SAN - Strumenti di ricerca online

Archivio Pisani - Sabatini

  • Collezione
  • Estremi cronologici: 1554 - 2002
  • Consistenza: 17 Buste, 433 Fascicoli, 1 Volume, 3 Raccoglitori
  • Storia archivistica:
    Prima di fornire notizie essenziali sull'ordinamento e inventariazione dell'archivio Pisani - Sabatini, si sente il dovere di ringraziare il dott. Ignazio Sabatini per averlo amorevolmente conservato e custodito, sottraendolo alla falcidia del tempo; per aver chiesto l'intervento della Soprintendenza Archivistica per la Calabria e dell'Archivio di Stato di Cosenza, per tutelarlo e valorizzarlo; per averlo messo a disposizione di studiosi e studenti, oggi che è provvisto di inventario analitico.
    L'archivio Pisani - Sabatini, oggi riordinato e inventariato, grazie alla simbiosi fra Soprintendenza Archivistica per la Calabria e Archivio di Stato di Cosenza, che ha sortito benefici effetti per la tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico del Cosentino in generale e della Sibaritide in particolare, abbraccia un periodo storico che va dal 1554 al 2002. E' conservato in un armadio ligneo al secondo piano del Palazzo sito alla Contrada Matassa di Rossano Scalo (CS).
  • Criteri di ordinamento:
    L'ordinamento dell'archivio Pisani - Sabatini ha richiesto cura e dopo la schedatura di tutte le unità archivistiche si è proceduto alla ricostituzione delle serie in cui il complesso documentario si articola.
    Sulla base del legame interno delle carte di è predisposto l'inventario suddiviso nelle seguenti serie:
    I. CARTE ANTICHE E STORIA CITTADINA
    II. FAMIGLIA PISANI
    III. IGNAZIO PISANI
    IV. FRANCESCO PISANI
    V. CORRISPONDENZA
    VI. FAMIGLIA SABATINI
    VII. DIEGO SABATINI
    VIII. IGNAZIO SABATINI
    IX. VINCENZO JERACE
    X. CARTE DIVERSE
    XI. RASSEGNA STAMPA
    XII. RACCOLTA DI FOTOGRAFIE
    Riordinate le fonti documentarie e stabilito l'ordine delle serie, si è adottato, nell'eventualità di ulteriori incrementi, un numero di corda progressivo per tutti i volumi e le buste e una numerazione interna partente da uno per i fascicoli di ciascuna serie, che è preceduta da una breve introduzione.