Società Italiana Ammoniaca Sintetica - Processo Casale (SIAS)
Fondo
Estremi cronologici: 1921 - 1925
Consistenza:
3
Contenuto: Il 23 aprile 1921 la Società per il Carburo firmò un compromesso con la società IDROS, Anonima Rappresentanze e Nitram per la costituzione della Società Italiana Ammoniaca Sintetica. La SIAS venne costituita il 22 maggio 1921 con lo scopo di produrre ammoniaca e derivati attraverso il procecesso di sintesi ideato dal dott. Luigi Casale.
I locali della ex Ferriera, già utilizzati dalla soc. IDROS, risultarono subito inadeguati a contenere i nuovi macchinari, quindi la SIAS prese in affitto, con contratto ventisettennale, uno stabilimento di Nera Montoro, occupato durante il periodo bellico da altre imprese cessate. La produzione potenziale del macchinario era di 7 tonnellate al giorno di ammoniaca, con la capacità di ottenere 24.000 tonnellate/anno di azoto.
Nel 1922 a Terni e Nera Montoro la SIAS era in grado di produrre ammoniaca sintetica e derivati, ossigeno, idrogeno, acqua distillata ecc.; nello stesso anno si portò a termine la fusione della Società Carburo nella SAFFAT per la costituzione della Terni Società per l?Industria e l?Elettricità. Uno scambio reciproco di pacchetti azionari tra le due società era già stato realizzato nel 1917. Nel 1925 la SIAS venne incorporata nella Società Terni, cui fu apportato lo stabilimento di Nera Montoro.
Criteri di ordinamento:
La documentazione d'archivio è organizzata in tre serie.
Bibliografia:
Fabi Letizia, La SIRI la fabbrica della ricerca. Luigi Casale e l'ammoniaca sintetica a Terni, Nobili Grafiche, Terni, 2003