Contenuto: Il fascicolo contiene 2 sottofascicoli con documentazione degli anni 1950-1961. Si tratta di lettere che attestano la collaborazione di Salvatorelli con la sede centrale e con i comitati di Roma e di Trento della Società Dante Alighieri (1). Egli tenne per la Società numerose conferenze, tra cui quella tenutasi in Svizzera nel 1960.
(1) La Società Dante Alighieri nacque nel 1889 a opera di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci. Come enunciato nell'articolo 1 dello statuto, essa si propone di "tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, tenendo ovunque alto il sentimento di italianità, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il culto per la civiltà italiana". Fin dalle origini l'attività della Società si indirizzò sia all'interno dei confini nazionali che all'estero.
Criteri di ordinamento:
Nel fascicolo sono stati sistemati sottofascicoli ordinati cronologicamente.
Unità:
2
Unità:
Sede centrale
(1950 - 1961)
1950-01-01 - 1961-12-31
Segnatura:
31.104.1.
Segnatura provvisoria:
b. 31, f. 4, sf. 1
Descrizione estrinseca:
Sottofascicolo di cc. 10 dss..
Contenuto: Contiene corrispondenza relativa alla collaborazione di Salvatorelli con la Società.
Comitati locali
(1960 - 1961)
1960-01-01 - 1961-12-31
Segnatura:
31.104.2.
Segnatura provvisoria:
b. 31, f. 4, sf. 2
Descrizione estrinseca:
Sottofascicolo di cc. 2 dss..
Contenuto: Contiene lettere inviate a Salvatorelli dai comitati di Roma e Trento, una per ringraziarlo di una sua conferenza e l'altra per affidargli l'incarico di tenere un discorso celebrativo ufficiale.