Altre indicazioni cronologiche:
1891 [ Successivi ]
Consistenza:
198
Storia archivistica: Nel 1985 quando ebbe inizio il lavoro di riordinamento del materiale archivistico conservato dal Comune di Vallo di Nera, la documentazione si trovava in un ambiente malsano al piano terra dell'attuale sede municipale, ammassata, coperta da uno strato di polvere, frammista ad altro materiale non cartaceo.
Il primo intervento venne effettuato dalla Cooperativa per i Servizi Culturali Sellanese, che era stata in tale senso incaricata con opportuna convenzione dagli amministratori della Comunità montana della Valnerina. I soci individuarono, in primo luogo, un locale idoneo alla conservazione delle serie e provvidero a separare i diversi fondi archivistici.
In un secondo momento provvidero alla depolverizzazione di tutto il materiale, preoccupandosi contemporaneamente di ricostruire le diverse serie; di schedare ogni singolo pezzo; di numerare le carte. In questa maniera la Cooperativa al termine dell'intervento aveva potuto quindi compilare un primo, sommario elenco di consistenza del materiale.
Per giungere al definitivo ordinamento della docmuentazione occorreva comunque un ulteriore intervento. Per questa ragione nel 1989, l'allora Soprintendente archivistico per l'Umbria, dr. Luigi Londei, ritenne opportuno incaricare direttamente due funzionarie della stessa Soprintendenza di completare il lavoro e curare quindi la pubblicazione dell'inventario.
Il lavoro proseguì per circa tre anni, con presenze bisettimanali. Dopo un periodo d'interruzione, riprese nel giugno 1996 nell'ambito del progetto SAV (Sistema Archivistico Valnerina), che prevedeva l'ordinamento e l'inventariazione di tutti gli archivi della zona.
Con quest'ultimo intervento si è proceduto ad un'ulteriore revisione della documentazione e degli elenchi di consistenza precedentemente compilati, controllando in ogni singola unità date, carte e relative particolarità e integrando con note esplicative. L'intervento ha interessato tutti i fondi archivistici di pertinenza del Comune di Vallo di Nera e si è concluso nel 1997 con la realizzazione di inventari analitici dattiloscritti, successivamente riversati in Sesamo 4.1. Dal 2003 al 2004, le cooperative SCRIPTORIUM, ARCHIV.UM e CON.SER, riunite in un' Associazione temporanea d'impresa, hanno provveduto ad effettuare l'etichettatura dei pezzi archivistici, a seguito dei finanziamenti della Regione Umbria destinati agli archivi conservati presso i comuni di Alviano, Calvi dell'Umbria, Citerna, Ficulle, Monteleone di Spoleto, Monte Santa Maria Tiberina, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Terni e Vallo di Nera. Il fondo del Comune di Meggiano e Paterno è confluito come fondo acquisito, in seguito alla delibera del 25 febbraio 1881 e poi al r.d. del 28 aprile 1881, relativi all'unificazione del Comune di Meggiano e Paterno con il Comune di Vallo di Nera, nell'archivio storico comunale di Vallo di Nera.
Contenuto: Il fondo si compone di 198 unità, di cui 196 registri e 2 buste, prodotte dal Comune di Meggiano e Paterno dal secolo XVI al 1882, con successivi del 1891 (un brogliardo, probabile copia, del 1891). Per il periodo preunitario sono presenti registri "omnibus o del vicario", così denominati in quanto tutti gli atti facevano capo all'ufficio del vicario che durava in carica per sei mesi, ed era il responsabile delle varie attività amministrative e giudiziarie della Comunità, registri dei consigli, dei cottimi, di lettere e ordini della Sacra Congregazione del Buon Governo, catasti (dal XVI al XIX secolo), registri di natura contabile, lettere, circolari, notificazioni ed editti vari. Per la documentazione postunitaria, sono presenti registri degli organi deliberanti, un brogliardo, un registro di svincolo e materiale dell'Ufficio di stato civile, con registri parrocchiali a partire dal 1656. Si segnala la presenza nel fondo di materiale prodotto dal Monte dell'abbondanza di Meggiano e dal Monte frumentario di Piedipaterno, attivi, sulla base della documentazione pervenuta tra il 1659 e la metà del XVIII secolo. Si segnala che la documentazione successiva all'aprile del 1881, si riferisce al Comune di Vallo di Nera, riunito con il Comune di Meggiano e Paterno.
Criteri di ordinamento:
Le carte sono state ordinate per serie, con un numero di catena progressivo, da 1 a 198, inventariate e collocate su idonee scaffalature metalliche. Non è stata effettuata in sede di ordinamento la divisione tra documentazione preunitaria e postunitaria. Sono state individuate 16 serie sulla base della tipologia documentaria. All'interno di alcune serie ("Atti consiliari"; "Stato civile") sono state individuate sottoserie e sottosottoserie per descrivere più dettagliatamente il materiale contenuto. Nei vari livelli le unità sono state disposte secondo l'ordine cronologico, ad eccezione di quelle descritte nei livelli della sottoserie "Registri parrocchiali", ordinate secondo il ciclo della vita (battesimo, matrimonio e morte).
Redazione e revisione:
Zucchetti Patrizia, 01/01/1997, ordinamento e inventariazione / Sampaolo Maria Serena, 01/01/1997, ordinamento e inventariazione