Comunità di Monte Campano, Amelia (Terni), sec. XIV - 1816
Ente
Sede:
Amelia (Terni)
Estremi cronologici: sec. XIV - 1816
Intestazioni:
Comunità di Monte Campano, Amelia (Terni), sec. XIV - 1816
Altre denominazioni:
Comunità di Monte Campano di Amelia
Fu l'antico "Mons Campanus" ed è situato su un'alta collina dominante la bassa valle del fiume Nera. Fu un possedimento di Amelia che lo acquistò nel 1354. Il castello fu più volte distrutto e ricostruito; nel 1412 fu devastato da Braccio da Montone e incendiato dal Piccinino nel 1434. Nel XVI secolo subì incursioni dei Vitelli e Orsini e della città di Orte. Fu anche possedimento della famiglia Cansacchi, cui è intitolata la via principale
Nel 1816, a seguito del motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio sull'organizzazione
dell'amministrazione pubblica, il territorio di Montecampano venne inglobato nella Comunità di Amelia.
Attualmente è frazione del Comune di Amelia.
Tratto da SIUSA e il sito www.turismoamelia.it
Tipologia:
Comune/Comunità
Redazione e revisione:
Pennoni, Laura, 25/10/2021, Riordino e inventariazione / Mezzasoma, Alberto, 25/10/2021, Riordino e inventariazione