SAN - Strumenti di ricerca online

Club Alpino Italiano - C.A.I. Sede Centrale (1863 - ), Milano

  • Ente
  • Estremi cronologici: 1863 -
  • Intestazioni:
    Club Alpino Italiano - C.A.I. Sede Centrale (1863 - ), Milano
  • Altre denominazioni: Club Alpino Italiano - C.A.I. Sede Centrale
  • Organo del C.A.I. che ha il compito di dirigere l'associazione in conformità della sua tradizione e alle direttive dell'Assemblea dei Delegati del C.A.I., suo organo sovrano. Compongono la Sede Centrale: 1) il Presidente Generale, 2) il Comitato di Presidenza, 3) il Consiglio Centrale, 4) le Commissioni Centrali e gli Organi Centrali permanenti. Le Commissioni e gli Organi Centrali hanno funzioni consultive ed esecutive nel loro campo d'azione e coordinano le analoghe attività delle Sezioni. Le Commissioni sono composte da un Presidente e da un numero pari di membri non inferiore a quattro, fra i quali possono essere designati un vice-presidente e un segretario. Il primo Presidente Generale del C.A.I. fu nel 1863 il barone Ferdinando Perrone di San Martino. Nel 1929, durante il regime fascista, il Presidente non fu più eletto, ma nominato dall'alto; dal 1943 al 1945 il C.A.I. venne affidato a un reggente nella persona di Guido Bertarelli, al quale seguì, in qualità di commissario, Luigi Masini. Nel 1946 furono riprese le nomine elettive. La Sede Centrale del C.A.I., fu in origine a Torino; nel 1928 venne trasferita a Roma, e infine, a partire dal 1943, a Milano, dove si trova tuttora la sede legale. La sede sociale, con gli archivi storici, la Biblioteca Nazionale e il Museo Nazionale della Montagna, è a Torino.
  • Redazione e revisione:
    Caruso Enrica, 28/02/2006, riordino