SAN - Strumenti di ricerca online

Teatro condominiale "G. Piermarini" di Matelica. Deputazione teatrale

  • Ente
  • Sede: non indicata
  • Estremi cronologici: 1805 -
  • Agli inizi dell’Ottocento si avvertì a Matelica l’esigenza, sempre più forte, di avere un’adeguata struttura teatrale e, intorno al 1805, la progettazione del teatro fu affidata al celebre architetto Giuseppe Piermarini (1734-1809), autore del Teatro alla Scala di Milano, il quale predispose un modulo teatrale con impianto a ferro di cavallo e quattro ordini di palchi. A seguito della morte del progettista, l’edificio fu realizzato dai capomastri Domenico Belli e Francesco Fontana, che modificarono, però, il progetto originale. Il teatro fu inaugurato nel 1812 con l’esecuzione di tre melodrammi: Ser Marcantonio di Stefano Pavesi, Oh, che, originale di Giovanni Simone Mayr e Il filosofo sedicente di Giuseppe Mosca. Nel 1849 un radicale restauro venne affidato all’architetto Vincenzo Ghinelli, che ampliò il boccascena, ridisegnò le linee dei palchi, modificò le rampe d’accesso. I lavori terminarono nel 1852 e il teatro riaprì con l’esecuzione della Luisa Miller di Giuseppe Verdi. Un altro restauro fu eseguito nel 1873 con la distruzione della volta del Piermarini e la sostituzione del quarto ordine con un loggione a balconata. Nel soffitto le decorazioni di Tito Boccolini presero il posto di quelle originarie di Spiridione Mattei. La riapertura avvenne nel 1879. Sottoposto, negli anni novanta, ad un nuovo restauro, il teatro è stato riaperto al pubblico nel 1995. Durante i lavori sono stati rinvenuti resti di costruzioni romane ed è stato allestito un percorso per la visita dei reperti archeologici. La gestione del Teatro fu affidata ad una Deputazione, i cosidetti condomini, che avevano la responsabilita di seguire le varie necessita della struttura (restauri, manutenzioni, assunzione di personale) e mantenevano i rapporti con gli agenti e le compagnie teatrali per la realizzazione delle stagioni.
  • Condizione giuridica: Pubblico
  • Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
  • Redazione e revisione: