SAN - Strumenti di ricerca online

Fossato di Vico

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1869-1965
  • Consistenza: 3
  • Contenuto:
    La serie è costituita da tre fascicoli contenenti notizia di rinvenimenti archeologici vari, tra cui si segnala una laminetta in bronzo inscritta. E' anche presente la trattativa intercorsa fra lo Stato e il privato in relazione alla vendita della laminetta stessa.
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente.
Unità: 3

pag. di 1

  • Unità:
  • "Fossato di Vico - Scoperta di un bronzetto e saggi di scavo" (1869 - 1965)

    • Cartella con risvolti
    • Fossato di Vico - Aja della Croce - Roccaccio, 1869-01-01 - 1965-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 1
    • Segnatura provvisoria: 21
    • Segnature precedenti: I - 1
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 29 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 1
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 4
    • Contenuto:
      Relazione del prof. Ariodante Fabretti sul ritrovamento di una iscrizione umbra su laminina di bronzo aderente ad un frammento di vaso, pubblicata negli Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino, 1868-1869. L'iscrizione, rinvenuta nel 1868 in terreno di proprietà del sacerdote Micheletti Marco, loc. Aja della Croce presso Fossato di Vico, recava una dedica alla Dea Cupra e il nome di una magistratura ("sub maronato") del luogo. Accluso un calco dell'iscrizione in grandezza originale. Il Direttore Giuseppe Angelo Colini del Museo Nazionale di Villa Giulia ne propose l'acquisto.Nello stesso luogo furono rinvenuti, in un secondo momento, alcuni rocchi di colonne scanalate, frammenti di mosaico e avanzi di ambienti intonacati. Notizia del rinvenimento casuale di una statuetta di bronzo romana nei pressi della stazione ferroviaria di Fossato di Vico, proprietà Rondelli Enrico. L'oggetto fu portato nel Museo di Ancona dall'Ispettore onorario Ruggero Guerrieri. Rinvenimento di sei tombe a cappuccina in loc.Roccaccio, presso la cinta muraria, avvenuto in occasione di scavi per il rimboschimento della zona.
    • Allegati:
      , Lettera (Calco dell'iscrizione umbra su lamina di bronzo, rinvenuta a Fossato di Vico in proprietà del sacerdote Micheletti Marco. Si legge la parola "maronato".)

  • "Fossato di Vico - Iscrizione umbra" (1914 - 1953)

    • Fascicolo
    • Fossato di Vico, 1914-03-04 - 1953-12-09
    • Segnatura: Fascicolo 2
    • Segnatura provvisoria: 21
    • Segnature precedenti: I - 2
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 35 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 2
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 4
    • Contenuto:
      Il fascicolo riguarda la trattativa instaurata fra il Ministero dell'Istruzione e il Dott. Micheletti (proprietario) circa la vendita della laminetta in bronzo con inscritta una dedica alla dea Cupra, rinvenuta antecedentemente nel territorio di Fossato di Vico.

  • "Fossato di Vico - Rinvenimento archeologico in loc. Capodacqua" (1960)

    • Cartella senza risvolti
    • Fossato di Vico - Capodacqua, 1960-12-03
    • Segnatura: Fascicolo 3
    • Segnatura provvisoria: 21
    • Segnature precedenti: Fossato di Vico
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 1 foglio sciolto
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 3
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 50
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene la notizia del rinvenimento di materiali archeologici in loc. Capodacqua di Fossato di Vico; tra i materiali si segnala la presenza di un cippo inscritto (con dedica al dio Marte), numerosi elementi architettonici in marmo (frr. di colonne), un coperchio di sarcofago e un'urna cineraria.