SAN - Strumenti di ricerca online

Democratici di sinistra - DS. Unione regionale dell’Umbria

  • Ente
  • Sede: Perugia
  • Estremi cronologici: 1998 - 2007
  • Già dalla fine del 1996 si era costituito un Forum della sinistra, cui avevano aderito, insieme al segretario politico del Partito democratico della sinistra (Pds) Massimo D’Alema, molti esponenti del Pds, dei Laburisti, dei Comunisti unitari, dei Cristiano sociali e dei Repubblicani per la Sinistra democratica, con l’obiettivo di pianificare un percorso verso un’assemblea - poi chiamata “Stati generali della Sinistra” - che avrebbe portato alla creazione di un nuovo partito che unisse e innovasse la politica della sinistra. Si proponeva la costruzione di un partito ampio, composto dai soggetti politici che avevano partecipato alle elezioni politiche del 1996 nella coalizione di centrosinistra denominata “L’Ulivo” con Romano Prodi candidato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli “Stati generali della Sinistra” si riunirono a Firenze dal 12 al 14 febbraio 1998, per fondare il nuovo partito denominato Democratici di sinistra (Ds), con un nuovo simbolo, un nuovo statuto e un nuovo segretario politico. Dopo l’assemblea di Firenze anche in Umbria fu avviata la fase costituente dei Ds. Il 14 e il 15 marzo 1998 si tenne il referendum consultivo sul nome e simbolo del partito al quale furono chiamati a pronunciarsi i dirigenti regionali del Pds, i parlamentari eletti in Umbria, gli amministratori locali e i rappresentanti di altre forze politiche, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali, la Sinistra repubblicana, i Laburisti e i Socialisti democratici. Il 3 e 4 aprile 1998, presso il Centro congressi “Aldo Capitini” a Perugia, si svolse l’assemblea di fondazione dei Ds dell’Umbria. Il segretario regionale uscente del Pds, Alberto Stramaccioni, aprì l’assemblea con la sua relazione, cui seguirono gli interventi dei rappresentanti delle altre forze politiche, il dibattito e le conclusioni di Marco Minniti, segretario organizzativo nazionale dei Ds. Infine, i delegati al Congresso regionale elessero i primi organismi dirigenti umbri del nuovo partito: la Direzione regionale, il Consiglio dei Garanti, il segretario politico, nella persona di Alberto Stramaccioni. Gli stessi delegati congressuali approvarono anche alcune “Norme transitorie dello Statuto” relative alla vita interna della costituenda formazione politica integrando il precedente statuto del Pds dell’Umbria. I componenti della Direzione regionale Ds erano delegati a stabilire le integrazioni dello statuto eventualmente necessarie e la proposta del nuovo statuto da sottoporre all’approvazione del I Congresso dei Ds dell’Umbria previsto per il 1999. Nel corso della riunione della Direzione regionale del 30 aprile 1998, il segretario regionale Alberto Stramaccioni propose l’elezione dei nuovi organismi dirigenti che la Direzione regionale Ds approvò: il Comitato politico regionale, il Comitato esecutivo, il Comitato di coordinamento organizzativo della fase costituente, il tesoriere regionale, il Collegio dei Revisori e il Comitato promotore della Fondazione. Il I Congresso dei Ds dell’Umbria, fissato per i giorni 17-19 dicembre 1999 presso il Centro congressi “Aldo Capitini” di Perugia, prese avvio con la relazione introduttiva di Alberto Stramaccioni. A seguire ci furono gli interventi dei rappresentanti delle forze politiche e sociali, sia del centro destra che del centro sinistra ed il dibattito che proseguì per tutto il giorno di sabato e domenica mattina e si concluse con l’intervento di Fabio Mussi. Al termine dei lavori, si procedette all’elezione degli organismi dirigenti regionali, dei delegati al I Congresso nazionale dei Ds, programmato a Torino dal 13 al 16 gennaio 2000, e del segretario regionale, con l’unico candidato presentatosi, Alberto Stramaccioni, che venne rieletto. Nel corso dell’Assemblea programmatica regionale dei Ds dell’Umbria del 6 e 7 aprile 2001, che si svolse sempre presso il Centro congressi “Aldo Capitini”, furono approvati lo “Statuto dell’Unione regionale dei Ds dell’Umbria” ed il “Regolamento finanziario regionale dei Ds dell’Umbria”. In preparazione del II Congresso nazionale dei Ds, programmato a Pesaro per i