SAN - Strumenti di ricerca online

Comunità di Macchie, Amelia (Terni), sec. XIV - 1827

  • Ente
  • Sede: Amelia (Terni)
  • Estremi cronologici: sec. XIV - 1827
  • Intestazioni:
    Comunità di Macchie, Amelia (Terni), sec. XIV - 1827
  • Altre denominazioni: Comunità di Macchie di Amelia
  • La Comunità è citata dagli antichi documenti come "Castrum Machiae". Il suo nome deriva dai lussureggianti boschi che la circondavano. Fu un antico possedimento di Amelia. Macchie subì numerose distruzioni, ad esempio nel 1405, in seguito alla quale Comune di Amelia fu costretto ad intervenire per provvedere al rafforzamento della sua cerchia muraria. Nel corso del XVI secolo il castello venne nuovamente devastato per mano di Blaxino degli Atti di Montecampano e Aloisio Liviani da Alviano, fratello del ben più celebre condottiero e capitano di ventura Bartolomeo da Alviano (Todi 1455 - Ghedi/Brescia 1515).
    Nel motu proprio sull'amministrazione pubblica di Leone XII del 1827 risulta annessa ad Amelia di cui, in epoca postunitaria, è divenuta frazione.

    Tratto da SIUSA e sito www.turismoamelia.it
  • Tipologia: Comune/Comunità
  • Redazione e revisione:
    Pennoni, Laura, 25/10/2021, Riordino e inventariazione / Mezzasoma, Alberto, 25/10/2021, Riordino e inventariazione