SAN - Strumenti di ricerca online

Amelia

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1908-1964
  • Consistenza: 15
  • Contenuto:
    La serie è costituita da 15 fascicoli relativi a notizie concernenti rinvenimenti archeologici di varia natura, restauro di monumenti archeologici e concessioni di scavo.
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Unità: 15

pag. di 1

  • Unità:
  • "Amelia - Riparazione danni bellici alle mura pelasgiche" (1922 - 1953)

    • Cartella senza risvolti
    • Amelia, 1922-05-20 - 1953-12-01
    • Segnatura: Fascicolo 1
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 1
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 63
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 1
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Il fascicolo tratta essenzialmente delle riparazioni dei danni subiti dalle mura di Amelia in seguito ad un bombardamento del 1944. Avendo interessato essenzialmente una sovrastruttura di epoca medievale le riparazioni vennero affidate alla Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell'Umbria. Da segnalare una "Memoria storico-descrittiva delle antichissime mura amerine" a cura del Dott. Girolamo Girotti, scritta nel 1864 e spedita all'Ispettorato di Spoleto dall'Ispettore Onorario Silvestri nel 1926.

  • "Amelia - Scavi" (1908 - 1925)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Poggio Farrattini, 1908-01-14 - 1925-05-03
    • Segnatura: Fascicolo 2
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 2
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 38 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 2
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Relazione del Direttore del Museo Archeologico di Firenze riguardo al progetto di scavi governativi da farsi nel territorio della città di Amelia. Piano di esecuzione degli scavi comunicato al Direttore del Museo Nazionale di Villa Giulia al momento del passaggio di Amelia sotto la competenza territoriale della Direzione di Roma. Scoperta di un fontanile nel fondo di un torrente ai piedi dell'abitato di Amelia. Rinvenimento casuale di una iscrizione in via Vittorio Emanuele in occasione del rifacimento di condutture d'acqua e di frammenti marmorei in via Cavour, uno dei quali recava il richiamo del nome "Aviano". Relazione dell'Ispettore della Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria Giuseppe Sordini intorno ai ritrovamenti archeologici in loc. Poggio Farrattini, voc."Le Mura". Se ne ricava l'esistenza di un centro fortificato altomedioevale, testimoniato anche dalla presenza di rovine di un edificio di culto con rilievi architettonici e decorazione di VIII-IX sec.
    • Allegati:
      , Pianta (Pianta della città di Amelia con indicati i principali edifici pubblici e i monumenti antichi.)
      , Fotografia (Fotografia relativa alla scoperta di un antico fontanile ai piedi della città di Amelia.)

  • "Amelia - Rinvenimenti archeologici a Lugnano" (1931)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Lugnano (S. Maddalena), 1931-01-03 - 1931-05-28
    • Segnatura: Fascicolo 3
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 3
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 8 fogli sciolti
    • Fascicolo: 3
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Rinvenimento di un mosaico romano a disegno geometrico con annessa tomba presso Lugnano, loc. S. Maddalena, lungo il margine della strada provinciale che da Amelia porta ad Orvieto. Relazione del funzionario della Soprintendenza alle Antichità di Roma. Il fascicolo contiene, inoltre, anche una corrispondenza tra il sig. Sabini Amedeo e il Soprintendente Giuseppe Moretti circa un frammento marmoreo del feriale amerino riportato nel CIL, XI, n. 4346 e contenente nomi di divinità venerate ad Amelia.

  • "Amelia - Sistemazione ingresso della città" (1918 - 1960)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia, 1918-12-23 - 1960-11-16
    • Segnatura: Fascicolo 4
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 4
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 29 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 4
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Il Comune di Amelia presentò alla Soprintendenza alle Antichità di Ancona, per il visto di approvazione, il progetto per la sistemazione di Piazza XXI Settembre. Nel progetto erano interessate le mura poligonali della città. La Soprintendenza rilasciò l'autorizzazione e dispose un saggio di scavo presso le mura. In una comunicazione del geom. comunale Livio Santori all'Ispettorato Archeologico per l'Umbria, si dà breve notizia di rinvenimenti vari in alcuni cunicoli di grotte nei dintorni di Amelia. Alcuni cenni storici sulle mura poligonali amerine.
    • Allegati:
      , Planimetria (Planimetria generale relativa al progetto per la sistemazione di Piazza XXI Settembre, eseguito dal geom. Livio Santori del Comune di Amelia.)
      , Pianta (Veduta prospettica fotomontata della sistemazione di Piazzale XXI Settembre ad Amelia.)
      , Planimetria (Planimetria generale relativa al progetto di sistemazione di Piazza XXI Settembre ad Amelia. Evidenziati gli interventi.)
      , Planimetria (N. 2 Planimetrie relative al progetto per la sistemazione di Piazza XXI Settembre, redatte dal geom. Livio Santori sulla base del precedente progetto dell'architetto A. Quarra e recanti le modifiche concordate con l'Ispettorato Archeologico per l'Umbria.)

