Storia archivistica: Nel 1994 decedeva prematuramente la nobile figura dell'Avv. Domenico Mauro (n.1953) e l'archivio della sua illustre famiglia veniva ereditato dalla moglie Sig.ra Anna Maria Pagliaro e dalle figlie Lucia e Chiara. La Sig.ra Anna Maria Pagliaro, Presidente del Centro Studi Risorgimentali "Domenico Mauro" di San Demetrio Corone (CS), per onorare degnamente la memoria del coniuge, chiedeva, nella primavera del 2000, l'intervento della Soprintendenza Archivistica per la Calabria per il riordinamento, l'inventariazione, la tutela e la valorizzazione del complesso documentario di sua proprietà. Il 1° giugno 2000, il Soprintendente Archivistico per la Calabria, nell' ambito del "Censimento delle realtà archivistiche esistenti nella provincia di Cosenza", sentito il parere del Direttore dell'Archivio di Stato di Cosenza, affidava l'incarico del riordinamento e dell'inventariazione dell'archivio privato "Domenico Mauro" a due funzionari dell'Archivio di Stato di Cosenza. L'archivio è stato dichiarato di Notevole Interesse Storicodalla Soprintendenza Archivistica per la Calabria il 4 agosto 2000.
Il complesso documentario, oggi riordinato e inventariato, abbraccia un periodo storico che va dal 1780 al 1924 e riveste notevole interesse per la storia della Calabria soprattutto per quanto attiene i moti risorgimentali. E' conservato in un armadio ligneo al primo piano del Palazzo Mauro, alla Via Domenico Mauro in S. Demetrio Corone (CS).
Il presente inventario informatizzato è stato revisionato nel 2013 da un collaboratore volontario operante presso la Soprintendenza Archivistica per la Calabria.
Contenuto: Il fondo riguarda, per lo più, l'attività del grande Patriota, Letterato e Giornalista Domenico Mauro, eminente figura del secolo XIX, punto di riferimento politico e culturale per le popolazioni calabresi e meridionali.
Criteri di ordinamento:
Sulla base del legame interno delle carte si è predisposto l'inventario suddiviso nelle seguenti serie:
I. Epistolario
II. Opere
III. Carte familiari e "Varia"
IV. Rassegna stampa
V. Raccolta di fotografie di membri della famiglia, di personaggi e persone.
Esaminato l'archivio, non essendoci numerazioni di sorta, nella eventualità di ulteriori incrementi, si è reputato opportuno assegnare un numero di corda progressivo per i volumi e le buste, e una numrazione interna da uno per i fascicoli di ciascuna serie.
Notizie di intervento:
Riordinamento ed inventariazione effettuato da funzionari dell'Archivio di Stato di Cosenza su incarico della Soprintendenza Archivistica per la Calabria nell'anno 2000.