SAN - Strumenti di ricerca online

Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale, San Giustino (Perugia), 1877 - 1878

  • Ente
  • Estremi cronologici: 1877 marzo 18 - 1878 marzo 1
  • Intestazioni:
    Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale, San Giustino (Perugia), 1877 - 1878
  • Altre denominazioni: Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale
  • Nell'assemblea tenutasi presso la sala Bufalini in data 18 marzo 1877, alla quale parteciparono trentaquattro invitati, venne eletto il consiglio direttivo della Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale, costituito da Pio Tani presidente, Angelo Borrani vicepresidente, Ferdinando Gonnelli cassiere e Biagio Tani segretario; vennero designati, inoltre, 6 soci, con l'aiuto dei quali il consiglio direttivo avrebbe valutato le domande di ammissione nella Società (1). Dal verbale della deliberazione adottata il 27 gennaio 1878, si apprende che il funzionamento della Società era regolato da uno statuto, non pervenuto (2) . Scopo dell'associazione era quello di organizzare feste da ballo, nei locali già altre volte forniti dal marchese Filippo Bufalini, alle quali potevano partecipare i soci e i loro familiari. Per le feste da ballo del 1878 venne stipulata una convenzione tra la Società e Antonio Barboni di Sansepolcro, incaricato del "servizio d'orchestra": il gruppo era costituito da tre violini e da un contrabbasso, ai quali, nel corso delle serate, si affiancava un "Concertino d'istrumenti a fiato"(3) .
    Con le dimissioni del presidente Pio Tani, oggetto del verbale assembleare del 1° marzo 1878, si interrompono le notizie relative al Circolo sangiustinese, la cui documentazione, giunta fino a noi, è costituita da un registro dei verbali delle deliberazioni dal 1877 al 1878.

    1.ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI SAN GIUSTINO, (d'ora in poi ASCSG), Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale, Verbali delle deliberazioni, reg. 1, cc. 2r-3r, 18 marzo 1877.
    2. Ibid., c. 3r.
    3. Convenzione stipulata il 7 febbraio 1878, in allegato a ASCSG, Società sangiustinese per i divertimenti nel Carnevale, Verbali delle deliberazioni, reg. 1. Le serate in cui dovevano aver luogo le feste da ballo erano quelle del 23 e 27 febbraio, 2 e 4 marzo 1878.
  • Redazione e revisione:
    Angeletti Vittorio, 01/01/2005, ordinamento ed inventariazione