Seminario vescovile di Foligno. Biblioteca Ludovico Jacobilli
piazza San Giacomo, 1 06034 Foligno (PG)
Telefono:
0742 340495
Fax:
0742 340495
E-mail:
info@jacobilli.it
Altre denominazioni:
Seminario vescovile di Foligno. Biblioteca Ludovico Jacobilli
/ Diocesi di Foligno
Il Seminario di Foligno fu inaugurato nel 1649. Il primo documento che testimonia dell'esistenza della Biblioteca presso di esso è del 1650. È una delle più antiche biblioteche dell'Umbria.
Fu soprattutto grazie alla donazione del sacerdote folignate Ludovico Jacobilli che la Biblioteca acquistò dimensione e valore, oltre che, in seguito, la denominazione. I libri e i documenti da lui donati furono, come risulta dall'inventario che egli compilò al momento della consegna, poco più di 5.000. Ad essi se ne aggiunsero altri 3.500 nel 1664, quando Jacobilli morì.
Il Seminario doveva salvaguardare questi libri, accrescerli e metterli a disposizione degli studiosi. La Biblioteca si arricchì anche grazie agli acquisti fatti con le rendite di un terreno ereditato e a vari lasciti, ma subì anche storie avverse. Il Seminario e con esso la biblioteca affrontò diversi spostamenti; i registri delle visite pastorali rivelano lo scarso interesse dei visitatori per le condizioni e le sorti della biblioteca; solo qualche vescovo più accorto ordinò di redigere inventari di nominare un custode. La ripresa si ebbe nella seconda metà dell'Ottocento grazie all' interesse di Michele Faloci Pulignani. Una nuova battuta di arresto si ebbe durante la guerra ed in particolare con il bombardamento aereo che colpì Foligno nel 1943.
Infine, nel 1963 la biblioteca fu inaugurata con il suo primo direttore Dazio Pasquini e da allora ha funzionato fino ad oggi grazie anche all'opera di Francesco Conti, direttore dal 1974 al 2003 e dell'attuale direttore Dante Cesarini.
Il 21 giugno 2008 è stata inaugurata la nuova sede, che accoglie la Biblioteca e gli Archivi storici della Diocesi di Foligno. Essa svolge servizio pubblico secondo il seguente orario: lunedì - giovedi: 15,30-18,30; venerdì: 9,00-12,00/15,30-18,30; sabato: chiuso.
Essa svolge servizio pubblico secondo il seguente orario: lunedì - giovedi: 15,30-18,30; venerdì: 9,00-12,00/15,30-18,30; sabato: chiuso.