Estremi cronologici: 1575 luglio 27 - 1580 luglio 3
Consistenza:
2
Contenuto: La serie è composta da una busta.
Criteri di ordinamento:
Ordine cronologico delle unità.
Unità:
2
Unità:
<senza titolo>
(1575 - 1576)
Registro
1575-07-27 - 1576-10-15
Segnatura:
159
Segnatura provvisoria:
1781
Segnature precedenti:
1485
Consistenza numerazione:
cc. 41
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 1 - 41, privo di coperta condizionato in una busta.
Contenuto: Il registro contiene atti rogati a Sigillo. L'attribuzione al notaio urbinate Perioannes Marcianus è dovuta dalla presenza della sua sottoscrizione a c.5v.
Alla fine del registro si trova una copia dell'attestato per l'esercizio del notariato del notaio urbinate.
Note:
Il registro si trovava condizionato all'origine, insieme al protocollo con n. 160, con una fascetta intestata "Anni 1525 - 1526 Marciano" (vecchia segnatura 1485), e legato con dello spago; tale intervento è probabilmente dovuto al notaio archivista Francesco Loreti.
<senza titolo>
(1580)
Registro
1580-03-01 - 1580-07-03
Segnatura:
160
Segnatura provvisoria:
1893
Segnature precedenti:
1485
Consistenza numerazione:
cc. 11
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 1 - 11, con coperta cartacea condizionato in una busta.
Contenuto: Il registro, rinvenuto insieme al protocollo n. 159 del notaio urbinate Perioannes Marcianus, non presenta alcuna sua sottoscrizione: può essergli attribuito esclusivamente in base all'esame della mano dello scrivente.
Note:
Il registro si trovava condizionato all'origine, insieme al protocollo con il n. 159, con una fascetta intestata "Anni 1525 - 1526 Marciano" (vecchia segnatura 1485), e legato con dello spago; tale intervento è probabilmente dovuto al notaio archivista Francesco Loreti.