SAN - Strumenti di ricerca online

Comunità di Collicello, Amelia (Terni), sec. XIV - 1816

  • Ente
  • Sede: Amelia (Terni)
  • Estremi cronologici: sec. XIV - 1816
  • Intestazioni:
    Comunità di Collicello, Amelia (Terni), sec. XIV - 1816
  • Altre denominazioni: Comunità di Collicello di Amelia
  • Collicello è stato per secoli il baluardo amerino più distante a contrastare i vicini domini di Todi. Infatti a poche centinaia di metri dall'abitato si trovava il castello di Canale, antico possedimento della famiglia todina dei Chiaravalle. Nel 1342 fu sottomessa in maniera definitiva alla giurisdizione di Amelia tramite un giuramento di fedeltà a cui la obbligò Giordano Orsini, rettore del Patrimonio della Chiesa. Nel 1404 il Comune di Amelia fece costruire un fortilizio tra le mura di Collicello, così da costituire una più sicura difesa verso le mire espansionistiche dei Chiaravalle, ma nel 1460, i chiaravellesi attaccarono il castello che venne in parte dato alle fiamme. Per una migliore difesa di Collicello, fu allora stanziata in loco una guarnigione armata, tuttavia nel 1461 i Chiaravalle, approfittando di una breve assenza della guarnigione di difesa amerina, distrussero Collicello. Un'immediata ritorsione si ebbe nel 1462, quando le truppe pontificie e quelle amerine, comandate da Raffaele Caymo, si scontrarono con i Chiaravalle che furono duramente sconfitti nei pressi del loro castello di Canale, che per ordine di Papa Pio II venne abbattuto. Nel 1816, a seguito del motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica, il territorio di Collicello venne inglobato in quello di Amelia.
    Attualmente è frazione del Comune di Amelia.


    Tratto da www.turismoamelia.it
  • Tipologia: Comune/Comunità
  • Redazione e revisione:
    Pennoni, Laura, 25/10/2021, Riordino e inventariazione / Mezzasoma, Alberto, 25/10/2021, Riordino e inventariazione