SAN - Strumenti di ricerca online

Libretti di deposito

  • Sotto-serie
  • Estremi cronologici: 1846 -1970
  • Consistenza: 235
  • Storia archivistica:
    All'apertura della Cassa al pubblico, fu previsto un solo tipo di deposito ordinario; alla prima operazione, al cliente era consegnato un libretto al portatore (chi lo esibiva era considerato legittimo proprietario o suo mandatario) con apposito sigillo dell'Istituto apposto dal Presidente e le firme del Presidente che ne autorizzava l'apertura, del segretario, del cassiere e del ragioniere; nel libretto, recante nome del proprietario e un numero identificativo, venivano annotati i depositi, che non potevano essere inferiori a 5 baiocchi e superiori a 10 [scudi], i frutti capitalizzati, i pagamenti parziali o, a saldo della sorte, quelli dei frutti (art. 34 dello statuto 1846).
    le restituzioni venivano effettuate il mercoledƬ e ad ogni depositante era consentita la tenuta di un solo libretto che veniva dichiarato estinto quando la somma richiesta a rimborso era pari a quella del credito.
    Il pagamento degli interessi veniva effettuato due volte l'anno, l'ultimo giorno di giugno e l'ultimo di dicembre; un apposito timbro apposto sul libretto, comprovava l'operazione. Gli interessi non ritirati nei giorni stabiliti, venivano capitalizzati a favore dei rispettivi creditori.
    Nel 1885, oltre ai libretti di deposito ordinario vengono previsti anche quelli di deposito straordinario; in questi conti sono depositate somme che superavano il limite stabilito per la prima categoria e non inferiori a 50 centesimi, ma con interessi inferiori.
    I libretti erano al portatore o vincolati ad un nominativo e sottoposti a particolari condizioni da stabilirsi con il CdA.
    Nel 1892 viene aggiunta una nuova categoria, i libretti nominativi di deposito in conto corrente con il quale il depositante può disporre del denaro versato in ogni momento; l'interesse è molto basso, inizialmente vengono documentati al cliente con un libretto di conto corrente da presentare ad ogni operazione, a conto corrente scalare con affiancate le firme del cassiere, anche se stava prendendo piede il blocchetto di assegni.
    Nel 1898 fu introdotta una nuova categoria di libretti definita "a piccolo risparmio" ed identificata con la lettera A; tale decisione fu approvata nel corso della seduta dell'assemblea dei Soci del 1 maggio 1898 (reg. n. 4 cc. 84-85): si stabilƬ di modificare l'art. 24 del vigente statuto che cosƬ permetteva alla Cassa di ricevere depositi su "...libretti di credito nominativi per depositi a piccolo risparmio a favore di persone che attendono a lavori manuali...".
    Gli interessi sui depositi ordinari erano definiti "normali" dall'istituto, mentre quelli sul piccolo risparmio erano conteggiati in percentuale superiore, quelli sul deposito straordinario erano inferiori e quelli sul conto corrente, inferiori a quelli sul depositi straordinario.
    Negli anno '30 la Cassa riceve depositi ordinari a risparmio, depositi vincolati a tempo con operazioni di versamento non inferiori a £ 5000 (una somma ingente se si pensa che la somma minima per la precedente categoria era di £ 5), depositi a piccolo risparmio con libretti nominativi in favore di Società di Mutuo Soccorso, enti benefici e categorie operaie, contadini, vedove, studenti e militari. Infine, si accettavano depositi in conto corrente rilasciando titoli di deposito nominativi.
    Dal 1939 ai libretti di deposito ordinari fu associata una forma di piccolo risparmio; differivano tra loro nelle concessione del rimborso.
    Ai libretti di piccolo risparmio degli anni precedenti, fu aggiunta la specifica "speciale".
  • Contenuto:
    La sottosottoserie ĆØ composta da 235 unitĆ  che vanno dal 1846 al 1970.
  • Criteri di ordinamento:
    I libretti di deposito sono conservati in 235 scatole all'interno delle quali sono disposti in ordine cronologico e a gruppi di due, tre o quattro mesi. Mancano gli anni 1965, 1969. Le ultime tre scatole contengono i libretti estinti d'ufficio mentre gli altri erano stati riconsegnati alla chiusura del conto dai rispettivi titolari.
UnitĆ : 235
  • UnitĆ :
  • Libretti (1881)

    • 1881-01-01 - 1881-12-31
    • Segnatura: 1294
    • Segnatura provvisoria: 100
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1882)

    • 1882-01-01 - 1882-12-31
    • Segnatura: 1295
    • Segnatura provvisoria: 18
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1883)

    • 1883-01-01 - 1883-12-31
    • Segnatura: 1296
    • Segnatura provvisoria: 101
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola
    • Contenuto:
      Mancano i libretti dei mesi di settembre e dicembre.

  • Libretti (1884)

    • 1884-01-01 - 1884-04-30
    • Segnatura: 1297
    • Segnatura provvisoria: 3
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1884)

    • 1884-05-01
    • Segnatura: 1298
    • Segnatura provvisoria: 4
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola
    • Contenuto:
      Mancano i libretti relativi al mese di ottobre.

  • Libretti (1885)

    • 1885-01-01 - 1885-06-30
    • Segnatura: 1299
    • Segnatura provvisoria: 6
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1885)

    • 1885-07-01
    • Segnatura: 1300
    • Segnatura provvisoria: 6
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1886)

    • 1886-01-01 - 1886-06-30
    • Segnatura: 1301
    • Segnatura provvisoria: 7
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1886)

    • 1886-07-01
    • Segnatura: 1302
    • Segnatura provvisoria: 8
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1887)

    • 1887-01-01 - 1887-04-30
    • Segnatura: 1303
    • Segnatura provvisoria: 19
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1887)

    • 1887-05-01
    • Segnatura: 1304
    • Segnatura provvisoria: 19
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1888)

    • 1888-01-01 - 1888-06-30
    • Segnatura: 1305
    • Segnatura provvisoria: 20
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1888)

    • 1888-07-01
    • Segnatura: 1306
    • Segnatura provvisoria: 21
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1889)

    • 1889-01-01 - 1889-08-31
    • Segnatura: 1307
    • Segnatura provvisoria: 9
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola

  • Libretti (1889)

    • 1889-09-01
    • Segnatura: 1308
    • Segnatura provvisoria: 10
    • Descrizione estrinseca: Scatola contenente libretti.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Scatola