Estremi cronologici: 1781 giugno 2 - sec. XIX s. m.
Consistenza:
12
Contenuto: La serie è costituita da 12 registri del catasto terreni che coprono un arco cronologico dall'anno 1781 fino alla seconda metà del XIX secolo. Essi sono riconducibili storicamente a due importanti provvedimenti legislativi emanati nel territorio dello Stato pontificio.
Fra il 1777 e il 1797, nello Stato pontificio fu applicata, ad opera del pontefice Pio VI, la normativa in materia di catasti introdotta da Innocenzo XI nel 1681. Tale catasto, denominato "Piano" dal nome del papa che lo fece attuare, si basava sulla "assegna giurata", ossia sulla dichiarazione che ogni cittadino doveva fare circa gli immobili da lui posseduti. I primi due registri, appartenenti a questo periodo, facevano parte di un gruppo di quattro volumi di cui due risultano oggi scomparsi.
I registri che vanno dal numero 70 al numero 76 sono invece riferibili alla formazione del nuovo catasto generale geometrico - particellare entrato in vigore nel 1835 durante il pontificato di Gregorio XVI, da cui prese il nome, ma ideato e voluto precedentemente da Pio VII col motu proprio del 16 luglio 1816. Tale catasto gregoriano doveva essere compilato "a misura e stima", ai sensi dell?art. 191 del citato motu proprio, il quale, inoltre, istituiva la Congregazione dei catasti. Questa introdusse l?adozione del sistema metrico-decimale ed una serie di norme relative alla misura dei terreni, alla formazione delle mappe e alle modalità cui i tecnici dovevano attenersi. (1)
Gli ultimi tre registri concernono le volture verificatesi sui terreni e sono stati prodotti dopo l'unità d'Italia, ovvero in un ambito legislativo completamente rinnovato con le leggi n. 1831 del 15 luglio 1864 e n. 3682 del 1 marzo 1886, cui fecero seguito, alla fine del secolo scorso e, successivamente, nella prima metà del 1900, le leggi che introdussero il catasto edilizio urbano.
(1). cfr. V.V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio, Atti del Convegno di studi: "In primis una petia terre" La documentazione catastale nei territori dello Stato Pontificio, Perugia 1993, in "Archivi per la storia", 1995, pp. 163-175.
Criteri di ordinamento:
Nel riordinamento è stato seguito l'ordine cronologico delle unità all'interno della serie.
Unità:
12
Unità:
Catasto rustico, descrittivo
(1781)
1781-06-02
Segnatura:
68
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 218.
Contenuto: "Il presente catasto di Monte Leone della Prefettura di Norcia, formato di quattro volumi, è stato ordinato dalla Santità di N.S. Pio Papa VI felicemente regnante fino dai 15 settembre 1777 e terminato ai 18 di Agosto del 1781 sotto la direzione dello Illustrissimo Signore Angelo Avv.o Benucci, spedito da Nostro Signore Delegato Apostolico coll?opera del Sig.re Sante Adami Perito Agrimensore, Deputato come
sopra a quest?Ufficio come dalla Lettera che qui si trascrive... Roma 2 giugno 1781".
"Catasto rustico forastieri e chiese"
(1781)
1781-01-01 - 1781-12-31
Segnatura:
69
Descrizione estrinseca:
Registro, cc.144.
Catasto gregoriano particellare di Monteleone di Spoleto
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
70
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 32.
Catasto gregoriano particellare di Monteleone di Spoleto, Ruscio, Trivio e Butino
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
71
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 22.
Catasto gregoriano particellare di Rescia
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
72
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 9.
Catasto gregoriano particellare di Trivio
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
73
Descrizione estrinseca:
Registro, cc.20.
Catasto gregoriano particellare di Butino
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
74
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 18.
Catasto gregoriano particellare di Ruscio
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
75
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 22.
Catasto gregoriano particellare di Valle S.Angelo
(1801 - 1850)
1801-01-01 - 1850-01-01
Segnatura:
76
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 16.
Copia della Matrice di Catasto Rustico
(1859 - 1860)
1859-12-19 - 1860-03-01
Segnatura:
77
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 233, mm 240x350.
Contenuto: "Copia della Matrice di Catasto Rustico con l?Estimo riveduto del Territorio suddetto, ove sono considerati i movimenti della proprietà risultanti dal Registro Trasporti, fino all?epoca del 1° Marzo al corrente esercizio 1860 composta di fogli n° 115 contenente Intestazioni n° 550 ordinata dalla Eccellentissima Rappresentanza di quel Comune con venerato foglio n° 74 del 24 Aprile anno suddetto, in appoggio alla Notificazione di Segreteria di Stato del 19 Decembre 1859"
Catasto descrittivo
(1851 - 1900)
1851-01-01 - 1900-01-01
Segnatura:
78
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 364.
Contenuto: Risultano registrate volture dal 185 al 1888.
Catasto descrittivo
(1851 - 1900)
1851-01-01 - 1900-01-01
Segnatura:
79
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 156, composto di 17 fascicoli.
Contenuto: Contiene: elenco delle partite; volture registrate dal 1883 al 1889.