Scuola pia delle fanciulle di Arcevia , Arcevia (Ancona),, 1764 - 1998
Ente
Estremi cronologici: 1764 - 1998
Intestazioni:
Scuola pia delle fanciulle di Arcevia , Arcevia (Ancona),, 1764 - 1998
Altre denominazioni:
Scuola pia delle fanciulle di Arcevia
/ Scuola pia delle Fanciulle - Orfanotrofio Pagni
/ Orfanotrofio Pagni
[ dal 6 ottobre 1916 ] / Pio istituto delle Maestre pie
La Scuola pia delle fanciulle viene istituita in Arcevia con testamento del 12 settembre 1764 di Lucia Pagni vedova Uccellini di Arcevia, mossa dal desiderio di istruire lle fanciulle del luogo.
Con questo testamento dispone che tutti i suoi beni siano destinati ad un fondo perpetuo per il mantenimento di una maestra pia dell'Istituito di Borgo San Sepolcro, o di quello di Roma o di un'altra città, per fare la scuola a tutte le ragazze di Arcevia, come pure per il mantenimento di quattro zitelle oneste ed orfane, ed in mancanza delle orfane, di altre quattro zitelle "onorate" sempre di Arcevia dai 14 ai 24 anni, da nominarsi dai parroci di San Medardo e dal parroco di San Giovanni. Le zitelle si dedicano all'edificazione morale e ai lavori manuali, il ricavato dei quali viene ceduto per una metà a loro favore e per l'altra metà a vantaggio del luogo pio, ed infine con l'obbligo per ognuna di disimpegnare la cucina con turno settimanale. A voler migliorare la suddetta Scuola pia sono i fratelli Giovambattista e Francesco Deangelis di Castiglioni, che, con testamento del 27 giugno 1777, per rogito di Pietro Antonio Stacchiotti di Osimo, la nominano erede universale dei loro beni, con disposizione che nella Scuola sia aggiunta una maestra da telaio per insegnare alle fanciulle la composizione di tele.
La scuola nel 1873 viene chiusa (1); con delibera della Congregazione di carità del 6 settembre 1916 e approvata il 6 ottobre 1916, alla Scuola pia viene aggregato l'"Orfanotrofio femminile Pagni".
Nel 1937 l'Istituto è diretto dalle suore dell'ordine di Santa Maria dell'Orto, le quali impartiscono l'insegnamento dei lavori femminili; sono ammesse le fanciulle che dimorano nel comune di Arcevia, di età inferiore ai sedici anni ed abbiano conseguito il certificato di proscioglimento dall'istruzione elementare. La scuola è divisa in sei anni di corso (2).
Dal 1937 al 1939 la Scuola è amministrata dall'ECA, mentre dal 1939 al 1998 dagli Istituti Riuniti di Beneficenza.
NOTE
(1) Archivio comunale di Arcevia, Carteggio amministrativo, 1866, tit. II, rub. 4, f. 2.
(2) Archivio IRB, ECA, Carteggio amministrativo, anno 1937, tit. I, art. 1.
Redazione e revisione:
Ciccotti Simona, 30/11/2007, riordinamento ed inventariazione / Palma Maria, 18/11/2013, Supervisione / Papi Tatiana, 18/11/2013, Revisione