Contenuto: La serie è costituita da un unico fascicolo contenente notizia di rinvenimenti archeologici presso le Tane del Diavolo.
Criteri di ordinamento:
All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente.
Unità:
1
Unità:
"Parrano - Grotte preistoriche "Le Tane del Diavolo""
(1933 - 1934)
Cartella senza risvolti
Parrano,
1933-07-24 - 1934-11-07
Segnatura:
Fascicolo 1
Segnatura provvisoria:
35
Segnature precedenti:
Terni 9 Anni 193 - 1950 Numeraz. nuovo fascicolo: 1
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
44 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
1
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 15
Contenuto: L'Ispettore onorario Umberto Calzoni informò la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria della scoperta di frammenti ceramici collocati in contesti preistorici delle grotte denominate "Tane del Diavolo" presso Parrano, la cui decorazione risultava identica a quella del materiale rinvenuto nelle grotte di Belverde di Cetona. Nulla osta alla esplorazione da parte del Soprintendnete Antonio Minto. Accluse una prima ed una seconda più dettagliata relazione di Calzoni. La Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria affidò all'Istituto italiano di Paleontologia umana lo studio dei resti faunistci quaternari rinvenuti nello strato inferiore dell'ingresso di una delle grotte di Parrano. L'ultimazione dei saggi di scavo confermò la presenza di due strati contenenti i resti di due culture diverse e definite: il superiore della età del bronzo e l'inferiore riferibile al paleolitico superiore.