Annotazioni di atti notarili riguardanti la famiglia Bonucci
(1698 - 1814)
Registro
1698-02-10 - 1814-10-22
Segnatura:
Fascicolo 1
Segnatura provvisoria:
01
Formato:
100 x 125
Consistenza numerazione:
cc. 32
Descrizione estrinseca:
Registro con coperta in pergamena; cc. 32; mm 100 x 125. Compilato fino a c. 14r e c.31v.
Fascicolo:
1
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: Nel piccolo registro sono annotati vari atti notarili come istrumenti di dote, vendite, acquisti, relativi a Girolamo Bonucci e al figlio Giovanni. Il documento più antico, datato 10 febbraio 1698, si riferisce all'"istrumento dotale" di Vittoria di Giovanni madre di Teresa Donati che sposerà in seconde nozze Girolamo Bonucci.
"Appunti riferentesi ad atti legali compiuti dalle famiglie Franceschini e Bonucci"
(1747 - 1811)
Fascicolo
1747-01-01 - 1811-12-31
Segnatura:
Fascicolo 2
Segnatura provvisoria:
02
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
2
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Note:
Tra la documentazione si segnala: istrumento di "Società del Negozio di Pannina ed altro esistente in una Bottega situata in Perugia Porta Sole Parrocchia S. Andrea " dell' 8 aprile 1809.
"Libro de ricordi degli istrumenti rogati da Giovanni Scarlattini degli interessi delli signori coniugi Bonucci"
(1787 - 1795)
Quaderno
1787-01-30 - 1795-08-31
Segnatura:
Fascicolo 3
Segnatura provvisoria:
03
Consistenza numerazione:
cc. 18
Descrizione estrinseca:
Quaderno, cc. 18
Fascicolo:
3
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Note:
Il "Libro de ricordi" riguarda atti inerenti Girolamo Bonucci e la moglie Caterina Dori e i coniugi Giovanni Bonucci e Rosa Franceschini. È presente l'annotazione dell' istrumento di donazione universale fatto da Girolamo Bonucci a favore del figlio Giovanni, del 30 gennaio 1787.
Istrumento di cessione della fabbrica e del commercio dei tessuti di lana da parte di Giovanni Bonucci a Lopoldo
(1820)
Fascicolo
1820-03-29
Segnatura:
Fascicolo 4
Segnatura provvisoria:
04
Segnature precedenti:
cartella 14
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
4
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
"Compera della bottega in porta santa Susanna"
(1821 - 1825)
Fascicolo
1821-01-01 - 1825-12-31
Segnatura:
Fascicolo 5
Segnatura provvisoria:
05
Segnature precedenti:
cartela 29
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Altre indicazioni cronologiche:
1812 [ Antecedenti ] ; 1860
Fascicolo:
5
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: sottofascc.
1 "Foglio privato di cessione in solutum di una bottega nel Rione di Porta S. Susanna fatta da Luigi Bisognini in favore di Leopoldo Bonucci li 15 marzo 1822 con apoca d'affitto di detta bottega"
2 " Due fogli d'indicazione relativi al credito Bonucci e Bisognini ed alla provenienza di detta bottega"
1812; 1860
3 "Fogli diversi di conteggio tra Bisognini e Vitale del Vecchio"
1823
4 "Bonucci e Stirati. Lettere"
1821 - 1825
Note:
I titoli dei sottofascicoli sono stati desunti dall'Indice delle carte anteposto alla documentazione.
"Patente" per la fabbricazione di "drappi di lana" di Leopoldo Bonucci
(1822)
Fascicolo
1822-05-22
Segnatura:
Fascicolo 6
Segnatura provvisoria:
06
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
6
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Note:
Si tratta dell'autorizzazione per la fabbricazione di "drappi di lana" rilasciata a Leopoldo Bonucci di Giovanni dal cardinale Ruffo, del 21 maggio 1822.
