    • San Giovanni in Fiore, 1700-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 72
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 72
    • Contenuto:
      Atto del notaio Francesco Angiolino Capozza di Santa Severina con cui Bernardo d'Ippolito dona i suoi beni al figlio Francesco, chierico coniugato. Nella donazione sono compresi un terreno in località Marinazzo e le difese di Colle di Fiore e di Cognale di Cutro

  • Elenco di atti (1700)

    • San Giovanni in Fiore, 1700-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 73
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 73
    • Contenuto:
      Elenco di atti:"Divisione dell'eredità di Bernardo d'Ippolito tra le sorelle Petronilla, Rosa e Caterina d'Ippolito - Assegnazione di prateria con il diritto delle acque ai fratelli Allevato - Giovambattista d'Ippolito assegna ai vari censionari pezzi di terreno con il diritto delle acque - Bernardo d'Ippolito costituisce il patrimonio a De Marco con sei prati di erbaggio - Assegnazione di dote a Domenico Fabiano (marito di Vittoria d'Ippolito); permuta del prato di Diego ed Ignazio Scigliano sito in Colle di Fiore con il prato di Macchia di Trono"

  • Elenco dei documenti riguardanti i beni posseduti in Sila da Filippo, Fedele e Vincenzo Barberio (1700)

    • San Giovanni in Fiore, 1700-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 74
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 74

  • Atto del notaio Alessandro De Marco di Pedace (1702)

    • Pedace, 1702-01-31
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 75
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 75
    • Contenuto:
      Atto del notaio Alessandro De Marco di Pedace con cui Ippolita De Marco vedova di Antonio Scavello della stessa terra, d'accordo con i suoi figli Domenico, Flavia, Margherita, Agostina cede alcune terre situate nella Sila in località Macchia di Trono al sig. Salvatore Barberio e per lui al procuratore D. Gennaro Decovo. Tali terre, di proprietà della signora De Marco, erano state vendute da suo marito a sua insaputa al sig. Andrea Barberio e per non invalidare la vendita si è convenuto di aumentare il prezzo di altri nove ducati da consegnare al sig. Gennaro Decovo

  • Atto del notaio Domenico Paonessa di San Giovanni in Fiore (1702)

    • San Giovanni in Fiore, 1702-10-27
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 76
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 76
    • Contenuto:
      Atto del notaio Domenico Paonessa di San Giovanni in Fiore con cui i massari della terra di San Giovanni in Fiore rilasciano una testimonianza "sull'uso dei giogatici" nella difesa Colle di Fiore. Dichiarazione rilasciato da Pietro Russo, su istanza di Giovambattista d'Ippolito, sull'uso del terraggio nelle difese del territorio silano

  • Atto del notaio Fabrizio Roberti di Luzzi con cui il monaco cistercense Giovanni d'Ippolito, presi i voti religiosi, rinuncia a tutto ciò che gli sarebbe spettato dall'eredità paterna e materna (1708)

    • San Giovanni in Fiore, 1708-05-26
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 77
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 77

  • Atto del notaio Alessandro De Marco di Pedace con cui Bernardo d'Ippolito concede con annuo censo un terreno della difesa Colle di Fiore ai sigg. Tommaso e Giuseppe D'Adenato (1709)

    • San Giovanni in Fiore, 1709-07-21
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 78
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 78