Epigrammi in lingua latina dell'alunno Vincenzio Amarelli. Dal Collegio Campano
(1818)
1818-01-01 - 1818-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.205
Contenuto: Epigrammi in lingua latina dell'alunno Vincenzio Amarelli. Dal Collegio Campano (9 maggio).
Nomina dell'Amarelli a professore nella Cattedra di Lingua latina e Italiana nel Real Collegio di Maddaloni
(1824)
1824-01-01 - 1824-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.206
Contenuto: Missiva proveniente dalla Presidenza della Regia Università degli Studi e della Giunta della Pubblica Istruzione di Napoli, del 17 marzo 1824, con la quale si comunica che a Vincenzio Amarelli è inviata copia del Decreto Regio del 24 febbraio 1824 con la nomina dell'Amarelli a professore nella Cattedra di Lingua Latina e Italiana nel Real Collegio di Maddaloni.
"Discarico di Vincenzio Amarelli per la calunnia orditagli. Scritto e pronunziato da lui stesso nella Pubblica Discussione del 18 aprile 1828. Innanzi alla Gran Corte Speciale di Terra di Lavoro"
(1828)
1828-01-01 - 1828-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.207
Contenuto: "Discarico di Vincenzio Amarelli per la calunnia orditagli. Scritto e pronunziato da lui stesso nella Pubblica Discussione del 18 aprile 1828. Innanzi alla Gran Corte Speciale di Terra di Lavoro". Copia curata dal di lui "allievo Gennaro Papale. In somma fretta".
Copia della sentenza emessa il 21 aprile 1828 dalla Gran Corte Speciale di Terra di Lavoro (Caserta) sull'accusa di "Omicidio premeditato, e mandato mercenario di Don FIlippo Aruta" a carico di varie persone, fra le quali Vincenzio Amarelli
(1828)
1828-01-01 - 1828-12-31
Segnatura:
b.5, fasc. 208
Contenuto: Copia della sentenza emessa il 21 aprile 1828 dalla Gran Corte Speciale di Terra di Lavoro (Caserta) sull'accusa di "Omicidio premeditato e mandato mercenario di Don Filippo Aruta" a carico di varie persone, fra le quali vi è Vincenzio Amarelli, scagionato dall'accusa, perchè oggetto di calunnia da parte del sac. Vincenzo Finardi. Con allegati atti processuali.
"Al Sig.r D. Vincenzio Amarelli, riconosciuto innocente". Anacreontiche, ottave, sonetti e odi scritte dagli allievi dell'Amarelli
(1828)
1828-01-01 - 1828-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.209
Contenuto: "Al Sig.r D. Vincenzio Amarelli, riconosciuto innocente". Anacreontiche, ottave, sonetti ed odi scritte dagli allievi dell'Amarelli.
Diploma rilasciato dal Rettore, Decano della Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università degli Studi di Napoli, comrpovante che a Vincenzio Amarelli è conferito il "Primo Grado di approvazione nella Facoltà su indicata"
(1830)
1830-01-01 - 1830-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.210
Contenuto: Diploma rilasciato dal Rettore, Decano della Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università degli Studi di Napoli, comprovante che a Vincenzio Amarelli è conferito il "Primo Grado di approvazione nella Facoltà su indicata".
Gita d'istruzione da Napoli a Sorrento
(1830)
1830-01-01 - 1830-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.211
Contenuto: Gita d'istruzione da Napoli a Sorrento
Gita d'istruzione da Castellammare a Pompei
(1830)
1830-01-01 - 1830-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.212
Contenuto: Gita d'istruzione da Castellammare a Pompei
Nota di processi afferenti a Vincenzio Amarelli nella sua attività forense
(1830 - 1832)
1830-01-01 - 1832-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.213
Contenuto: Nota di processi afferenti a Vincenzio Amarelli nella sua attività forense
Copia dello strumento con il quale Michele Capossele nomina suo procuratore e patrocinatore speciale Vincenzio Amarelli
(1831)
1831-01-01 - 1831-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.214
Contenuto: Copia dello strumento, per notar Angelo Maria Niglio di Montesantangelo, con il quale Michele Capossele nomina suo procuratore e patrocinatore speciale Vincenzio Amarelli, domiciliato a Lucera.
Dichiarazione di Antonio Franco, Direttore presso il Ministero e Real Segreteria di Stato di Grazia e Giustizia, di aver ricevuto atto di giuramento prestato dal patrocinatore Vincenzio Amarelli
(1831)
1831-01-01 - 1831-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.215
Contenuto: Dichiarazione di Antonio Franco, Direttore presso il Ministero e Real Segreteria di Stato di Grazia e Giustizia, di aver ricevuto atto di giuramento prestato dal patrocinatore Vincenzio Amarelli
Minuta della difesa sostenuta da Vincenzio Amarelli, patrocinatore di Vincenzo Acciari di Sala imputato di ferite pericolose
(1832)
1832-01-01 - 1832-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.216
Contenuto: Minuta della difesa sostenuta da Vincenzio Amarelli, patrocinatore di Vincenzio Acciari di Sala, imputato insieme a Pietro e Felice Acciari, di ferite pericolose, nella Gran Corte Criminale di Principato Citra
Prospetto degli argomenti che gli alunni della Cattedra di Lingua Latina ed Italiana del Real Liceo di Salerno, guidati dal prof. Vincenzio Amarelli, espongono ai pubblici esami generali.
(1834)
1834-01-01 - 1834-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.217
Contenuto: Prospetto degli argomenti che gli alunni della Cattedra di Lingua Latina ed Italiana del Real Liceo di Salerno, guidati dal prof. Vincenzio Amarelli, espongono ai pubblici esami generali. Con elenco degli alunni interni ed esterni
Vertenza tra il Comune di Avellino e il negoziante Marcello Barbaro con allegata minuta dell'intervento di Vincenzio Amarelli, patrocinatore del Comune di Avellino
(1835)
1835-01-01 - 1835-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.218
Contenuto: Vertenza tra il Comune di Avellino e il negoziante Marcello Barbaro, per esazione del dazio sulla semola, nel Consiglio d'Intendenza di Principato Citra, con allegata minuta dell'intervento di Vincenzio Amarelli, patrocinatore del Comune di Avellino. 1835 con precedenti
Prospetto degli argomenti che gli alunni della Cattedra di Lingua Latina ed Italiana del Real Liceo di Salerno, guidati dal prof. Vincenzio Amarelli, espongono ai pubblici esami generali.
(1836)
1836-01-01 - 1836-12-31
Segnatura:
b.5, fasc.219
Contenuto: "Terza Cattedra". Prospetto degli argomenti che gli alunni della Cattedra di Lingua Latina ed Italiana del Real Liceo di Salerno, guidati dal prof. Vincenzio Amarelli, espongono ai pubblici esami generali. 2 copie, la prima è a cura dell'alunno Antonio Pagliara