Comunità di Fornole, Amelia (Terni), sec. XV inizio - 1816
Ente
Sede:
Amelia (Terni)
Estremi cronologici: sec. XV inizio - 1816
Intestazioni:
Comunità di Fornole, Amelia (Terni), sec. XV inizio - 1816
Altre denominazioni:
Comunità di Fornole di Amelia
Il nome della Comunità deriva probabilmente dalle fornaci presenti dall'epoca romana, nelle quali si cuocevano le terrecotte, essendo il terreno ricco di argilla e materia fittile.
La fortezza di Fornole sorse intorno al 1000. Nel 1412 fece atto di sottomissione ad Amelia e fu teatro degli scontri tra Paolo Orsini e Braccio da Montone, in seguito ai quali il centro fu semidistrutto; il Piccinino ne ordinò l'incendio nel 1434. Nel 1596 si trovò al centro del confine tra Narni e Amelia. Nel 1816, a seguito del motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica, il territorio di Fornole venne inglobato in quello di Amelia.
Attualmente è frazione del Comune di Amelia.
Tratto da SIUSA e www.turismoamelia.it
Tipologia:
Comune/Comunità
Redazione e revisione:
Pennoni, Laura, 25/10/2021, Riordino e inventariazione / Mezzasoma, Alberto, 25/10/2021, Riordino e inventariazione