Contenuto: La sottosottosottoserie si compone di 5 registri e 7 buste contenenti 30 fascicoli relativi agli anni 1932-1975.
Il "Fondo previdenza", relativamente ai regostri, si articola in: verbali del consiglio di amministrazione, verbali di revisione, fondo comune ed individuale e mastri.
Sin dai primi anni della sua attività, la Cassa si è interessata ai suoi dipendenti in materia previdenziale e pensionistica. Già nel 1894 istituisce il "Monte pensioni" con relativo regolamento il cui capitale è costituito da un versamento annuo da parte dell'Istituto, una quota annua sugli utili di bilancio e da contributi di ciascun impiegato. L'amministrazione viene affidata ad una speciale commissione composta dal presidente, un consigliere, il direttore della Cassa e un impiegato con voto consultivo.
L'Istituto, il 20 gennaio 1923, approva il regolamento che all'art. 1 dispone l'istituzione di una Cassa di previdenza a favore degli impiegati in pianta stabile assunti in servizio dopo l'8 aprile 1911. Per quelli di nomina anteriore a tale data, resta in vigore il trattamento pensionistico disciplinato dal regolamento 30 dicembre 1903, modificato con voto dell'assemblea generale dei soci del 15 maggio 1917. Lo scopo è di provvedere agli iscritti, la formazione di un capitale che assicuri la loro posizione per la vecchiaia e quella delle loro famiglie. Il patrimonio si comporrà di un fondo individuale, con ritenute prelevate dagli stipendi di ciascun impiegato, e di un fondo comune versato dalla Cassa. Gli importi di entrambi i fondi verranno investiti in rendita pubblica o in altri titoli garantiti dallo Stato o in deposito vincolato presso la Cassa stessa. Lo stesso regolamento è riportato nei regolamenti organici approvati il 30 aprile 1930. Ad integrazione del fondo, la Cassa pone in essere l'assicurazione sulla vita a cui vengono iscritti obbligatoriamente gli impiegati in pianta organica e facoltativamente coloro i quali hanno superato il limite di età prescritto per l'iscrizione al fondo di previdenza. La polizza di assicurazione ha come intento, oltre 'integrazione dei benefici previdenziali, anche e soprattutto il vantaggio delle famiglie colpite dal decesso del capo famiglia ancora in giovane età (1).
Nel successivo statuto approvato nel 1940, la cassa di previdenza assume personalità giuridica propria e viene eretta in ente morale, con la denominazione di "Fondo di previdenza per il personale della Cassa di risparmio di Foligno". Lo statuto costituito da 30 articoli, ha come scopo quello di garantire un trattamento previdenziale a favore degli iscritti, loro eredi od aventi causa. Il fondo ha la sua sede in Foligno presso la Cassa, la sua durata è quella stessa della Cassa. I suoi organi sono composti da: il comitato di amministrazione, il presidente, il comitato di revisione. Il comitato è presieduto dal presidente della Cassa e ne fanno parte: il presidente sopra indicato, il direttore della Cassa e un rappresentante del personale eletto annualmente dai dipendenti fra gli iscritti al fondo. Ne resta escluso il personale addetto alle esattorie delle imposte dirette gestite dall'istituto in quanto obbligatoriamente iscritto al "Fondo previdenza esattoriali" (d.l. 4 maggio 1936 n. 971), fondo istituto dall'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS). Si deve alla Cassa nazionale per le assicurazioni sociali l'assunzione della denominazione dell'ultimo ente testè citato (2).
Con d.lg.c.p.s. 31 ottobre 1947 n. 1304, sorge un nuovo istituto denominato: Ente per l'assicurazione malattia a favore dei dipendenti da enti di diritto pubblico (ENPDEDP). A seguito del decreto, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, sentito il parere del consiglio di stato, decide l'iscrizione obbligatoria a questo ente del personale dipendente dalle Casse di risparmio ai fini dell'assicurazione contro le malattie ai sensi dell'art. 7 del citato decreto (3).
