SAN - Strumenti di ricerca online

Rapporti italo-jugoslavi

Unità: 32
  • Unità:
  • "Visita delegazione parlamentare jugoslava. Dicembre 1981" (1978 - 1981)

    • 31 ottobre 1978 - 24 dicembre 1981
    • Altre denominazioni: "Visita delegazione parlamentare jugoslava. Dicembre 1981"
    • Luoghi geografici: Repubblica socialista federale di Jugoslavia / Belgrado
    • Persone: Dizdarević Nijaz / Angeli Angelo / Kraigher Sergej / De Cesare Giancarlo / ultima modifica
    • Enti: Jugoslavia. Assemblea federale / Ministero degli affari esteri. Direzione generale degli affari politici / Camera dei deputati. Ufficio del cerimoniale / Camera dei deputati / Camera dei deputati. Servizio relazioni comunitarie e internazionali / Comunità europee / Ministero degli affari esteri
    • Contenuto:
      Corrispondenza di Nijaz Dizdarevic, presidente della Commissione per la politica estera dell'Assemblea della Repubblica socialista federale di Jugoslavia e di Angelo Angeli (allegata lettera a Sergej Kraigher, presidente della Repubblica jugoslava), ad Andreotti e di A. Vinci Giacchi (Direzione degli affari politici del Ministero degli affari esteri) a Giancarlo De Cesare, capo servizio dell'Ufficio del cerimoniale della Camera dei deputati; programma della visita; documentazione preparatoria all'incontro, predisposta dal MAE, con lettera di trasmissione di Elio Berarducci (Camera dei deputati); dichiarazione dell'Assemblea della Repubblica socialista federale di Jugoslavia (Belgrado, 29 settembre 1982); appunti informativi; nota manoscritta; invito.
      Presente, inoltre, documentazione informativa, predisposta e trasmessa dal Servizio relazioni comunitarie e internazionali della Camera dei deputati, riguardante i rapporti CEE-Jugoslavia.
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • Rapporti italo-jugoslavi 1983 (1983)

    • 16 novembre 1983 - 31 dicembre 1983
    • Altre denominazioni: Rapporti italo-jugoslavi 1983
    • Enti: Ambasciata d'Italia, Belgrado / ultima modifica
    • Contenuto:
      Telegrammi dell'Ambasciata d'Italia a Belgrado al Ministero degli affari esteri; appunto, con allegato opuscolo.
      A stampa: ritagli di articoli.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Rapporti italo-jugoslavi 1984" (1984)

    • 13 marzo 1984 - 18 ottobre 1984
    • Altre denominazioni: "Rapporti italo-jugoslavi 1984"
    • Luoghi geografici: Roma / Grado
    • Persone: Sau Silvano / Pertini Sandro / ultima modifica
    • Enti: Ministero degli affari esteri / Ambasciata d'Italia, Tunisi / Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume / Università popolare di Trieste / Consolato generale d'Italia, Capodistria / Ambasciata d'Italia, Belgrado
    • Contenuto:
      Telegramma del Ministero degli affari esteri all'Ambasciata d'Italia a Tunisi; appunto del capo di Gabinetto del MAE; documentazione riguardante la visita a Roma di una delegazione dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume (15 - 19 ottobre 1984), costituita da: appunti preparatori all'incontro (allegato telegramma di trasmissione dell'Ambasciata d'Italia a Belgrado al MAE); note sul cerimoniale trasmesse dall'Università popolare di Trieste all'UIIF; relazione del Consolato generale d'Italia a Capodistria; testo d'indirizzo del discorso di Silvano Sau, presidente dell'UIIF, a Sandro Pertini, presidente della Repubblica; elenco dei partecipanti all'udienza. Presente, inoltre, documentazione riguardante il convegno internazionale sul "Collegamento idroviario Adriatico-Danubio nel quadro della navigazione europea (Grado, 13-15 ottobre 1984)" costituita da discorso di Raif Dizdarević, materiali e opuscoli informativi. A stampa: agenzia e ritagli di stampa.
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Rapporti italo-jugoslavi 1985" (1985 - 1987)

