SAN - Strumenti di ricerca online

De Vecchi, famiglia

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1488 aprile 9 - 1977
  • Consistenza: bb. 5 e pergamene 8
  • Storia archivistica:
    Le carte che compongono il fondo sono state raccolte da vari membri della famiglia De Vecchi appartenenti al ramo residente a Finale Emilia. L'ultimo discendente Raimondo, non avendo figli, alla morte lasciò il suo archivio al fratello Matteo; questo fu ereditato dal primogenito Bindo, che lo conservò in casa propria a Roma fino alla morte. Successivamente le carte furono trasferite dalla vedova Vittoria de Pazzi nella villa di Casenuove di Foligno, dove sono state oggetto di furti e incendi, fino ad andare quasi completamente distrutte a seguito del terremoto del 1997. La primogenita di Bindo, Maria Maddalena De Vecchi in Ranieri di Sorbello, recuperò tutta la documentazione superstite e la portò, recentemente, alla Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation. La stessa Maria Maddalena si premurò anche di recuperare e custodire la documentazione dell'archivio del padre Bindo e della madre Vittoria de Pazzi (famiglia originaria di Firenze), comprese nel fondo De Vecchi, che è stato ordinato ed inventariato nel 2004-2005, utilizzando il programma Sesamo.
    L'archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante in data 20 settembre 2002.

  • Contenuto:
    Il fondo della famiglia De Vecchi si compone di 44 unità archivistiche di cui 5 buste, 31 fascicoli e 8 pergamene e copre un arco cronologico che va dal 1488 al 1977.
    La documentazione è relativa a titoli e alberi genealogici, carte relative a testamenti e processi, atti notarili, lettere, inventari di libri, ricordi, fotografie, brevi e concessioni.
    Le buste n. 1-3 (1588-1927) sono relative alla documentazione in copia e in originale di alberi genealogici, atti notarili ed altre carte relative ai rami della famiglia residenti a Finale, Modena e Ferrara. Le restanti due buste, nn. 4 e 5 conservano gli archivi personali di Matteo di Giuseppe Vecchi (1760-1824), Matteo de Vecchi (1859-1918), Bindo de Vecchi (si conservano carte precedenti il 1937) e Vittoria de Pazzi coniugata de Vecchi (documentazione dal 1875 al 1929).
    La serie Diplomatico si compone di n. 8 pergamene (1577-1778) conservate in scatola a parte (numerata Box IX; d'ora in poi Archivio de Vecchi, serie Diplomatico, b. 6).
  • Criteri di ordinamento:
    Nel rispetto della stratificazione delle carte sono state individuate tre serie. Per la prima, a causa dell'abbondanza del materiale e dell'impossibilità di ricostruire un ordine originale, non si è proceduto ad un ordinamento cronologico dei fascicoli. Ordine, invece, realizzato nelle altre due serie.
  • Redazione e revisione:
    Marconi Laura, 31/12/2005, Riordinamento ed inventariazione.