Comune preunitario di Buonacquisto, Arrone (Terni), 1806 - 1860
Ente
Estremi cronologici: 1806 - 1860
Intestazioni:
Comune preunitario di Buonacquisto, Arrone (Terni), 1806 - 1860
Altre denominazioni:
Comune preunitario di Buonacquisto
Attualmente frazione di Arrone, Buonacquisto sarebbe stato fondato nell'880 da un pronipote di Lupone, Berardo di Attone II, esule romano. Gli Attoni o Arroni ben furono signori per parecchi secoli. Venne edificato e fortificato alla fine del sec. IX, durante le invasioni dei Saraceni. Nel 1261 Bunacquisto risultava essere tra i castelli soggetti a Spoleto e per tale motivo fu devastato dai reatini che erano in lotta contro Spoleto. Nel 1347 Buonacquisto passò al dominio del Comune di Spoleto. Nel 1405 donna Francesca, vedova di Chiaromonte, signore del castello, lo donò al Comune di Spoleto che vi pose una guarnigione nel 1411, in occasione della guerra di Ladislao re di Napoli contro la città. Nel 1463 Spoleto consolidò il dominio sul castello, divenuto oggetto di interesse di altri centri di potere, ma pochi anni dopo, nel 1490, Buonacquisto non risultava essere più annoverato tra i castelli del distretto spoletino. Nel 1519, sotto il pontificato di Leone X, la Buonacquisto, accresciuto in importanza, si dette i propri statuti comunitativi. Alla fine del secolo XVIII, durante la Prima Repubblica romana, Buonacquisto come i comuni vicini fece parte del Cantone di Terni, nel Dipartimento del Clitunno. Con l'avvento dell'impero napoleonico, il territorio divenne parte del Dipartimento del Trasimeno-Circondario di Spoleto-Cantone di Terni.
Con la Restaurazione, nel 1817, in seguito ad un motu proprio che prevedeva la riduzione dei comuni meno popolosi per economizzare nelle spese di amministrazione, Buonacquisto, insieme a Casteldilago e Polino e Buonacquisto vennero soppressi ed aggregati come appodiati ad Arrone, mantenendo comunque un sindaco ed una certa autonomia; le riunioni del consiglio si tenevano infatti in Arrone con due rappresentanti per ogni appodiato.
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario A-D, Foligno, 1982, p. 188.
Redazione e revisione:
Pennoni Laura, 01/01/1995, ordinamento e inventariazione / Piccinini Rosanna, 01/01/1992, ordinamento e inventariazione