SAN - Strumenti di ricerca online

Il Patrimonio

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1575 - 1949
  • Consistenza: 7 Buste, 407 Fascicoli
Unità: 407

pag. di 28

successiva
  • Unità:
  • Elenco delle spese sostenute dal sig. Biagio Bavasso per il sig. Barberio

    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 49
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 49
    • Note:
      Senza data e luogo. Manca il nome del sig. Baeberio

  • Giovanbattista d'Ippolito rinuncia ai suoi beni in favore del padre Bernardo e dei suoi eredi

    • San Giovanni in Fiore
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 50
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 50
    • Note:
      Il documento è lacunoso

  • Scrittura privata con cui Carlo Oliviero, mandriano prima di Antonio Nicoletti e poi di Salvatore Barberio, sottoscrive "il modo" di custodire il bestiame

    • San Giovanni in Fiore
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 51
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 51
    • Contenuto:
      Scrittura privata con cui Carlo Oliviero, mandriano prima di Antonio Nicoletti e poi di Salvatore Barberio, sottoscrive "il modo" di custodire il bestiame descrivendo i confini della difesa di Fiore, proprietà delle sigg. Petronilla, Caterina e Rosa d'Ippolito, e della difesa Mangiature

  • Attestato del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore relativo ai capitoli matrimoniali datati 14 giugno 1767, tra Giovambattista Barberio e Teresa Faccioli

    • San Giovanni in Fiore
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 52
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 52
    • Contenuto:
      Attestato del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore relativo ai capitoli matrimoniali datati 14 giugno 1767, tra Giovambattista Barberio e Teresa Faccioli, mediante i quali il suddetto Barberio riceve in donazione tutti i beni della madre Caterina d'Ippolito con l'assenso dei fratelli Elisabetta e Salvatore

  • Atto del notaio Paolo Iaquinta di San Giovanni in Fiore (1575)

    • Tarsia, 1575-08-09
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 53
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 53
    • Contenuto:
      Atto del notaio Paolo Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui si stipula una convenzione tra il procuratore del Barone di Caccuri e il procuratore del Cardinale Commendatario dell'Abbazia di San Giovanni in Fiore, il quale dovrà aumentare l'annuo censo delle terre dette di Olivaro, da ducati quattro a ducati sei

  • Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui si dividono i beni di GioPietro e Tommaso d'Ippolito tra gli eredi Giovambattista, Antonio e Bernardo d'Ippolito (1657)

    • San Giovanni in Fiore, 1657-05-06
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 54
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 54

  • Atto del notaio Albino Palermo di Pedace (1666)

    • Serra Pedace, 1666-05-04
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 55
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 55
    • Contenuto:
      Atto del notaio Albino Palermo di Pedace con cui Andrea Barberio di San Giovanni in Fiore affranca il terreno denominato Macchia di Trono situato nella Regia Sila Cosentina vendutagli da Celso e Francesco Antonio Rosa e obbligato ad un annuo censo a beneficio della Cappella di S. Giacinto del Monastero di S. Domenico di Serra Pedace

  • Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore (1667)

    • San Giovanni in Fiore, 1667-11-02
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 56
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 56
    • Contenuto:
      Atto del notaio Marcello Iaquinta di San Giovanni in Fiore con cui Diadora Miranda vedova di Sartorio Secreto retrovende al rev. Giovan Battista d'Ippolito, ai fratelli Antonio e Bernardo e alla loro madre Caterina Oliverio un annuo censo di ducati venti, legato alla difesa di Colle di Fiore

  • Atto del notaio Paolo Francesco Buffone di San Giovanni in Fiore (1669)

    • San Giovanni in Fiore, 1669-06-18
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 57
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 57
    • Contenuto:
      Atto del notaio Paolo Francesco Buffone di San Giovanni in Fiore con cui Antonino Scavello del casale di Pedace, avendo in comune con il sig. Andrea Barberio di San Giovanni in Fiore un terreno nella Regia Sila in località Macchia di Trono, gli vende la parte a lui spettante con il relativo censo

  • Atto del notaio Paolo Francesco Buffone di San Giovanni in Fiore (1672)

    • San Giovanni in Fiore , 1672-07-12
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 58
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 58
    • Contenuto:
      Atto del notaio Paolo Francesco Buffone di San Giovanni in Fiore con cui il sig. Ferrante Pezzi vende al sig. Giovanni Battista d'Ippolito una difesa che possiede nel territorio di S. Luca Abbadia di Altilia

  • Scrittura privata con cui Giovanni Tommaso Veltri riceve dal sig. Giovanbattista d'Ippolito ducati dieci per acquisto di legname (1675)

    • San Giovanni in Fiore, 1675-09-20
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 59
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 59

  • Atto del notaio Vincenzo Rivelli di San Giovanni in Fio (1681)

    • San Giovanni in Fiore, 1681-06-24
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 60
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 60
    • Contenuto:
      Atto del notaio Vincenzo Rivelli di San Giovanni in Fiore con cui vengono stabiliti i confini delle difese di Colle di Fiore, Agnarella, Ordichetto e Colle di Pisani per la controversia tra Antonio Mauro di Mangone e il rev. Giovambattista d'Ippolito dell'Abbazia di San Giovanni in Fiore

  • Testamento nuncupativo di Andrea Barberio coniugato con Vittoria Secreti (1683)

    • San Giovanni in Fiore, 1683-04-17
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 61
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 61

  • Scrittura privata con cui Antonio Mauro di Mangone e il rev. Giovanbattista d'Ippolito di San Giovanni in Fiore definiscono i confini delle difese Colle di Fiore di proprietà d'Ippolito, e di Agnarella e Ordichetto di proprietà Mauro (1685)

    • San Giovanni in Fiore, 1685-08-11
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 62
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 62

  • Atto del notaio Paolo de Simone di Mangone (1686)

    • Mangone, 1686-02-13
    • Segnatura: Busta 2, Fascicolo 63
    • Busta / Registro: 2
    • Fascicolo: 63
    • Contenuto:
      Atto del notaio Paolo de Simone di Mangone con cui i sigg. Giovanni Tommaso Giambino e Tommaso Serravalle di Mangone definiscono le confinazioni tra le difese di Agnarella e Ordichetto, in origine posseduto da Antonio e Giulio Di Chiara e la difesa Colle di Fiore, una volta posseduta da Silvio Marra avvalendosi della testimonianza del sig. Andrea Tignanello e di alcuni massari di Mangone, in quanto pratici dei luoghi