  • "Amelia - Scoperte di antichità ad Attigliano" (1928 - 1948)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Attigliano - Piantoneto, 1928-10-09 - 1948-01-15
    • Segnatura: Fascicolo 5
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 5
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 5 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 5
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Viene riferito dall'Ispettore onorario dei Monumenti di Amelia il rinvenimento di materiale fittile vario (patera e frammenti di vasi) insieme ad una iscrizione romana, avvenuto nei pressi della stazione di Attigliano, in loc. Piantoneto. Ulteriori rinvenimenti vengono segnalati lungo la stradale che da Amelia corre verso Attigliano in occasione della costruzione del Dispensario Antitubercolare. Si parla di materiale ceramico e lastre in pietra, alcune delle quali con iscrizioni.

  • "Amelia - Scoperte di tombe antiche" (1948)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia , 1948-04-25 - 1948-11-10
    • Segnatura: Fascicolo 6
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 6
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 10 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 6
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Notizia di rinvenimento di sepolture con corredo in Amelia lungo la via Appiana, tra la Porta detta Romana e il nuovo Dispensario, in proprietà Proietti.

  • "Amelia - Varie" (1917 - 1961)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Pizzogallo - Montepiglio - Montepelato - Porchiano - Penna, 1917-01-17 - 1961-06-05
    • Segnatura: Fascicolo 7
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 7
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 64 fogli sciolti
    • Descrizione estrinseca: Il foglio con il numero di corda 31 non appartiene, per argomento topografico, al presente fascicolo, interessando l'area topografica di Tivoli, area archeologica di Villa Adriana.
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 7
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Si porta a conoscenza del ritrovamento di un tronco di statua femminile in marmo, avvenuto in loc. Pizzogallo, voc. Podere, in proprietà Farrattini Ettore. Notizia del rinvenimento di un sepolcro romano lungo il tracciato della antica via amerina - strada comunale amerina-giovese. Scoperta di materiale fittile, ceramico e muri in laterizio in prossimità delle mura urbiche, loc. Montepiglio, durante lo scavo per la costruzione di un edificio di proprietà Ercolani Severino. Ulteriore rinvenimento in loc. Montepelato presso la strada che conduce a Giove, proprietà Valentini Guidi, di un pozzo antico e di un busto barbato virile con clamide d'età degli Antonini; trovata inoltre una piccola statuina di Bacco con pantera.Trovate tombe a cassette di tufo durante lo sterro per le fondazioni di un garage nelle vicinanze della porta romana; ne fa una relazione l'Ispettore onorario Edilberto Rosa. Nel territorio del comune di Penna rinvenuta una iscrizione latina con la menzione di un "sevir augustalis". Iscrizioni varie. Problematiche sulla conservazione di un busto virile togato con testa ricomposta in un casale di proprietà Felici Mario.
      Utilizzo di alcune pietre squadrate, derivanti da resti di muri antichi, per la riedificazione del campanile della chiesa di Porchiano.Ritrovamento di scheletro umano in Piazza Augusto Vera, durante i lavori di scavo per l'interramento di un serbatoio di nafta.
    • Allegati:
      , Fotografia (Fotografia di un tronco di statuetta femminile in marmo rinvenuto nei pressi di Amelia, in loc. Pizzogallo, voc.Podere.)
      , Fotografia (Busto di virile togato con testa ricomposta, conservata presso un casale di proprietà Felici Mario.)

  • "Amelia - Consolidamento del <Trullo>" (1930 - 1932)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Montenero - Totano, 1930-01-01 - 1932-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 8
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 8
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 26 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 8
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Il Comune di Amelia avanzò richiesta di demolizione, per motivi di sicurezza, di un rudere romano detto "Trullo" (tomba di età imperiale) posto lungo la via comunale Piana tra Amelia e Montenero. Relazione del funzionario della Soprintendenza, dalla quale emerse la necessità di un intervento contenitivo. Accluso il computo metrico e la stima dei lavori per il consolidamento in questione. Rinvenimento di una iscrizione latina, di una piccola scultura con melograno e resti di ossa umane in voc.Totano.

  • "Amelia - Rinvenimento di monete antiche" (1949)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia , 1949-08-13 - 1949-09-06
    • Segnatura: Fascicolo 9
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 9
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 6 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 9
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Rinvenimento di monete romane nello scavo di un pozzo di fondazione, nei lavori di ricostruzione della chiesa di S. Elisabetta. Resti di una tomba a camera lungo la strada Amelia - Giove - Penna, rinvenuti nei lavori di sterro per la costruzione di un fabbricato del Consorzio Agrario.

  • "Amelia - Nuova costruzione Istituto Salesiano" (1955 - 1959)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia, 1955-04-05 - 1959-10-16
    • Segnatura: Fascicolo 10
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 10
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 27 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 10
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Progetto di costruzione di una scuola professionale dell'Istituto Salesiano a ridosso delle mura poligonali della città. Si chiedono i pareri alle due Soprintendenze (Monumenti e Antichità) per le rispettive competenze. Proposta di vincolo, da parte dell'Ispettore onorario dei Monumenti di Amelia, di alcuni lotti resi edificabili dal comune, in quanto terreni precedentemente interessati da ritrovamenti archeologici. Proposta dei conti Farrattini - Pojani di cedere al comune di Amelia un'altra area all'interno delle mura più idonea alla tipologia di costruzione scolastica. Relazione tecnica redatta dal comune di Amelia. L'Ispettorato Archeologico per l'Umbria ritenne di vincolare tutte le zone di rispetto attorno alle mura cosiddette poligonali.
    • Allegati:
      , Planimetria (Planimetria relativa al neo edificio scolastico dell'Istituto Salesiano a ridosso delle mura poligonali.)
      , Mappa catastale (Veduta parziale dle foglio n. 83 della città di Amelia con l'individuazione delle zone edificabili.)
      , Pianta (Particolare della pianta di Amelia con l'individuazione delle porzioni di terreno proposte per la nuova erezione dell'Istituto Salesiano.)

  • "Amelia - Autorizzazione ad eseguire ricerche archeologiche" (1956 - 1957)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia - Porchiano, 1956-03-01 - 1957-02-23
    • Segnatura: Fascicolo 11
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 11
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 9 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 11
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Richiesta autorizzazione per uno scavo archeologico in loc. Porchiano avanzata dal dott. Stefanini Mario. La Soprintendenza concesse il permesso dietro prescrizioni.

  • "Amelia - Domanda di scavo preso Amelia (Mrs. J. Savo)" (1961)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia, 1961-06-23 - 1961-09-08
    • Segnatura: Fascicolo 12
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 12
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 6 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 12
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Il sig. Savo J. presentò domanda di scavo nei pressi di Amelia per il rinvenimento di presunti resti archeologici. Propose anche l'intervento di archeologi americani nella direzione dei lavori.

  • "Amelia - Stazionamento auto di fronte alle mura poligonali. Distributore AGIP di fronte alle mura poligonali. Edicola di giornali dinanzi alle mura poligonali" (1957 - 1959)

    • Cartella con risvolti
    • Amelia, 1957-12-21 - 1959-07-14
    • Segnatura: Fascicolo 13
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: I - 13
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 17 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 13
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Progetto di costruzione di una autorimessa di autovetture da noleggio e di un distributore Agip in prossimità delle mura poligonali in piazza XXI Settembre. Il Comune di Amelia trasmise all'Ispettorato Archeologico per l'Umbria il progetto per la parziale sistemazione del Piazzale XXI Settembre, con indicata la probabile ubicazione dell'edicola di giornali di proprietà del sig. Ciuchi Giuseppe tra Porta Romana e le mura poligonali.
    • Allegati:
      , Planimetria (Mappa catastale del comune di Amelia con indicata la porzione relativa all'area destinata al parcheggio delle auto pubbliche.)
      , Planimetria (Progetto per la parziale sistemazione del Piazzale XXI Settembre, con indicazione della probabile ubicazione della edicola di giornali.)
      , Planimetria (Progetto definitivo per la sistemazione del Piazzale XXI Settembre con l'indicazione della edicola di giornali e le spazio destinato alla sosta dei pulman, delle auto pubbliche e delle motocarrozzette.)

  • ("Amelia - Costruzione Passerini Elia. Ritrovamento")

    • Amelia
    • Segnatura: Fascicolo 13
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Fascicolo: 14
    • Collocazione: Faldone 8
    • Contenuto:
      Il fascicolo, pur essendo presente nell'elenco, risulta mancante.

  • "Amelia - Varie" (1958 - 1964)

    • Cartella senza risvolti
    • Amelia, 1958-01-01 - 1964-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 14
    • Segnatura provvisoria: 51
    • Segnature precedenti: Amelia
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 15 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 15
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 50
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene notizie riguardanti le mura di Amelia, in special modo concernenti un parcheggio da costruirsi nei pressi. Lavori riguardanti piazza XXI settembre, la segnalazione di un rinvenimento di "parallelepipedi di tufo pieni di terra ed ossa" in proprietà Passerini Elia. Infine, le richieste del proprietario del terreno in via Ortana in cui si verificò il rinvenimento della statua bronzea di Germanico. Da segnalare un biglietto anonimo di contestazione presumibilmente per il trasferimento dei reperti della statua di Germanico da Amelia a Perugia.