SAN - Strumenti di ricerca online

Archivio Martucci

  • Famiglia
  • Luogo: Rossano
  • Intestazioni:
    Archivio Martucci
  • Il capostipite è Lorenzo, che con Giuseppina Gervasi (o Marvasi) genera Filippa, Luca (monaco) e Giovanni (n. 1450 m. 1536).
    Giovanni con Margherita Malagrino (famiglia oriunda di Corfù) genera Francesco (canonico e parroco della Panajia), Paolo (sacerdote), Cilla, Cataldo, Petruccio e Bernardino, che con Napoletana Malabranca genera Giovanni, Nicola (canonico della Cattedrale) e Lorenzo, che con Lorenzina Pontio genera Giov. Lorenzo, e Fabiano, che con Irene Riso genera Vittoria, Marco Antonio, Francesco e Venezia.
    Francesco sposa prima Cornelia Bajo, dalla quale non ha figli, e in seconde nozze Laura Mezzomonaco dalla quale ha Giuseppe, Bonaventura, Maria, Lelio, e Fabiano, che con Flaminia Nigro non ha figli, e che in seconde nozze con Lucrezia Abenante genera Bonaventura e Francesco, che con Porzia Rapani genera Penelope, Irene, Giovanni Leonardo e Lelio, che con Teresa Alimena (di Montalto) genera Francesco e Fabio, che con Aurora Falco genera Teresa, Serafina, Maria Giuseppa, Porzia, Maria Rosa e Saverio, che con Maria Malena genera Fedele, Giuseppe e Fabio (n. 1785 - m. 1859), che con Nicoletta Abenante (n. 1790 - m. 1842), figlia del barone Emanuele (1), genera Aurora (n. 1811 - m. 1900); Vincenzo, marchese di Scarfizzi (n. 1812 - m. 1863), Emmanuele (n. 1813 - m. 1832), Saverio (n. 1814 - m. 1877), Giovanni Lorenzo (n. 1822 - m. 1885), Serafina (n. 1829 - m. 1902, moglie di Fortunato Amarelli).
    Da Vincenzo e da Virginia Giunti nascono Fabio (n. 1858 - m. 1875), Nicoletta (n. 1859 - m. 1876), Giuseppe (n. 1860), Maria (n. 1861), Achiropita (n. 1862).
    Giuseppe sposa Nicoletta Amarelli e genera Virginia (n. 1879 - m. 1880), Arturo (n. 1880 - m. 1944), Vincenzo (n. 1883 - m. 1950), Fabio (n. 1896 . m. 1952).
    Arturo sposa Luisa Rossi - Romano e dal loro matrimonio nascono: Virginia (n. 1911), Giuseppe (n. 1912), Nicoletta (n. 1914), Maria (n. 1915), Antonia (n. 1926).
    Giuseppe sposa M. Strigari e dal loro matrimonio nasce Arturo. Da Arturo, che sposa Enrica Farina, nasce il 6.10.1987 Francesco Saverio.
    "Famiglia registrata nei nobili di prima piazza - di Rossano - fin dal XVI secolo, trova menzione nel Pacicchelli... Ne hanno raf figurato lo stemma il Ferrari ed il Von Lobstein".
    (Cfr. Riccardo Greco,"I colori del campanile.Rossano un municipio calabrese nel sei-settecento", Rossano 1990, p. 132).

    Lo Stemma: Arma: inquartato. Nel 1° e nel 4° d'oro al castagno di verde piantato in un piano erboso dello stesso sinistrato da una martora affrontata al tronco. Nel 2° e nel 3° d'azzurro al leone rampante d'oro con una banda di rosso caricata di sette stelle d'argento attraversante sopra il tutto (per il Marchesato di Carfizzi).

    Proprietaria dell'archivio è Jacobella Martucci di Scarfizzi (n. 1927) figlia di Fabio (n. 1896 m. 1952) e di Anna Maria Corradi.

    (1) "Con R. Decreto n. 9678 - del 15 settembre 1845 - D. Fabio Martucci viene insignito del titolo di Marchese di Scarfizzi. Così nel decreto:"Veduto il diploma dell'augusto Re Ferdinando IV del 31.5.1788 per la concessione del titolo di Marchese a D. Nilo Malena per sè e suoi eredi in perpetuo, con facoltà di annetterlo al feudo di Scarfizzi; Veduta la supplica a noi rassegnata da D. Fabio Martucci per essere riconosciuto nell'anzidetto titolo; Veduto l'istrumento de' 19 di ottobre 1843 per lo notaio di Rossano Giuseppe Mungo, col quale D. Maria Malena ha consentito che il suo figliuolo primogenito D. Fabio nato dal suo matrimonio con D. Francesco Saverio Martucci assuma fin d'ora in sua vece il titolo anzidetto di Marchese di Scarfizzi; Accordiamo il nostro beneplacito perchè D. Fabio Martucci assuma il titolo di Marchese di Scarfizzi" (RENZO Luigi, "Viaggio nella storia di Rossano. Curiosità Fatti Personaggi", Rossano 1988, p. 84).
    Per la genealogia Cfr.: DE ROSIS L., "Cenno storico della Città di Rossano e delle sue nobili famiglie", Napoli 1838, pp. 505-508; alberi genealogici (in copia), Archivio Martucci, Serie I "Carte familiari" b. 4, fasc. 187.