SAN - Strumenti di ricerca online

Carteggio Luigi Ravelli - fratelli Ravelli

  • Unità
  • 01/01/1907 - 31/12/1934
  • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
  • Segnatura provvisoria: a
  • Busta / Registro: 73
  • Fascicolo: 298
  • Contenuto:
    Contiene 18 lettere, cartoline illustrate e postali (nn.302-319).
sottounità: 18

pag. di 2

successiva
  • Sottounità:
  • 302. Lettera ai fratelli Ravelli fine luglio 1907 (1907)

    • s.l., 01/07/1907 - 31/07/1907
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Collocazione: 6000.1
    • Contenuto:
      Difficoltà nel combinare le date per le gite, tra cui il Cervino. Settimana alpinistica in agosto. Per il 26 luglio attende Cichin per gita con i Gugliermina. Impegni liturgici.

  • 303. Cartolina postale ai fratelli Ravelli 19 settembre 1907 (1907)

    • Foresto, 19/09/1907
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 3
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Collocazione: 6000.1
    • Contenuto:
      Ha terminato la seconda copia della relazione gita al Cervino: condizione per riceverla è spedire due fotografie; attende.

  • 304. Lettera ai fratelli Ravelli 25 settembre 1907 (1907)

    • Foresto, 25/09/1907
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 4
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Collocazione: 6000.1
    • Contenuto:
      Versi "All'esimio fotografo Francesco i membri della gloriosa spedizione al Monte Cervino. Nel Codech raccolse la valle profonda...".

  • 305. Lettera ai fratelli Ravelli 14 luglio 1908 (1908)

    • Foresto, 14/07/1908
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 5
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Collocazione: 6000.1
    • Contenuto:
      Fa cenno alla salita al Monviso dei fratelli Ravelli che hanno trovato ancora molta neve (ne parla anche un ritaglio di giornale incollato). Condivide l'idea di rimandare la comune gita in programma verso metà o fine agosto. Difficoltà organizzazione per orario funzioni da celebrare e spese del viaggio per Alagna con vettura straordinaria. Meglio partire lunedì 17 perché c'è la luna e le giornate sono ancora lunghe. Parrot e Doufur. Come nelle precedenti gite hanno come compagno Pierino. Provviste comuni: dovranno essere appetitose dato che l'itinerario è in alta quota e scaccia la fame. Proposta di menù dettagliato: ciascuno avrà 5 chili di cibarie nel sacco. Propone di risparmiare peso portando pellicole e non lastre.

  • 306. Cartolina postale a Francesco Ravelli 27 luglio 1908 (1908)

    • Scopello, 27/07/1908
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 6
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Nel caso incontri i Gugliermina finga di non sapere nulla della cresta Giordani; loro credono che si sappia solo della discesa del Signal.

  • 307. Cartolina postale a Francesco Ravelli 9 agosto 1909 (1909)

    • Quarona, 09/08/1909
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 7
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Scrive in francese e firma "l'abbé de la forêt". I fratelli Gugliermina attendono risposta da Francesco Ravelli. Lo invita a rispondere affermativamente. Forse con loro ci sarà Canzio, non Lampugnani soldato per 25 giorni a Edolo negli alpini. Occorrono i ramponi, quelli di Pierino li ha lui. Prega Francesco di procurare borracce a buon prezzo. Arrivederci a Courmayeur tra 15 giorni, con Zenone se possibile.

  • 308. Cartolina postale a Francesco Ravelli 19 agosto 1909 (1909)

    • Isolella, 19/08/1909
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 8
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Appuntamento a Romagnano con Battista Gugliermina. Pinotto attende a Chamonix già da qualche giorno dopo aver attraversato il Colle del Gigante con Battista, la moglie Rachele e la figlia Bianca di 15 mesi.

  • 309. Cartolina postale ai fratelli Ravelli 19 aprile 1911 (1911)

    • Isolella, 19/04/1911
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 9
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Grazie per la foto. Sta lavorando per la guida con sopralluoghi, ricerche su strade, oggetti d'arte; delle illustrazioni si occuperà poi, perciò Francesco ha ancora tempo di fare foto.

