Contenuto: La serie si compone di 4 buste degli anni 1973-2002.
La prima busta contiene 10 fascicoli relativi alla filiale di Costano. L'esigenza di ristrutturare la vecchia filiale in via E.Trovatelli o di individuarne una nuova viene deliberata in seduta consiliare 19 settembre 1986. Il 16 marzo 1992 il consiglio delibera la stipula del contratto di compravendita di un immobile da destinare a nuova sede. Il 23 maggio viene inaugurata la nuova filiale nei locali in via S. Elisabetta.
La seconda busta fa riferimento all'apertura della nuova e attuale sede sociale, inaugurata domenica 23 ottobre 1983, in piazzale della pace, 1. In seduta consiliare 20 ottobre 1983, viene deliberato il trasferimento a tutti gli effetti civili, fiscali, previdenziali, ed assistenziali della sede sociale da piazza dell'Ospedale nel centro storico, a partire dal 24 ottobre. E, vista l'autorizzazione della Banca d'Italia del 2 aprile 1982, n. 1685, viene deliberata l'apertura della nuova agenzia "Centro storico". La nuova sede subisce lavori di ristrutturazione al primo piano e ai locali dell'archivio (Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona, BCCSB, Economato, b. 3, fasc. 10). La prima sede sociale di proprietà era stata solennemente inaugurata con la benedizione di monsignor Bernardo Angelini il 10 agosto 1953 e per quanto attiene l'acquisto dell'immobile e la ristrutturazione del medesimo, si rimanda alla serie "Economato", b. 1.
La terza busta fa riferimento all'apertura della Filiale di Foligno, a seguito di trasferimento della filiale del centro storico a Spello, piazza dell'Ospedale n. 28, autorizzato con lettera della Banca d'Italia il 28 dicembre 1988. L'attività del nuovo sportello di Foligno inizia il 2 ottobre 1989 dopo l'inaugurazione del 30 settembre. Contestualmente sono stati trasferiti i servizi di esattoria e tesoreria esplicati nella filiale del centro storico presso la sede sociale in piazzale della pace, in quanto si erano resi necessari dei lavori di ristrutturazione. Nella stessa busta ci sono fascicoli di più recente formazione inerenti sempre la nuova filiale.
La quarta busta contiene un fascicolo sulla nuova apertura della Filiale a Bastia Umbra, con decorrenza 17 giugno 1992, un fascicolo sulla ricerca di locali per la stessa filiale e un fascicolo sull'apertura della Filiale di Petrignano di Assisi con decorrenza il 14 giugno 1999. Documentazione relativa agli immobili e alle ristrutturazioni interessanti le diverse sedi degli sportelli della Cassa è presente nella serie "Economato".
Criteri di ordinamento:
Ogni unità raccoglie materiale relativo o alla sede sociale o ad una filiale specifica (Costano, Foligno, Bastia Umbra). I fascicoli sono disposti in ordine cronologico e vengono numerati dal numero 1 ad ogni unità.
Contenuto: f. 1. Fabbricato di proprietà in Costano di Bastia Umbra (1973-1976, 1990).
f. 2. Stabile della filiale di Costano (1975-1978).
f. 3. Terreno annesso alla sede della filiale di Costano concesso in comodato (1975-1987).
f. 4. Lavori di ristrutturazione nella filiale (1979-1980).
f. 5. Incarico al geometra per la ristrutturazione appartamento in Costano (delibera consiliare 10 maggio 1984) (1984).
f. 6. Richiesta al geometra, stima dell'immobile di Costano (delibera consiliare del 9 febbraio 1984).
f. 7. Lesioni al fabbricato di Costano a seguito del terremoto del 29 aprile1984 (delibera consiliare 3 maggio 1984) (1984).
f. 8. Nuova filiale di Costano (1986-1993)
Contiene e seguenti pratiche: "Nuova filiale di Costano. Documentazione riguardante la scelta di una nuova ubicazione"; "Pratica nuova filiale di Costano: Corrispondenza e incarico geometra; Corrispondenza 'Ced immobiliare s.r.l.', delibere varie, corrispondenza varia, adempimenti Bankit"; "Incombenze successive al trasferimento. Filiale di Costano".
f. 9. Pratica vendita immobile di proprietà sito in via E. Trovatelli, Costano (1991-1994).
f. 10. Verbale della consegna tra il preposto uscente e quello subentrante 11 marzo 1992 (1992)
Contiene le seguenti pratiche: "Incarico al geometra per stima immobile di proprietà in Costano"; "Richieste di acquisto"; "Perizia tecnica estimativa asseverata".
Contenuto: f. 1. Documentazione riguardante la nuova sede. Incombenze successive all'apertura (1983-1998)
Contiene le seguenti pratiche: "Rapporti vari nuova sede sociale" contenente «La Squilla», XI (1983), 11; "Corrispondenza pervenuta in occasione della apertura nuova sede"; "Corrispondenti banche"; "Denuncia di modificazione alla CCIA" (Cassa per il credito alle imprese artigiane); "Uffici finanziari"; Denuncia di variazione dati all'ufficio IVA"; "BUSA"(Bollettino ufficiale delle società anonime) "Cancelleria del Tribunale"; "Comunicazione alla Banca d'Italia. Ufficio vigilanza"; "Comune di Spello legge regionale 11 apr. 1997 n. 13; deliberazione giunta regionale 21 ott. 1997, n. 6706. Programmi urbani complessi, delibera consiliare del 1° dic. 1997".
f. 2. Lavori di ristrutturazione piano primo sede centrale (1990).
Contenuto: f. 1. Nuova filiale di Foligno (1988-1993)
Contiene le seguenti pratiche: "Trasferimento sportello bancario da agenzia centro storico a Foligno"; "Foligno pagamento affitto. Contratto affitto"; "Banca d'Italia mod. 137 Vig. Istituzione bancomat"; "Consuntivo di spesa per attivazione filiale Foligno"; "Verbale delle consegne tra il preposto uscente e quello subentrante filiale di Foligno 26 mag. 1992"; "Incombenze preventive e successive allo spostamento dello sportello".
f. 2. Affissione di avviso Comune di Foligno c/o dipendenza di Foligno (1995).
f. 3. Rapina presso la filiale di Foligno del 18 dicembre 1998 (1998-1999).
f. 4. Filiale di Foligno viale Firenze (2002).
Contenuto: f. 1. Nuova filiale di Bastia Umbra (1990-1993)
Contiene le seguenti pratiche: "Acquisizione locali per impianto nuova filiale di Bastia Umbra"; "Incombenze preventive e successive"; "Trasmissione richiesta alla Bankit delibera del 25 maggio 1990"; "Banca d'Italia mod. 137 vig."; "Consuntivo di spesa per attivazione filiale di Bastia Umbra"; "Comunicazioni da inviare a corrispondenza".
f. 2. Filiale di Bastia Umbra. Locali (1996-2002).