Persone:
Janner Antonino / Solari Bozzi Onofrio / Marcionelli Arturo / Teodorani Fabbri Pio Luigi / De Michelis Gianni / Bernabei Gilberto / ultima modifica
Enti:
Ambasciata d'Italia, Berna / Ministero degli affari esteri / Centro studi del Lazio / Centro italo-svizzero di formazione professionale / Quaderni dell'Archivio ticinese, periodico / Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria / Consiglio di Stato
Redazione e revisione:
Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
Enti:
Ambasciata d'Italia, Berna / Ministero degli affari esteri
Contenuto: Telegramma dell'Ambasciata d'Italia a Berna al Ministero degli affari esteri; documentazione fotografica.
A stampa: ritagli di articoli della stampa estera, riguardanti la questione dei gesuiti in Svizzera; opuscoli informativi.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/10/2022, ultima modifica
Enti:
Ministero della difesa. Aeronautica militare. Ufficio del Segretariato generale / Svizzera. Esercito. Comando istruzione
Contenuto: Lettera di Robert Frick, capo del Comando istruzione dell'Esercito svizzero, ad Andreotti; documentazione informativa riguardante il referendum popolare sull'armamento nucleare in Svizzera e le prescrizioni sulla lotta contro le attività ostili all'esercito; appunti, uno dei quali trasmesso dall'Ufficio del Segretariato generale dell'Aeronautica militare, con allegato ritaglio di articolo a stampa.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/09/2022, ultima modifica
Persone:
Vanoli Giovanni / Del Ciglio Umberto / ultima modifica
Enti:
Centro studi del Lazio / Ministero degli affari esteri / Consolato generale d'Italia, Neuchâtel
Contenuto: Lettera e documentazione fotografica inviata da Giovanni Vanoli ad Andreotti, con messaggio di trasmissione ad Umberto Del Ciglio (Centro studi del Lazio); invito di Franz Hausmann, con minuta di risposta di Andreotti; telegrammi del Consolato generale d'Italia a Neuchâtel al Ministero degli affari esteri.
A stampa: ritaglio di articolo e opuscolo informativo.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/10/2022, ultima modifica
Enti:
Ambasciata d'Italia, Berna / Svizzera. Partito democratico-cristiano / Democrazia cristiana. Gruppo di impegno politico in Svizzera / Ministero degli affari esteri
Contenuto: Corrispondenza di Carlo Albertario (allegata documentazione dell'Ambasciata d'Italia a Berna al Ministero degli affari esteri e del Partito democratico-cristiano/Parti démocrate-chrétien (PDC), riguardante il programma d'azione per la legislatura 1971-1975) e di Alfredo Randazzo, segretario politico del Gruppo di impegno politico in Svizzera della Democrazia cristiana, ad Andreotti, con minuta di risposta; telegrammi Ambasciata d'Italia a Berna al MAE; appunto. A stampa: ritaglio di articolo.
Redazione e revisione:
Luciana Devoti, 28/02/2023, ultima modifica
Altre denominazioni:
"Politica interna e finanziaria"
Luoghi geografici:
Berna / Svizzera
Persone:
Coppini Maurilio / ultima modifica
Enti:
Ministero delle finanze. Direzione generale per la finanza straordinaria / Ambasciata d'Italia, Berna / Ministero degli affari esteri / Ministero delle finanze e del tesoro / Comunità economica europea / Ambasciata d'Italia, Berna. Ufficio del consigliere commerciale
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 02/01/2023, ultima modifica
Altre denominazioni:
"Politica verso gli emigrati"
Luoghi geografici:
Svizzera / Roma
Persone:
Pedini Mario / Albertario Carlo / ultima modifica
Enti:
Ambasciata d'Italia, Berna / Ministero degli affari esteri / Ministero degli affari esteri. Direzione generale dell'emigrazione e degli affari sociali / Commissione mista italo-svizzera per l'emigrazione
Contenuto: Corrispondenza intercorsa tra Andreotti; Mario Pedini, sottosegretario di Stato per gli Affari esteri, con allegato resoconto della visita di Pedini in Svizzera (14-17 febbraio 1969); Carlo Albertario (Ambasciata d'Italia a Berna); Guido Bernardi. Telegramma dell'Ambasciata d'Italia a Berna al Ministero degli affari esteri; comunicato stampa e nota della Direzione generale dell'emigrazione e degli affari sociali del MAE, riguardante i lavori della Commissione mista italo-svizzera per l'emigrazione (Roma, 29 settembre - 3 ottobre 1970); appunti.
A stampa: ritagli di articoli.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/09/2022, ultima modifica
Altre denominazioni:
"Radiotelevisione svizzera italiana"
Persona:
ultima modifica
Enti:
Radiotelevisione svizzera italiana / Ambasciata d'Italia, Berna / Ambasciata d'Italia, Stoccolma / Ministero degli affari esteri
Contenuto: Corrispondenza intercorsa tra Andreotti, Carlo Albertario (Ambasciata d'Italia a Berna) e la redazione della Radiotelevisione svizzera italiana per la partecipazione ad interviste, con allegata documentazione informativa e note di segreteria; telegrammi delle Ambasciate d'Italia a Berna e a Stoccolma al Ministero degli affari esteri; elenchi degli intervistati con domande.
A stampa: ritagli di articoli.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/09/2022, ultima modifica
Ente:
Camera dei deputati. Servizio studi, legislazione e inchieste parlamentari
Contenuto: Appunto, con lettera di trasmissione di Guglielmo Negri (Servizio studi, legislazione e inchieste parlamentari della Camera dei deputati) ad Andreotti.
A stampa: ritagli di articoli.
Redazione e revisione:
Francesca Panunzi, 11/10/2022, ultima modifica