SAN - Strumenti di ricerca online

Giulio Andreotti

  • Fondo
  • Estremi cronologici: anni '40 - 2011
  • bb.: 3.500
  • Metri lineari: 600
  • Contenuto:
    L'archivio conserva documentazione cartacea relativa alla sfera sia privata che pubblica e offre una significativa testimonianza della sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso, di giornalista e di saggista. Le carte testimoniano attraverso un percorso impostato sia sulle vicende biografiche, sia sulle esperienze politiche, culturali e professionali, il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l'attività nel partito della Democrazia cristiana, ma anche rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell'arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale.
    Un'ulteriore conferma di questa funzione è data anche dalla ricchezza e dalla consistenza del materiale bibliografico allegato alle pratiche: si tratta di stampati diversi (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche) di entità al momento non quantificabile, ai quali è stato assegnato il numero di classifica o di posizione delle carte di riferimento, che risulta apposto generalmente sul frontespizio; questi materiali in una prima fase della vita dell'archivio sono stati inseriti all'interno dei fascicoli stessi, per poi cominciare ad essere conservati ed organizzati separatamente, fino a costituire una sorta di archivio bibliografico parallelo alle carte. Nell'archivio è presente anche un consistente nucleo di documentazione fotografica, di quantità non precisabile, oltre a materiali sonori e audiovisi. Le fotografie sono riconducibili a momenti sia pubblici che privati e riguardano gli incarichi istituzionali e di governo, l'attività politica e di partito (in occasione di visite ufficiali, manifestazioni, cerimonie, incontri, riunioni ed assemblee), il contesto familiare, documentando numerosi episodi della vita di Andreotti a partire dalla seconda metà degli anni '40. La maggior parte della documentazione fotografica è conservata nei fascicoli, all'interno delle serie o delle pratiche dell'archivio; una sezione è invece pervenuta sciolta o conservata in album fotografici relativi, tranne alcune eccezioni, ad un singolo evento o manifestazione ed il cui allestimento risulta essere, nella maggioranza dei casi, originale e coevo all'evento stesso; si tratta di album il più delle volte destinati a documentare manifestazioni ufficiali, di carattere istituzionale e politico, recanti una didascalia originale sulla copertina o sul frontespizio, predisposti dall'istituzione o ente organizzatore e contenenti talora dediche a ricordo dell'avvenimento. Molto particolari sono, inoltre, la ricca collezione di menu 'storici' conservati a partire dai primi anni '50, in occasione di viaggi, incontri di carattere istituzionale e vertici internazionali e la raccolta sistematica delle vignette e delle caricature che hanno ritratto Giulio Andreotti dalla seconda metà degli anni '40 fino al 2004.
  • Criteri di ordinamento:
    Le attività di ordinamento ed inventariazione, finalizzate al recupero delle originarie modalità di raccolta e organizzazione delle carte, sono ancora in corso.
    L'archivio ha una struttura di tipo essenzialmente tematico con numerose interconnessioni tra le due sezioni (seriale e numerica) ed è frequente la presenza di documentazione conservata sciolta, non classificata, erroneamente classificata o mal riposizionata a causa del continuo riutilizzo dei materiali; questo comporta che anche le serie e le pratiche già inventariate possono essere oggetto di revisione, modifica e aggiornamento.
  • Strumenti di ricerca:
    Schedario cartaceo alfabetico originale; inventari analitici cartacei e informatizzati. Le serie e le pratiche inventariate sono in corso di pubblicazione online sul sito dell'Istituto Luigi Sturzo.
  • Limitazioni consultabilità: In base alla normativa vigente.
  • Redazione e revisione:
    Luciana Devoti, 28/02/2023, ultima modifica
  • URL:
    Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo
  • Bibliografia:
    Massimo Franco, Andreotti, Milano, Mondadori, 2008
    Andreottiana, Roma, Edilazio, 2009
    L'archivio di Giulio Andreotti. Intervista a Luciana Devoti, a cura di Maurizio Gentilini, in «Il mondo degli archivi on line», 2009, nn. 1-2
    Luciana Devoti, Le carte Andreotti all'Istituto Luigi Sturzo di Roma, in Andreottiana, Roma 2009
    Giulio Andreotti. L'uomo, il cattolico, lo statista, a cura di Mario Barone e Ennio Di Nolfo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
    Luciana Devoti, L'Archivio Giulio Andreotti, in «Archivi», IX (gennaio-giugno 2014), n. 1
    Mauro Locatelli, Gli archivi di personalità politiche dei primi decenni dell'Italia Repubblicana: materiali per una guida (tesi magistrale, Università degli studi di Milano, 2014)
    Giulio Andreotti. Immagini di una vita. Catalogo della mostra, a cura di Serena Andreotti e Stefano Andreotti, Milano, Skira, 2019
    Massimo Franco, C'era una volta Andreotti, Milano, Solferino, 2019
    Giulio Andreotti. I diari segreti 1979-1989, a cura di Serena Andreotti e Stefano Andreotti, Milano, Solferino, 2020
    Giulio Andreotti e l'Intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo, a cura di Mario Caligiuri, Soveria Mannelli, Rubettino, 2021
    Giulio Andreotti. Diario segreto. Documentario (Canale Nove di Discovery, 2 gennaio 2021)
    Giulio Andreotti. I diari degli anni di piombo 1969-1979,, a cura di Serena Andreotti e Stefano Andreotti, Milano, Solferino, 2021
    Tommaso Baris, Andreotti una biografia politica. Dall'associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, Il Mulino, 2021
    Luigi Giorgi, recensione a Tommaso Baris, Andreotti una biografia politica. Dall'associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), in «Storia e politica», XIV (2022), n. 2
    Giulio Andreotti. Cara Liviuccia. Lettere alla moglie, a cura di Serena Andreotti e Stefano Andreotti, Milano, Solferino, 2022
    Antonio Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022