Viene istituito con regio decreto legge 18 marzo 1944, n. 91, quando il governo della Sicilia passa dal governo degli alleati (AMGOT), che lo aveva assunto dopo il loro sbarco nel 1943, al governo del sud, l'11 febbraio 1944. All'Alto commissariato facevano capo tutte le amministrazioni statali civili, militari, e tutti gli enti sottoposti a vigilanza statale, dirigeva e coordinava l'operato delle Prefetture e di tutte le autorità civili della Sicilia. Tra i compiti dell'Alto commissario rientrava anche la direzione dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza per la Sicilia. Era coadiuvato da una Giunta consultiva. La proclamazione dello statuto speciale e la nascita della Regione siciliana (1946) contribuiscono a svuotarne le funzioni che cessano del tutto nel 1947.
Condizione giuridica:
Pubblico
Tipologia:
organo periferico dello stato
Redazione e revisione:
Antonia D'Antoni, redazione