SAN - Strumenti di ricerca online

Comune di Citerna

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1860 - 1991
  • Altre indicazioni cronologiche: 1789 - 1860 [ Antecedenti ]
  • Consistenza: 1620
  • Storia archivistica:
    L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio storico postunitario del Comune di Citerna si inserisce nel quadro degli interventi promossi dalla Regione Umbria, con il coordinamento tecnico-scientifico della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, che hanno interessato numerosi archivi comunali a partire dal giugno del 2003 fino al settembre del 2004. L'intervento è stato effettuato da due archivisti libero professionisti, nel rispetto dei principi della dottrina archivistica vigente contenuta nel d.p.r. del 28 dicembre 2000 n. 445 e nel decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, che fanno obbligo agli enti pubblici di provvedere alla conservazione, all'ordinamento e all'inventariazione dei propri archivi, istituendo apposite "sezioni separate" destinate ad accogliere gli atti anteriori all'ultimo quarantennio.
    Fino al 1995-1996, l'archivio storico comunale di Citerna era collocato nei locali posti al primo piano degli uffici comunali, nell'ex convento di San Francesco; fu poi trasferito nella sede attuale, a pianterreno del medesimo edificio, a seguito degli interventi di ristrutturazione e messa a norma dell'intero complesso. A metà circa degli anni '80 vennero effettuati un parziale ordinamento ed una prima schedatura cartacea dell'archivio storico, da parte dei soci della società cooperativa "Archivi e civiltà"; oggetto del suddetto intervento fu la documentazione prodotta dal Comune di Citerna, dalle origini (metà del XVI secolo) al 1950, e dei fondi ad esso aggregati.
    Nel giugno del 2003, tuttavia, quando gli operatori hanno intrapreso il riordinamento, la documentazione si presentava in stato di grave disordine, anche a causa degli spostamenti subiti negli anni successivi a quel primo intervento. L'ordinamento e l'inventariazione sono stati effettuati con l'ausilio del software Sesamo 4.1, dopo un'opportuna spolveratura e schedatura del materiale. Per motivi di spazio, quasi tutta la produzione documentaria posteriore al 1950 si trova nei locali dell'archivio di deposito, ad eccezione dei registri dello Stato civile che, a motivo della loro frequente consultazione, sono collocati presso l'ufficio medesimo, all'interno di scaffalature metalliche chiuse. Tra il materiale archivistico conservato al di fuori dei locali adibiti ad archivio storico, va segnalato anche il secondo registro dei regolamenti comunali, con estremi cronologici 1949-1971, che si trova nell'ufficio del segretario comunale poiché è ancora in uso.
  • Contenuto:
    Il fondo si compone di 1620 unità, di cui 752 registri e 868 buste, comprese negli anni 1860-1991, prodotte dal Comune di Citerna nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, amministrative ed economiche. Nel fondo si segnala la presenza di carte prodotte dalla Sezione di Citerna dell'Istituto nazionale per la gestione delle imposte di consumo. Si esplicita che gran parte della documentazione oggetto dell'ordinamento e inventariazione giunge alla metà degli anni Sessanta del Novecento e che solo un'esigua parte si protrae fino agli anni Novanta del secolo XX. Nella serie "Carteggio amministrativo" sono stati rinvenuti precedenti cronologici a partire dal 1789.
  • Criteri di ordinamento:
    Contestualmente ad un riordinamento generale della documentazione, intrapreso dal giugno 2003, è stata effettuata la spolveratura di ogni singolo pezzo e, nella fase di schedatura, si è proceduto anzitutto alla sostituzione delle buste deteriorate, delle camicie e dei fascicoli laceri o danneggiati, nonché alla fascicolazione cronologica e secondo titolario del carteggio amministrativo. Il materiale di cancelleria necessario a questa e a tutte le altre operazioni è stato fornito dal Comune, in ottemperanza a quanto previsto nella convenzione stipulata con la Regione Umbria. In seguito alla schedatura dei pezzi archivistici e al successivo ordinamento e inventariazione, effettuati con il software Sesamo 4.1, è stato possibile individuare le serie e sottoserie archivistiche che compongono l'archivio storico comunale di Citerna e ricostruire, sulla base del metodo storico, l'originale sistemazione archivistica del complesso documentario preso in considerazione. Il fondo comunale postunitario di Citerna è un archivio "aperto" e cioè suscettibile di incrementi, poiché l'ente è tuttora operante e continua a produrre documentazione.
    All'interno delle 48 serie complessivamente individuate e delle relative sottoserie, l'ordinamento è stato effettuato prevalentemente anteponendo i registri alle buste, con numerazione che riprende da 1 a seconda della tipologia dell'unità e in alcuni casi anche a seconda dell'oggetto. Le unità, all'interno dei vari livelli descrittivi, sono state ordinate cronologicamente; in caso di compresenza di registri e buste, l'ordine cronologico è stato assegnato sulla base della tipologia delle unità. Dove presente, è stato mantenuto l'ordine originario. Per alcune unità archivistiche relative alla leva, l'ordinamento è stato effettuato sulla base dell'anno della classe di leva.
    Per il carteggio amministrativo, si è reso necessario superare numerose difficoltà, soprattutto per quanto riguarda la ricostituzione dei titolari e delle modifiche apportate nel corso degli anni. Il materiale si trovava infatti buste solo in minima parte originali e per lo più frammisto a documentazione alquanto eterogenea, poiché molto spesso, all'interno delle buste, vi era disorganicità tra i fascicoli; era presente, inoltre, un gran numero di carte sciolte - condizionate all'interno di circa 30 faldoni - il cui reinserimento, nella serie "Carteggio amministrativo", ha comportato non poche difficoltà. Il carteggio è stato ordinato sulla base di due titolari; il primo, adottato dal 1861 al 1903 è suddiviso in 12 titoli e articoli relativi agli affari trattati, il secondo è il titolario "unico", articolato in 15 categorie e classi, che è stato applicato dal 1903 al 1965, con modifiche apportate nel 1932, 1935 e 1949.

  • Notizie di intervento: L'archivio storico comunale di Citerna è stato oggetto di un primo riordinamento e di una parziale schedatura a metà degli anni Ottanta, svolti dalla cooperativa "Archivi e civiltà". Nel corso dell'anno 2001, l'operatore Vittorio Angeletti ha curato il riordinamento e l'inventariazione dell'archivio storico comunale prenutario (332 pezzi) e fondi aggregati (59 pezzi prodotti da varie istituzioni religiose soppresse: convento di S. Francesco dei Minori conventuali, convento di S. Giovanni dei padri Cappuccini, compagnia della Ss. Concezione in Citerna e compagnia di Greppalto), per un totale di 391 pezzi.
  • Redazione e revisione:
    Coronelli Wladimiro, 10/09/2004, riordinamento e inventariazione / Chieli Franca, 10/09/2004, riordinamento e inventariazione
  • Bibliografia:
    Riganelli Giovanni, G. RIGANELLI, Terra Citerne, Città di Castello, Edimond, 1996
    Ascani Angelo, A. ASCANI, Citerna, Città di Castello, Istituto professionale per l'industria e l'artigianato, 1967
    Ascani Angelo, A. ASCANI, Citerna: memorie storiche e religiose, Sansepolcro, Boncompagni, 1944