Storia archivistica: Questa serie di carteggi è stata trovata divisa in origine per lettera dell'alfabeto. Le lettere sono state descritte da Giuseppe Garimoldi e regestate secondo un numero d'ordine progressivo da 1 a 1412. Il carteggio sulla morte di Comici ha invece una numerazione che ricominia da 1 oltre alla sigla BC presente sull'elenco cartaceo di Garimoldi. Il lavoro svolto sul carteggio è stato di controllo dei dati con correzione e completamento dei medesimi quando necessario (data topica e cronica). Le lettere sono poi state incamiciate in carta barriera per corrispondente e all'interno della lettera riordinate per ordine alfabetico di mittente. L'elenco cartaceo di Garimoldi procede invece per numero di lettera con qualche errore nell'ordine alfabetico; ma poichè non su tutte le lettere è stato apposto a matita il numero progressivo che le individuava, nell'inventario attuale si è preferito privilegiare con il nuovo condizionamento un ordine alfabetico stretto, lasciando però inalterato il numero progressivo di lettera che quindi non sempre risulta consecutivo. Le lettere nell'inventario sono chiamate "Fascicolo" e il faldone "Busta".
Ogni qualvolta all'interno del carteggio si fa riferimento a "Storia dell'alpinismo torinese", è da intendersi il contributo di Armando Biancardi, "Cento anni di alpinismo torinese (1863-1963)" in Scàndere 1963, anno XV, Club Alpino Italiano-Sezione di Torino, numero speciale interamente dedicato alla commemorazione dei Cento anni della Sezione di Torino.
Redazione e revisione:
Caruso, Enrica, 03/06/2005, creazione scheda