giorni 16-18 novembre 2001, si svolse a Perugia il II Congresso regionale, dal 9 al 10 novembre 2001, durante il quale, in sostituzione del segretario regionale uscente Alberto Stramaccioni, eletto alla Camera dei Deputati, fu scelto Fabrizio Bracco. In vista del III Congresso nazionale dei Ds, programmato a Roma per i giorni dal 3-5 febbraio 2005, i Ds dell’Umbria si prepararono, sul piano organizzativo, alla realizzazione di quanto già previsto dal comma 2 dell’art. 26 dello statuto regionale del 2001, cioè alla istituzione delle nuove Federazioni sub-provinciali e provinciali, che erano costituite “… su base volontaria da più Unioni comunali limitrofe e il relativo ambito territoriale è definito sulla base di criteri - approvati dalla Direzione regionale - riferiti al territorio e alle sue infrastrutture, alla popolazione residente, agli iscritti e al consenso elettorale per il Partito”. Le cinque Federazioni individuate in Umbria erano: la Federazione Alta Umbria, la Federazione Flaminia-Valnerina, la Federazione Perugia-Umbria Centro, la Federazione Narni-Orvieto-Terni, la Federazione del Trasimeno. Ogni Federazione avrebbe celebrato il proprio Congresso costitutivo, in conformità con il “Regolamento nazionale del Congresso”, secondo il “Regolamento dei Congressi di Federazione” ed il “Regolamento per il III Congresso regionale dei Ds dell’Umbria”. Durante il III Congresso dei Ds dell’Umbria, che si svolse a Perugia il 28 e 29 gennaio 2005 e con il quale si prepararono le elezioni regionali del 2005 e le elezioni politiche del 2006, costruendo “alleanze politiche più larghe per vincere nel 2005 e contribuire al successo della coalizione di centrosinistra e di Romano Prodi nel 2006”, venne approvato lo “Statuto della Federazione dell’Ulivo dell’Umbria, inteso come “soggetto politico impegnato alla realizzazione del progetto dell’Ulivo nel quadro del bipolarismo umbro e italiano” (art.1), sottoscritto dai Ds, dalla Margherita, dai Socialisti Democratici Italiani e i Repubblicani europei. Il segretario regionale uscente dei Ds dell’Umbria Fabrizio Bracco, ricandidatosi, venne rieletto. Alle elezioni del 3 e 4 aprile 2005 per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Umbria, la coalizione di centrosinistra, della quale facevano parte i partiti che avevano sottoscritto lo “Statuto della Federazione dell’Ulivo in Umbria”, presentava insieme alla lista “Uniti nell’Ulivo”, la candidatura a Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti, che fu rieletta al secondo mandato. Il segretario regionale dei Ds Fabrizio Bracco, anch’egli candidato alle elezioni regionali, fu eletto consigliere regionale. Il IV Congresso nazionale dei Ds fu convocato a Firenze per i giorni 19-21 aprile 2007 con il progetto di costituzione del Partito democratico (Pd), come previsto dalla mozione intitolata “Per il Partito Democratico”, presentata dallo stesso segretario nazionale uscente Piero Fassino, che si ricandidò alla carica, ed approvata con la maggioranza dei voti. Il IV Congresso regionale dei Ds dell’Umbria si era intanto tenuto il 13-14 aprile 2007 a Perugia, nella Sala Congressi del Golf Hotel Quattro Torri, iniziando venerdì 13 aprile con la relazione introduttiva del segretario regionale Fabrizio Bracco, che aveva appoggiato la mozione e ricandidatura di Piero Fassino. Seguirono gli interventi, il dibattito e l’insediamento delle commissioni di lavoro che continuarono il giorno seguente fino al discorso conclusivo del senatore Andrea Ranieri. Alle ore 17:00 i delegati congressuali furono chiamati a votare per l’elezione del segretario regionale. Fabrizio Bracco, segretario Ds dell’Umbria uscente ed unico candidato alla carica, si rese disponibile per un’ulteriore mandato e fu rieletto. Mantenne la carica per il tempo necessario alla costruzione del nuovo soggetto politico, cioè la fase costituente del Pd, che era stata di fatto avviata in Umbria con il Congresso regionale della Margherita, tenutosi il 25-26 gennaio 2007, e poi con il IV Congresso regionale dei Ds, e che si concluse con le Primarie del 14 ottobre 2007.
  • Condizione giuridica: Privato
  • Tipologia: partito politico, organizzazione sindacale
  • Redazione e revisione:
    Daniela Mori, 29/10/2022, archivista, redazione