"Collocamento in monastero di mia sorella Altavilla Bonucci"
(1824)
Fascicolo
1824-12-07
Segnatura:
Fascicolo 7
Segnatura provvisoria:
07
Segnature precedenti:
cartella n. 11
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
7
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: Il fascicolo contiene la copia autentica dell'istrumento di donazione e rinuncia di suor Maria Vittoria, al secolo Altavilla Bonucci, sorella di Leopoldo del 7 dicembre 1824. L'atto fu stipulato nel "parlatorio" del "Monastero della Santissima Trinità in Annunziata" di Foligno, dove Altavilla "assunse l'abito francescano" il 9 novembre del 1823.
Affari legali e finanziari della famiglia di Leopoldo Bonucci
(1828 - 1847)
Fascicolo
1828-01-01 - 1847-12-31
Segnatura:
Fascicolo 8
Segnatura provvisoria:
08
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
8
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
"Carte varie riguardanti Istituti ed interessi cittadini in relazione a cariche coperte dai Bonucci negli anni 1845 - 1860"
(1844 - 1856)
Fascicolo
1844-01-01 - 1856-12-31
Segnatura:
Fascicolo 9
Segnatura provvisoria:
09
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
9
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: sottofascc.
1 Premi di qualità ai "Fabbricatori" di panni di lana
1844 - 1847
2 "Cassa di Risparmio. Lettere e memorie estrinseche alla famiglia Bonucci"
1845 - 1856
All. a stampa: "Rapporto del consiglio di amministrazione sulla gestione dell'anno 1844 resoconto della gestione stessa dei signori sindaci revisori", Perugia, tip. di Vincenzo Santucci, 1845; "Rapporto del consiglio di amministrazione sulla gestione dell'anno 1845 resoconto della gestione stessa dei signori sindaci revisori", Perugia, tip. di Vincenzo Santucci, 1846
3 Notificazioni riguardo la tassazione sui patrimoni
1847 - 1849
4 Memorie su Pio IX
1846 - 1847
5 "Ospedali di S. Margherita e S. Maria della Misericordia. Memorie estrinseche agli interessi di famiglia"
1850 - 1856
All. a stampa: "Regolamento organico dell'amministrazione dei riuniti ospedali di S. Maria della Misericordia e di S. Margherita approvato da S.E. reverindissima monsignor Girolamo D'Andrea commissario straordinario pontificio delle provincie dell'Umbria e Sabina", Perugia, Tip. Vagnini, 1850
6 "Revisione del rendiconto sul Forno Normale"
1854
7 Municipio di Perugia. Richiesta fondi per il miglioramento del Borgo S. Pietro
1854 - 1855
Note:
I titoli dei sottofascicoli sono stati desunti dall'Indice delle carte anteposto alla documentazione.
"Contratto nuziale con la mia figlia Annunziata e Pernossi ed altre carte relative"
(1848 - 1852)
Fascicolo
1848-01-01 - 1852-12-31
Segnatura:
Fascicolo 10
Segnatura provvisoria:
10
Segnature precedenti:
b. n. 27
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Fascicolo:
10
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: sottofascc.
1 "Copia semplice dell'istromento nuziale del 4 marzo 1848 a rogito Domenico Rotondi con la nota delle relative spese e funzioni"
1848, mar. 4
2 "Stato patrimoniale Bonucci redatto per misurare la congruità della dote assegnata alla figlia Annunziata"
1848, mar.
3 "Varie minute d'istanza e voto per ottenere l'autorizzazione della detta Annunziata in ordine all'atto di costituzione di dote"
s.d. [1848]
4 "Foglio di appunti e memorie riguardanti il modo in cui seguì il pagamento della dote alla figlia predetta"
1852, feb. 27- 1852, feb. 28
5 Copia del corredo
1848, mar.
