SAN - Strumenti di ricerca online

Comune di Citerna, Citerna (Perugia), 1860 -

  • Ente
  • Estremi cronologici: 1860 -
  • Intestazioni:
    Comune di Citerna, Citerna (Perugia), 1860 -
  • Altre denominazioni: Comune di Citerna
  • All'indomani dell'unità d'Italia, il funzionamento degli organi preposti all'amministrazione periferica dello Stato postunitario e, nello specifico, della realtà citernese, venne regolato sulla base di un'apposita normativa, risalente in particolare al 1860, che segnò gradualmente il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento dei Comuni, cioè da quello pontificio a quello del Regno d'Italia.
    L'ordinamento comunale e provinciale del Regno di Sardegna e di tutti i territori annessi fu oggetto della legge Gauda del 23 ottobre 1859, pubblicata con alcune modifiche, in Umbria, da Gioacchino Napoleone Pepoli, regio commissario straordinario generale per le province dell'Umbria, il 30 settembre 1860 con decreto n. 37. Già con il decreto del 17 settembre 1860, n. 5, il citato Pepoli dichiarava sciolte le rappresentanze comunali esistenti ed ordinava la formazione di commissioni municipali provvisorie che dovevano restare in carica fino a quando non si sarebbero svolte le elezioni comunali.
    Nella seduta del 20 maggio 1861, comunicata preventivamente all'Intendenza generale di finanza di Perugia in data 5 maggio con avviso n. 238, si costituirono in Citerna gli organi collegiali di governo, ovvero il consiglio e la giunta. Venne nominato sindaco Luigi Bartolomei; assessori Luigi Gagliardi e Giovan Battista Panicucci; assessore supplente Bernardo Alberti; consiglieri Stefano Gagliardi, Pietro Giannini, Enrico Magroni e Gino Sprilli; segretario comunale Giuseppe Scipioni; inoltre, nella stessa seduta del 20 maggio 1861, il segretario suddetto venne nominato ufficiale di Stato civile (2).
    L'insediamento ufficiale della giunta municipale avvenne nella prima sessione autunnale del 5 novembre 1861 (3). L'attività ordinaria degli organi collegiali citernesi non conobbe interruzioni, né si ebbero variazioni dal punto di vista istituzionale fino al periodo successivo alla prima guerra mondiale. Nel 1921, l'amministrazione comunale di Citerna fu sottoposta a commissariamento. Venne designato commissario prefettizio Antonio Chiasserini - nominato con decreto del prefetto di Perugia, n. 846, emanato in data 6 maggio - il quale deliberò dal 2 giugno 1921 al 18 gennaio 1923 (4). Il consiglio e la giunta ritornarono regolarmente in attività per circa tre anni, fin quando, con legge 4 febbraio 1926, n. 237, venne destinato nei comuni fino a 5000 abitanti un podestà di nomina regia. In ottemperanza a detta legge, a partire dal 3 agosto successivo si insediò il podestà (5) senza soluzione di continuità per 16 anni. L'ultima deliberazione del podestà risale al 4 aprile 1942 (6).
    Nel 1942, subentrò ai vertici dell'amministrazione comunale un nuovo commissario prefettizio, Alberto Califano, nominato con decreto prefettizio del 1° aprile 1942. Il suddetto commissario per la gestione provvisoria dell'amministrazione deliberò dal 19 aprile 1942 all'8 luglio 1944; il 26 agosto 1944 riprese a deliberare la giunta municipale (7).

    (1). MINISTERO DELL'INTERNO, Gli archivi dei governi provvisori e straordinari (1859-1861), vol. III Toscana, Umbria, Marche. Inventari, Roma 1962, pp. 341-372.
    (2). Comune di Citerna, Verbali delle deliberazioni del consiglio, registro 1, cc. 1r-11v.
    (3). Comune di Citerna, Carteggio amministrativo, busta 151, fasc. 246.
    (4). Comune di Citerna, Verbali delle deliberazioni del consiglio, registro 17, pp. 60-139.
    (5). Comune di Citerna, Verbali delle deliberazioni della giunta non soggette a bollo, registro 5, c. 161.
    (6). Comune di Citerna, Verbali delle deliberazioni del podestà, registro 3.
    (7). Comune di Citerna, Verbali delle deliberazioni del podestà, registro 3.
  • Redazione e revisione:
    Coronelli Wladimiro, 10/09/2004, Riordinamento e inventariazione dell'archivio storico comunale postunitario / Chieli Franca, 10/09/2004, Riordinamento e inventariazione dell'archivio storico comunale postunitario / Angeletti Vittorio, 31/12/2008, completamento
  • Bibliografia:
    Riganelli Giovanni, G. RIGANELLI, Terra Citerne, Città di Castello, Edimond, 1996
    Ascani Angelo, A. ASCANI, Citerna, Città di Castello, Istituto professionale per l'industria e l'artigianato, 1967
    Ascani Angelo, A. ASCANI, Citerna: memorie storiche e religiose, Sansepolcro, Boncompagni, 1944