    • 31 gennaio 1985 - 06 febbraio 1987
    • Altre denominazioni: "Rapporti italo-jugoslavi 1985"
    • Enti: Ministero degli affari esteri / Ambasciata d'Italia, Belgrado / Ambasciata d'Italia, Amman / ultima modifica
    • Contenuto:
      Telegrammi intercorsi tra il Ministero degli affari esteri, la Camera di commercio di Trieste, le Ambasciate d'Italia a Belgrado, Amman e varie rappresentanze diplomatiche italiane.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo
    Sottounità

  • Rapporti italo-jugoslavi 1986 (1985 - 1986)

    • 21 dicembre 1985 - 07 gennaio 1986
    • Altre denominazioni: Rapporti italo-jugoslavi 1986
    • Persone: Goria Giovanni / ultima modifica
    • Enti: Presidenza del Consiglio dei ministri. Ufficio del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri / Ministero degli affari esteri
    • Contenuto:
      Lettera di Giovanni Goria, ministro del Tesoro, a Bettino Craxi, presidente del Consiglio dei ministri, trasmessa dall'Ufficio del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri al Ministero degli affari esteri.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Visita ministro s.e. Raif Dizdarević, 17-18 novembre 1986" (1986)

    • 27 ottobre 1986 - 19 novembre 1986
    • Altre denominazioni: "Visita ministro s.e. Raif Dizdarević, 17-18 novembre 1986"
    • Persona: ultima modifica
    • Enti: Ministero degli affari esteri / Ambasciata d'Italia, Belgrado
    • Contenuto:
      Programma della visita; documentazione predisposta dal Ministero degli affari esteri, con indice iniziale, costituita da appunti informativi riguardanti temi politici, economici, sociali, culturali, gli accordi di Osimo, i rapporti bilaterali, questioni economiche multilaterali e di carattere internazionale. Telegrammi intercorsi tra il MAE, l'Ambasciata d'Italia a Belgrado e varie rappresentanze diplomatiche italiane; appunto manoscritto.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • Rapporti italo-jugoslavi 1987

  • Rapporti italo-jugoslavi 1988 (1988)

    • 09 gennaio 1988 - 23 aprile 1988
    • Altre denominazioni: Rapporti italo-jugoslavi 1988
    • Enti: Ministero degli affari esteri. Comitato interministeriale di coordinamento per l'esecuzione degli accordi di Osimo / ultima modifica
    • Contenuto:
      Rapporto del Comitato interministeriale di coordinamento per l'esecuzione degli accordi di Osimo del Ministero degli affari esteri e appunto della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del MAE..
      A stampa: ritagli di articoli.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Visita del presidente del Consiglio Mikulic [28-29 gennaio 1988]"

    • Altre denominazioni: "Visita del presidente del Consiglio Mikulic [28-29 gennaio 1988]"
    • Persona: ultima modifica
    • Ente: Ministero degli affari esteri
    • Contenuto:
      Telegramma del Ministero degli affari esteri a varie rappresentanze diplomatiche italiane.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • Rapporti italo-jugoslavi 1989 (1989)

    • maggio 1989 - 23 giugno 1989
    • Altre denominazioni: Rapporti italo-jugoslavi 1989
    • Luogo geografico: Repubblica socialista federale di Jugoslavia
    • Persona: ultima modifica
    • Ente: Ministero degli affari esteri
    • Contenuto:
      Documentazione riguardante l'incontro di Andreotti con Budimir Lončar, segretario federale aggiunto per gli Affari esteri della Repubblica socialista federale di Jugoslavia (maggio 1989) e il seminario "La Jugoslavia tra le riforme all'Est e l'integrazione all'Ovest" (giugno 1989), costituita da appunti informativi del Ministero degli affari esteri.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Rapporti italo-jugoslavi 1991" (1991)