  • 310. Cartolina postale ai fratelli Ravelli 3 agosto 1911 (1911)

    • [Isolella], 03/08/1911
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 10
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Partire domenica per trovarsi la sera al Giomein o lunedì senza fermarsi al rifugio italiano: bisogna che studino bene la strada fino al Colle del Leone da farsi di notte. Provviste. Accordi per vettura a Châtillon ore 15 con buon cavallo per essere a Valtournanche alle 18 e al Giomein alle 20.

  • 311. Cartolina illustrata a Francesco Ravelli 26 marzo 1913 (1913)

    • Varallo, 26/03/1913
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 11
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Grazie per la reclame che vuoi fare alla guida a mezzo Agostino Ferrari. La tipografia ritarda. Uscita in giugno, poco dopo una carta topografica 1:100000 tipo quella ora in commercio ma corretta, una carta al 25.000 di Varallo e dintorni e uno schizzo parete valsesiana del Monte Rosa con itinerari. Fotografie di Francesco stampate male.

  • 312. Cartolina illustrata a Francesco Ravelli 29 giugno 1913 (1913)

    • Foresto, 29/06/1913
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 12
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Prega di portare a Orlongo materiale alpinistico tra cui corda manilla intrecciata 11 mm., 30 metri, n. 6 del catalogo Grosso e cucina S.U.C.A.I.

  • 313. Lettera a Francesco Ravelli giugno 1913 (1913)

    • s.l., 01/06/1913 - 30/06/1913
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 13
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Primizie "Varallo e dintorni", scarso entusiasmo per il risultato, spera in una seconda edizione. La guida intera uscirà a fine giugno, manderà copia per Francesco e per l'amico Agostino Ferrari per recensione augurandosi che conservi uno spazio su "Rivista Mensile" di luglio. Meglio sulla rivista del C.A.I. la parola di un famoso Ferrari che pubblicità su giornali locali.

  • 314. Lettera a Francesco Ravelli 2 luglio 1913 (1913)

    • Sacro Monte di Varallo, 02/07/1913
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 14
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Carta Istituto Geografico De Agostini a 3 colori uscirà con la guida aggiornata al 1913 con le nuove strade rotabili e persino quelle progettate (ferrovia Alagna). Questione di pochi giorni per le bozze e le prime copie. Lo prega di riferire ad Agostino Ferrari per la recensione. Difetti perdonabili di una periferia di una cittaduzza di provincia. Spera in una seconda edizione.

  • 315. Lettera a Francesco Ravelli 25 giugno [1915] (1915)

    • Foresto, 25/06/1915
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 15
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      Evviva il volontario! Ha ricevuto cartoline ma era stato raschiato l'indirizzo. Sull'ultima traspare il n. 220 e la "scienza georafica e militaresca" gli suggerisce A[mpe]zzo; scriverà ogni tanto. Legge ogni resoconto di Cadorna e dei reporters con i convalligiani che, generalmente freddi, in politica e amor patrio per via dell'emigrazione in Francia e Svizzera, hanno accolto la guerra con slancio e seguono con entusiasmo i passi sul campo. Il suo giornale "Il momento di Torino" pieno di lettere di soldati e particolari, è preso d'assalto e ogni giorno all'arrivo della posta ne fa lettura pubblica al paese riunito, persino i ragazzi hanno ottenuto di uscire dall'aula. Nessuna guerra fu più sentita dal popolo valsesiano, che mai finora ha dato alla patria tanti suoi figli. Quasi si vergogna di essere ancora a casa non fosse che ai preti territoriali è concessa esenzione per ufficio di consolazione e informazione in parrocchia. La strada da Cadegatti verso Orlongo prosegue bene. Lascia nella penna cose che la caserma potrebbe cancellare, raccomanda di prendere appunti giornalieri ("antireumatici per la vecchiaia"). Lui ora si diletta nella raccolta di minerali e prega Francesco di raccogliere il "cocuzzolo del Monte Nero o l'osso sacro di un austriaco...". Raccomandazioni, saluti.

  • 316. Cartolina postale a Francesco Ravelli 13 febbraio 1921 (1921)

    • Foresto, 13/02/1921
    • Segnatura: Busta 73, Fascicolo 298
    • Segnatura provvisoria: 16
    • Busta / Registro: 73
    • Fascicolo: 298
    • Contenuto:
      La tipografia Zanfa di Varallo attende lastra di Carcoforo da Cichin; commissione piccozza per Della Giulia. Impresa sugli sci? La rubrica "Valsesia bella e valsesiani forti" è sempre aperta.