Consistenza:
82 regg., 149 bb., 110 mzz., 15 cartelle con risvolti, 3 quadd., 2 boll., 1 rubrica, 2 cc.
Contenuto: Questa sezione, creata durante l'intervento 2007-2010, comprende la documentazione relativa al periodo dall'Unità d'Italia, ovvero dalla fine della segregazione nel ghetto e dalla trasformazione della Comunità in ente ad esclusivo carattere religioso e culturale, alla chiusura del tempio modenese durante la seconda guerra mondiale.
Redazione e revisione:
Torresan Sara, 01/10/2010, riordino ed inventariazione / Garavini Brunella, 01/12/1999, censimento e riordino sommario
Bibliografia:
Picciotto Liliana, PICCIOTTO L., L'alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli. 1943-1944, Mondadori, Milano, 2010
Persecuzione deportazione solidarietà. La Comunità ebraica modenese nella seconda guerra mondiale, Edizioni Artestampa, Modena, 2009
Fontanesi Alessandra, Mussini Lorena, Petrucci Antonio, FONTANESI A., MUSSINI L., PETRUCCI A. (a cura di), Per le recenti disposizioni sulla razza. Storia di Ferruccio Pardo e di altri reggiani ebrei, Rslibri-Istoreco, Reggio Emilia, 2009
Pavan Ilaria, Schwarz Guri, PAVAN I.. SCHWARZ G. (a cura di), Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, Giuntina, Firenze, 2001
Badini Gino, BADINI G., L'archivio dell'Università israelitica di Reggio Emilia, in Italia Judaica. Gli Ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione, Atti del III convegno internazionale, Tel Aviv, 15-20 giugno 1996, Ufficio Centrale per i Beni Archivis
Bergonzoni Daniela, BERGONZONI D., Storia degli ebrei di Scandiano, Giuntina, Firenze, 1998
Fubini G., FUBINI G., La condizione giuridica dell'ebraismo italiano. Dal periodo napoleonico alla repubblica, La Nuova Italia, Firenze, 1974