Storia archivistica: L'archivio dell'On. Vincenzo Tieri perviene all Città di Corigliano per dono del non meno famoso figlio Aroldo, uno fra i maggiori attori teatrali e cinematografi di questo secolo. In data 25. VI.1997 il maestro Aroldo Tieri appalesa la volontà di donare alla Città di Corigliano l'archivio del genitore "al fine di vederlo degnamente collocato". Il Sindaco dott. Giuseppe Geraci, ringraziando a nome della Città per il privilegio ricevuto, comunica in data 16. VII. 1997 al maestro Aroldo Tieri la gioia dell'intera comunità coriglianese e s'impegna, ricevuto il complesso documentario, a farlo ordinare "scrupolosamente" per offrirlo, una volta inventariato, "a studiosi e appassionati dell'arte e a quanti sono sensibili al bello". Il 25. VII. 1997 il direttore della Sezione Separata d'Archivio Stefano Scigliano è incaricato dal Sindaco "di recarsi a Roma, ove il nostro illustre concittadino maestro Aroldo Tieri le consegnerà la documentazione storica, già appartenuta al di lui padre On. le Vincenzo". In data 17. X. 1997 il direttore della Sezione Separata d'Archivio del Comune di Corigliano, dichiara, redigendo apposito verbale di consegna, di "avere ricevuto dal maestro Aroldo Tieri n. 4 contenitori, cm 60x40x30, in cui è raccolta la documentazione storico-artistica prodotta dall'On. Vincenzo Tieri nell'arco della sua esistenza".
L'archivio dell'On. Vincenzo Tieri abbraccia un periodo storico che va dal 1917 al 1972 provvisoriamente custodito in un armadio ligneo con vetrina posto nell'Ufficio Beni Culturali del Comune di Corigliano, al piano terra dell'ex Ginnasio "Garopoli".
Contenuto: Il complesso archivistico è costituito da 25 buste e 124 fascicoli, articolati in sottofascicoli.
Criteri di ordinamento:
Esaminato il fondo, non essendoci precedenti numerazioni e presumendo che il complesso documentario non sia suscettibile di ulteriori incrementi, s'è reputato opportuno di assegnare un numero di corda progressivo per tutte le buste e per tutti i fascicoli; esso è stato suddiviso in 2 serie:
I. OPERE;
II. RASSEGNA STAMPA E "VARIA".
La seconda serie è stata ulteriormente suddivisa in 3 classi:
1. Articoli di Vincenzo Tieri;
2. Articoli su Vincenzo Tieri;
3. "Varia"; tale dizione è determinata dal fatto che la documentazione pervenuta non presenta alcun punto di appiglio con le classi precedenti; comprende interventi di Vincenzo Tieri su teatro, politica, religione, società, nonchè corrispondenza e " Una storia di provincia" di De Feo e Salce.
Entrambe le serie sono precedute da una breve introduzione.
Per quanto riguarda la datazione, in ogni fascicolo si è dato risalto all'anno, essendo questo l'elemento indispensabile. Per i sottofascicoli, considerando che già l'elemento essenziale è stato individuato nel fascicolo, la data s'è segnata riportando giorno, mese e anno, nel rispetto della volontà dell'Autore e per lo stesso motivo, per quanto concerne la numerazione delle carte, viene redatta nell'inventario solo quella relativa ai manoscritti e ai dattiloscritti.