La documentazione delle buste fa riferimento all'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS), divenuto poi Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Segue l'Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di diritto pubblico (ENPDEDP). I fascicoli 19-30 (buste 9-10), si riferiscono esclusivamente alla previdenza esattoriale.
1. Cfr. il fondo della Cassa di risparmio di Foligno (CRF), Direzione generale, Ufficio segreteria generale, Personale, Regolamenti e ordini di servizio, b.1 fasc. 1.
2. Cfr. CRF, Direzione generale, Ufficio segreteria generale, Personale, Fondo previdenza, b.2 fasc. 3.
3. ibid., b.3 fasc. 10.
Criteri di ordinamento:
All'interno della sottosottosottoserie è stato seguito l'ordine cronologico delle unità e dei fascicoli nelle buste.
Unità:
12
Unità:
Verbali del consiglio di amministrazione
(1942 - 1954)
Registro
1942-12-17 - 1954-02-02
Segnatura:
1
Segnatura provvisoria:
001
Consistenza numerazione:
pp. 1-336
Descrizione estrinseca:
Registro, pp. 1-336, parzialmente compilato, carte distaccate.
Contenuto: Nel registro sono riportati i verbali circa l'esame dei bilanci degli esercizi annuali, dell'elenco e valutazione dei titoli di proprietà, dei saldi dei conti individuali degli iscritti e del movimento del fondo medesimo.
Contiene: carte sciolte.
Verbali del consiglio di revisione
(1943 - 1954)
Registro
1943-02-15 - 1954-12-31
Segnatura:
2
Segnatura provvisoria:
002
Consistenza numerazione:
pp. 1-336
Descrizione estrinseca:
Registro, pp. 1-336, parzialmente compilato.
Contenuto: I verbali dei revisori approvano la regolarità delle scritture contabili, dei registri del fondo, nonchè delle schede dei conti individuali degli iscritti.
Fondo comune ed individuale
(1925 - 1929)
Registro
1925-01-27 - 1929-12-27
Segnatura:
3
Segnatura provvisoria:
003
Consistenza numerazione:
pp. 1-120
Descrizione estrinseca:
Registro, pp. 1-120.
Contenuto: Il registro è suddiviso in fondi comuni e fondi individuali a favore degli impiegati della Cassa, rappresentati da titoli della Cassa di previdenza costituiti da buoni del tesoro, ordinari, settennali, novennali e da libretti vincolati.
<senza titolo>
(1932 - 1948)
Busta
1932-01-01 - 1948-12-31
Segnatura:
4
Segnatura provvisoria:
001
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 2 fascicoli.
Contenuto: 1. Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS) (1932-1946)
Contiene: "Versamenti, contributo unico", pratica; "Vario", pratica con all'interno: Associazione generale fascista del pubblico impiego, "Ente nazionale fascista di previdenza e di assistenza per i dipendenti degli enti parastatali ed assimilati, Statuto", Roma , Tipografia operaia romana, 1928; "Ente nazionale fascista di previdenza e di assistenza per i dipendenti degli enti parastatali ed assimilati, Nuovo statuto", Roma , Tipografia operaia romana, 1936 (3 copie); "Versamenti contributi previdenziali", pratica; "Cassa richiamati alle armi", pratica; "Assegni familiari. Trattamento impiegati richiamati alle armi. Corrispondenza con l'Istituto nazionale della previdenza sociale", pratica.
2. Istituto nazionale fascista della previdenza sociale. Modelli I c. 2. Contributi previdenze esattoriali (1933-1948)
<senza titolo>
(1939 - 1960)
Busta
1939-01-01 - 1960-12-31
Segnatura:
5
Segnatura provvisoria:
002
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 6 fascicoli.
Contenuto: 3. Fondo di previdenza del personale (1939-1950)
Contiene: Cassa di risparmio di Foligno, "Fondo di previdenza per il personale della Cassa di risparmio di Foligno, Statuto", Foligno, Sbrozzi, s.d., (3 copie).
