Estremi cronologici: 1904 agosto 23-1953 maggio 26
Altre indicazioni cronologiche:
1904 agosto 23-1953 maggio 26
Consistenza:
fascc. 9
Contenuto: Consistenza: fascc. 9
Si tratta di un piccolo nucleo di documenti riguardanti la corrispondenza privata coi famigliari, la gestione della casa di famiglia, la preparazione del testamento, attestati e benemerenze.
La documentazione è stata rinvenuta organizzata in fascicoli da Emilia Santamaria, la cui intitolazione è stata mantenuta riportandola tra virgolette.
Emilia Santamaria inserì alcuni documenti riguardanti l'attività e la personalità del marito di epoca successiva alla sua morte ed alla donazione dell'archivio, verosimilmente per dare maggiore completezza alla figura di Angelo Fortunato (cfr b. 23, fasc. 254).
Unità:
9
Unità:
"Matrimonio di Angelo Fortunato Formiggini con Emilia Santamaria (19 novembre 1906)"
(1904 - 1906)
Fascicolo
1904-08-23 - 1906-10-20
Segnatura:
Busta 19, Fascicolo 235
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
19
Fascicolo:
235
Contenuto: -Corrispondenza coi familiari relativa al matrimonio con Emilia Santamaria;
-Partecipazione di nozze disegnata da Umberto Tirelli;
-Lettere e telegrammi di felicitazione;
-Numero speciale de "Il Duca Borso" per le nozze Formiggini-Santamaria (1906 settembre 19).
"Progetto di trasferire la casa editrice a Modena ingrandendola"
(1915 - 1916)
Fascicolo
1915-02-18 - 1916-12-17
Segnatura:
Busta 21 (a), Fascicolo 241
Tipologia documentaria:
Corrispondenza
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, Corrispondenza
Busta / Registro:
21
Fascicolo:
241
Contenuto: Corrispondenza intercorsa tra i fratelli Formiggini in occasione del progetto di trasferire la casa editrice a Modena.
"Successione dei fratelli Sofia ed Emanuele"
(1932 - 1934)
Fascicolo
1932-01-05 - 1934-07-26
Segnatura:
Busta 14, Fascicolo 223
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
14
Fascicolo:
223
"Decreti di nomina a cavaliere e a commendatore della Corona d'Italia. Festeggiamenti"
(1919 - 1936)
Fascicolo
1919-01-15 - 1936-07-15
Segnatura:
Busta 21 (a), Fascicolo 245
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
21
Fascicolo:
245
"Casa di Modena (Viale Margherita). Affitti e vendite"
(1931 - 1935)
Fascicolo
1931-03-31 - 1935-12-09
Segnatura:
Busta 22, Fascicolo 248
Tipologia documentaria:
Corrispondenza
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, Corrispondenza
Busta / Registro:
22
Fascicolo:
248
Contenuto: Corrispondenza intercorsa tra Angelo Fortunato Formiggini e l'avvocato Aurelio Chiossi per la casa di Viale Margherita.
"Testamenti annullati di Angelo Fortunato Formiggini"
(1915 - 1938)
Fascicolo
1915-01-23 - 1938-11-27
Segnatura:
Busta 22, Fascicolo 249
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
22
Fascicolo:
249
"Domanda della croce di guerra per ottenere la discriminazione e rifiuto del Ministero della Guerra. Lettera al Ministero della Cultura Popolare"
(1938)
Fascicolo
1938-09-17 - 1938-11-14
Segnatura:
Busta 22, Fascicolo 251
Tipologia documentaria:
Corrispondenza
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, Corrispondenza
Busta / Registro:
22
Fascicolo:
251
Note:
Si segnala che la comunicazione del rifiuto della discriminazione risulta mancante (carta 8).
"Testamento. Ultime lettere. Atto di morte"
(1938)
Fascicolo
1938-01-01 - 1938-12-31
Segnatura:
Busta 22, Fascicolo 252
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
22
Fascicolo:
252
Note:
Il testamento venne aperto il 26 luglio 1946 in seguito allo scadere dei termini del limite di consultabilità posto dalla vedova al 1945.
"Condoglianze - Necrologi. 1938. Recensioni di 'Parole in libertà ' e di 'Trent'anni dopo: storia di una Casa Editrice'. Profili di Angelo Fortunato Formiggini"
(1913 - 1953)
Fascicolo
1913-01-01 - 1953-05-26
Segnatura:
Busta 23, Fascicolo 254
Tipologia documentaria:
...
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Busta / Registro:
23
Fascicolo:
254
Note:
La data posteriore alla morte di Angelo Fortunato Formiggini è data dal materiale aggiunto dalla vedova Emilia Santamaria negli anni seguenti.