6 "Nota o inventario degli oggetti costituenti l'arredo di cui va fornita la sig. Annunziata Bonucci dal di lei padre sig. Leopoldo in casa del sig. d.re Enrico Pernossi suo futuro sposo"
1848, mar. 6
7 "Obbligazione dell'avv. Pernossi riguardo allo Spillatico ripromesso alla Annunziata"
1848, mar. 4
8 "Ricevuta dei frutti della dote"
1848, set. 5 - 1851, feb. 14
9 "Lettere e conto del dottore Innamorati relativa al cambiamento dell'ipoteca dotale della medesima Annunziata"
1852, apr. 7 - 1852, dic. 11
10 "Conto spese straordinarie fatte in occasione del matrimonio"
1848
11 Lite tra Enrico Pernossi e Leone Bonucci
1852, giu. 5 - 1852, giu. 10
All. a stampa: "La sposa italiana", sonetto dell'avv. Salvatore Micheletti, s. d.; "Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella D'Este marchesa di Mantova con volgarizzamento libero a fronte in terza rima di Tommaso Gnoli pubblicata per le nozze perugine de'giovani elettissimi dott. Enrico Pernossi ed Annunziata Bonucci", Perugia, Tipografia Vincenzo Santucci, [1848].
Note:
I titoli dei sottofascicoli sono stati desunti dall'Indice delle carte anteposto alla documentazione.
"Posizione relativa all'acquisto di alcuni beni nella cura del Piccione e della Fratticciola dalla Rosa Tocchi in Gregori"
(1852 - 1877)
Fascicolo
1852-01-01 - 1877-12-31
Segnatura:
Fascicolo 11
Segnatura provvisoria:
11
Segnature precedenti:
cartella 36
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Altre indicazioni cronologiche:
1844
Fascicolo:
11
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Leopoldo di Giovanni Bonucci
Numero:
01
Contenuto: sottofascc.
1 "Copia autentica dell'istrumento di compra dei detti beni Gregori in data 14 luglio 1849 a rogito David Calderini con entro lan nota delle spese e funzioni occorse per la compra"
s.d.
2 "Copia di perizia di Andrea Brunelli di una parte dei detti beni"
1844
3 "Estratto delle iscrizioni esistenti a carico di David Gregori"
1855
4 "Simile delle iscrizioni esistenti a carico di Pietro Gregori "
1855
5 "Simile delle iscrizioni esistenti a carico di Francesco Gregori"
1855
6 "Ricevuta privata di Rosa Tocchi Monni in favore di Leopoldo Bonucci e suoi figli di scudi 356.28"
1856, dic. 6
7 "Foglio di liquidazione di conti e respettiva obligazione tra li fratelli Bonucci e Maria Monni"
1856, dic. 4
8 "Tre conteggi di dare e avere tra Bonucci e Mattia Monni "
1855
9 "Stima di bestiami esistenti nei suddetti beni del Piccione e ricevuta del prezzo relativo fatta dal Monni a favore del Bonucci"
1855, mar. 13
10 "Foglio addizionale di convenzioni all'istrumento di compra dei beni Gregori"
1855, lug. 14
11 "Estratto di perizia dell'agrimensore Andrea Brunelli contenente i beni attribuiti in parte nella divisione del patrimonio Gregori ad Antonio Gregori del Piccione" (manca)
12 "Perizia dei beni di spettanza del fu Antonio Gregori del Piccione redatta dall'ingegnere Luigi Andrea Bartoli"
1853, mag. 27
13 "Estratto censorio dei beni di Antonio Gregori con la indicazione della provenienza e col confronto dal vecchio al nuovo catasto"
1855
14 "Spoglio degli estratti contenenti le iscrizioni gravanti i beni Gregori venduti a Leopoldo Bonucci"
1855
15 "Copia semplice d'istrumento di quietanza di scudi 1200 in dipendenza della compra suddetta"
1860, lug. 16
16 "Nota dell'avvocato Micheletti sul legato di messe di Antonio Gregori"
1860, mar. 17
17 "Una disposizione con vari appunti, ricordi e minute relativi alla compra dei beni Tocchi Gregori del Piccione"
1852-1870
18 "Acquisto del campo Monni"
1860-1877
Note:
I titoli dei sottofascicoli sono stati desunti dall'Indice delle carte anteposto alla documentazione.