    • 05 febbraio 1991 - 14 dicembre 1991
    • Altre denominazioni: "Rapporti italo-jugoslavi 1991"
    • Luoghi geografici: Tharros / Repubblica di Croazia
    • Persone: Vento Sergio / Bessmertnych Aleksandr Aleksandrovič / De Michelis Gianni / Uhač Josip / Tudjman Franjo / Berlinguer Sergio / Cossiga Francesco / Carington Peter / Valeri Luciano / ultima modifica
    • Enti: Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni unite, New York / Ambasciata d'Italia, Belgrado / Ambasciata d'Italia, Vienna / Ambasciata d'Italia, Santa sede / Ministero degli affari esteri / Presidenza del Consiglio dei ministri. Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza / Presidenza del Consiglio dei ministri. Segreteria particolare / Camera dei deputati / Ambasciata di Jugoslavia, Roma / Presidenza della Repubblica / Presidenza del Consiglio dei ministri
    • Contenuto:
      Atti e documenti riguardanti gli avvenimenti politici e militari della crisi jugoslava. Corrispondenza inviata e ricevuta da Andreotti; corrispondenti: Sergio Vento, ambasciatore d'Italia a Belgrado; Aleksandr Aleksandrovič Bessmertnych, ministro degli Esteri russo; Gianni De Michelis, ministro degli Affari esteri; addetto stampa della Presidenza del Consiglio dei ministri; Giuseppe Uhač, arcivescovo di Tharros; Franjo Tudjman, presidente della Repubblica di Croazia; Sergio Berlinguer, segretario generale della Presidenza della Repubblica; Francesco Cossiga, presidente della Repubblica; Peter Carington; Luciano Valeri. Telegrammi delle Ambasciate d'Italia a Belgrado, Vienna e presso la Santa Sede, della Repubblica di Croazia e della Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni unite a New York al Ministero degli affari esteri. Appunti preparatori, note informative e relazioni su incontri, colloqui, riunioni del MAE, del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri, della segreteria e del Comitato esecutivo per i servizi di informazione e di sicurezza della Presidenza del Consiglio dei ministri (CESIS), dell'Ambasciata di Jugoslavia a Roma e del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI); atti parlamentari della Camera dei deputati; articolo di Dusan Sidjanski "La Yougoslavie entre la guerre et paix". A stampa: agenzie e ritagli di articoli.
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Vertice di Dubrovnik [27 luglio 1991]" (1991)

    • 14 luglio 1991 - 07 agosto 1991
    • Altre denominazioni: "Vertice di Dubrovnik [27 luglio 1991]"
    • Luoghi geografici: Dubrovnik / Jugoslavia
    • Persone: Ledic Michèle / Attali Jacques / ultima modifica
    • Ente: Ministero degli affari esteri
    • Contenuto:
      Documentazione predisposta dal Ministero degli affari esteri, parzialmente organizzata in cartelle tematiche, costituita da: programma, ordine del giorno, appunti informativi, elenco delle delegazioni; relazione di Michèle Ledic, "Quanto costa il divorzio? L'economia della sovranità etnica"; appunti manoscritti; biglietto di Jacques Attali ad Andreotti; saluto e dichiarazione di Ante Marković, primo ministro della Jugoslavia (27 luglio 1991); inviti; volantino; carta geografica.
      Si segnala, inoltre, documentazione conclusiva del vertice, costituita da proposte e dichiarazioni, appunti informativi del MAE e indirizzario.
      A stampa: ritaglio di articolo.
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Rapporti italo-jugoslavi 1992" (1992)