4. Circolari istituto nazionale previdenza sociale (1944-1950)
5. Pensionati (1945-1960)
6. Pensione, pratiche relative alla costituzione del fondo integrazione della pensione previdenza sociale (1947-1955)
7. Disposizioni varie riguardanti il trattamento di quiescenza del personale, statuto del fondo (1949-1955)
Contiene; estratto da: «Realtà», 29 dic. 1950; estratto da: «Il Sole», 20 set. 1951, 24 feb. 1952; «La voce dei bancari», ott.-nov. 1954.
8. Fondo previdenza. Cassa di risparmio di Foligno (1951-1957)
<senza titolo>
(1948 - 1974)
Busta
1948-01-01 - 1974-12-31
Segnatura:
6
Segnatura provvisoria:
003
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 3 fascicoli.
Contenuto: 9. Contributi assistenza malattie ente nazionale di previdenza per i dipendenti di diritto pubblico (1948-1954)
10. Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di diritto pubblico. Corrispondenza (1948-1965)
11. Corrispondenza relativa alle tessere d'iscrizione (1948-1974)
<senza titolo>
(1949 - 1965)
Busta
1949-01-01 - 1965-12-31
Segnatura:
7
Segnatura provvisoria:
004
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 4 fascicoli.
Contenuto: 12. Contributi Ina casa (1949-1954 con posteriori al 1955)
13. Invio documenti assistenza a mezzo incaricato (1949-1963)
Si tratta di liquidazione di cartelle cliniche.
14. Contributi Gestione case lavoratori (GESCAL) e Ina casa (1955-1965 con precedenti del 1952)
15. Contributi Ente nazionale di previdenza per i dipendenti da enti di diritto pubblico (ENPDEDP) (1955-1965 con precedenti del 1954)
<senza titolo>
(1960 - 1975)
Busta
1960-01-01 - 1975-12-31
Segnatura:
8
Segnatura provvisoria:
005
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 3 fascicoli.
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 5 fascicoli.
Contenuto: 19. Previdenze esattoriali (1948-1959 con precedenti del 1947)
20. Esattoria Nocera Umbra (1952-1954)
21. Esattoria Foligno (1952-1958)
22. Esattoria Montefalco (1952-1958)
23. Contributi previdenza esattoriali (1952-1958 con precedenti del 1949)
<senza titolo>
(1953 - 1967)
Busta
1953-01-01 - 1967-12-31
Segnatura:
10
Segnatura provvisoria:
007
Descrizione estrinseca:
Busta contenente n. 7 fascicoli.
Contenuto: 24. Pensione 60% ed indennità di anzianità (1953-1954)
25. Fondo previdenza esattoriali l. 2 aprile 1958 n. 377 (1958-1960; 1967)
26. Previdenza esattoriale anno 1958 (1958)
27. Previdenza esattoriale anno 1959 (1959)
28. Previdenza esattoriale anno 1960 (1960)
29. Fondo previdenza esattoriali. Circolari Associazione nazionale Casse di risparmio italiane (ACRI) (1964-1967)
30. Circolari Associazione nazionale degli esattori e ricevitori provinciali delle Imposte e dei tesorieri degli Enti locali (ANERT) relative a fondo previdenza esattoriali, assegni familiari, assicurazioni obbligatorie e varie (1964-1967)
Libro mastro
(1943 - 1954)
Registro
1943-01-01 - 1954-03-31
Segnatura:
11
Segnatura provvisoria:
004
Consistenza numerazione:
pp. 1-400
Descrizione estrinseca:
Registro, pp. 1-400, lacerazione sulla costa.
Contenuto: Nel registro, suddiviso in attivo e passivo, sono riportate le operazioni inerenti al fondo di previdenza del personale della Cassa di risparmio di Foligno.
Libro mastro
(1954 - 1955)
Registro
1954-04-01 - 1955-10-31
Segnatura:
12
Segnatura provvisoria:
005
Consistenza numerazione:
cc. 1-101
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 1-101.
Contenuto: Le operazioni del mastro si riferiscono al fondo pensioni, titoli di proprietà, c/c della Cassa, c/c della Cooperativa edilizia e sempre della Cassa, i mutui sia della Cooperativa edilizia che della Cassa con relative rendite.