SAN - Strumenti di ricerca online

Stato civile napoleonico

  • Subfondo/Sezione
  • Estremi cronologici: 1808 - 1815
  • Altre indicazioni cronologiche: 1808-1809; 1813 - 1815
  • Consistenza: Unità 24: regg. 24
  • Contenuto:
    Lo stato civile napoleonico venne istituito nel 1806.
    Il r.d. 29 ottobre 1808, n. 198, in applicazione del Codice napoleonico del 1806, stabilì che fossero i sindaci dei comuni a curare le pratiche relative alla registrazione degli atti di stato civile, sino ad allora funzioni esercitate dai parroci nell'ambito di ciascuna circoscrizione parrocchiale.
    L'istituto rimase attivo fino al 1815; con la restaurazione le funzioni di Ufficiale di stato civile furono riaffidate ai parroci.
    Tutti i comuni dovevano trascrivere su appositi registri i dati relativi a matrimoni, nascite. morti, pubblicazioni di matrimoni.
    Una copia originale dei registri doveva essere depositata presso il Tribunale di prima istanza competente per territorio. (1)
    Le competenze di Ufficiale di Stato civile furono nuovamente affidate ai sindaci comunali, con l'istituzione, nel 1866, dello Stato civile italiano.
    La sezione comprende registri degli atti di nascita, di morte, di matrimonio, nonché registri delle pubblicazioni di matrimonio.
    Completano le serie indici degli atti di Stato civile, dal 1809 al 1815.
    Risultano mancanti i registri degli atti di nascita, di morte e di matrimonio relativi agli anni 1810 - 1812.
  • Note:
    (1) Codice di Napoleone il Grande pel Regno d'Italia, edizione originale e la sola ufficiale, Milano, dalla reale stamperia, 1806, pp. 11-31 (Titolo II. Degli Atti dello stato civile).