    • 03 gennaio 1992 - 21 dicembre 1992
    • Altre denominazioni: "Rapporti italo-jugoslavi 1992"
    • Luogo geografico: Stati Uniti d'America
    • Persone: Secchia Peter Finley / Pola Vincent Marie / ultima modifica
    • Enti: Organizzazione delle nazioni unite. Ufficio per l'Italia, Malta e Santa Sede / Gruppo parlamentare federalista europeo alla Camera dei deputati / Rappresentanza permanente d'Italia presso le Comunità europee, Bruxelles / Rappresentanza permanente d'Italia presso il Consiglio atlantico, Bruxelles / Rappresentanza permanente d'Italia presso il Consiglio d'Europa, Strasburgo / Servizio per le informazioni e la sicurezza militare / Ambasciata d'Italia, Belgrado / Ambasciata d'Italia, Mosca / Ambasciata d'Italia, Helsinki / Ambasciata d'Italia, Zagabria / Ambasciata d'Italia, Belgrado / Ambasciata d'Italia, Budapest / Ministero degli affari esteri / Senato della Repubblica. Servizio dei rapporti con gli organismi comunitari ed internazionali / Organizzazione delle nazioni unite / Unione dell'Europa occidentale / Organizzazione del trattato del Nord Atlantico / Consiglio d'Europa / Camera dei deputati / Consolato generale d'Italia, Capodistria
    • Contenuto:
      Corrispondenza intercorsa tra Andreotti; Peter Finley Secchia, ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia; Vincent Marie Pola, direttore capo-missione dell'Ufficio delle Nazioni unite per l'Italia, Malta e Santa Sede; Carlo Marsili, consigliere diplomatico aggiunto del presidente del Consiglio dei ministri; lettera circolare del Gruppo parlamentare federalista europeo della Camera dei deputati, con allegata proposta di mozione. Telegrammi delle Rappresentanze permanenti d'Italia presso le Comunità europee a Bruxelles, il Consiglio atlantico a Bruxelles e il Consiglio d'Europa a Strasburgo, del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, del Consolato generale d'Italia a Capodistria e delle Ambasciate d'Italia a Belgrado, Mosca, Helsinki, Zagabria, Belgrado, Budapest, al Ministero degli affari esteri.
      Appunti e relazioni informative, parte dei quali del MAE, dell'Ambasciata d'Italia a Belgrado e del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri; documentazione informativa del Servizio dei rapporti con gli organismi comunitari ed internazionali del Senato della Repubblica, costituita da deliberazioni dell'ONU, dell'UEO, della NATO e del Consiglio d'Europa; comunicato stampa della Nato; appunti manoscritti.
      A stampa: estratto dal resoconto sommario della seduta della Camera dei deputati, 16 dicembre 1992; ritagli di articoli.
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • "Rapporti italo-jugoslavi 1993" (1992 - 1993)

    • 16 dicembre 1992 - 24 novembre 1993
    • Altre denominazioni: "Rapporti italo-jugoslavi 1993"
    • Luogo geografico: Jugoslavia
    • Persona: ultima modifica
    • Enti: Associazioni cristiane lavoratori italiani / Consiglio d'Europa. Assemblea parlamentare / Organizzazione delle nazioni unite. Consiglio di sicurezza / Unione dell'Europa occidentale. Assemblea parlamentare / Parlamento europeo / Partito radicale / Consolato generale d'Italia, Capodistria / Ministero degli affari esteri / Unione dell'Europa occidentale / Camera dei deputati
    • Redazione e revisione:
      Luciana Devoti, 26/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo

  • Rapporti italo-jugoslavi 1994 (1994)

    • 10 gennaio 1994 - 09 novembre 1994
    • Altre denominazioni: Rapporti italo-jugoslavi 1994
    • Enti: Ambasciata d'Italia, Kuala Lumpur / Ambasciata d'Italia, Belgrado / ultima modifica
    • Contenuto:
      Telegrammi delle Ambasciate d'Italia a Kuala Lumpur e Belgrado al Ministero degli affari esteri.
      A stampa: ritagli di articoli.
    • Redazione e revisione:
      Francesca Panunzi, 21/01/2023, ultima modifica
    • URL:
      Scheda descrittiva patrimonio archivistico Istituto Luigi Sturzo