SAN - Strumenti di ricerca online

Gaifana (Nocera Umbra)

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1922-1929
  • Consistenza: 1
  • Contenuto:
    La serie è costituita da un solo fascicolo contenente notizie intorno al rinvenimento di un chiavicotto romano in loc. Gaifana di Nocera Umbra. Il fascicolo contiene inoltre (fuori contesto) la notizia di ulteriori rinvenimenti in loc. Somma di Spoleto.
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; è da segnalare che Gaifana, non essendo comune, non dovrebbe costituire oggetto di serie, ma la sua presenza è dovuta all'inserimento nell'inventario cartaceo di cui sopra.
Unità: 1

pag. di 1

  • Unità:
  • "Gaifana - Rinvenimento di avanzi romani sulla strada Statale n.3 (Via Flaminia) sul tronco: Foligno - Fossato" (1922 - 1929)

    • Cartella con risvolti
    • Gaifana - Nocera Umbra - Somma - Spoleto, 1922-01-01 - 1929-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 1
    • Segnatura provvisoria: 19
    • Segnature precedenti: I - 1
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 77 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 1
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 4
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene una prima sezione (raccolta nel sottofascicolo "A") che riguarda rinvenimenti e lavori effettuati lungo la via Flaminia antica, avvenuti in territorio laziale e quindi non pertinenti a questo fascicolo. Anche il sottofascicolo "B" esula dall' individuazione topografica, trattando del rinvenimento di una tomba in loc. Somma di Spoleto. Nel sottofascicolo "C" si parla finalmente del rinvenimento di un chiavicotto romano durante lavori per la via Flaminia nuova in loc. Gaifana di Nocera Umbra.
    • Allegati:
      Sottofascicolo "A": "Rinvenimenti lungo il tratto dell'antica via Flaminia km. 17-34 durante i lavori per la ferrovia Roma - Civitacastellana", Lettera (Durante i lavori per la ferrovia Roma-Civitacastellana furono rinvenuti tratti di basolato dell'antica via Flaminia, un mosaico geometrico a tessere bianche, un tratto di muro in tufo, alcuni frammenti lapidei.)
      Sottofascicolo "B": "Rinvenimento di tomba in loc. Somma di Spoleto", Lettera (Durante i lavori riguardanti la via Flaminia nuova fu rinvenuta una tomba in loc. Somma di Spoleto che conteneva ossa umane e una moneta raffigurante la lupa romana. Il presente sottofascicolo è da collegarsi con il fascicolo "Spoleto - I - 20 - Rinvenimento di tomba antica".)
      Sottofascicolo "C": "Rinvenimento di un chiavicotto di età romana in loc. Gaifana di Nocera Umbra", Lettera (Durante lavori per la via Flaminia nuova fu rinvenuto in loc. Gaifana un chiavicotto di età romana che ostacolava la prosecuzione della sede stradale.)