Congregazione dell'Assunta di Amelia, Amelia (Terni), sec. XVIII inizio - sec. XIX seconda metà
Ente
Sede:
Amelia (Terni)
Estremi cronologici: sec. XVIII inizio - sec. XIX seconda metà
Intestazioni:
Congregazione dell'Assunta di Amelia, Amelia (Terni), sec. XVIII inizio - sec. XIX seconda metà
Altre denominazioni:
Congregazione dell'Assunta di Amelia
La Congregazione dell'Assunta si occupava di gestire i festeggiamenti per la patrona di Amelia e le risorse derivanti da questue e oblazioni. Esisteva dall'inizio del secolo XVIII, formata da artigiani ("artisti") fino al 1822, quando si operò una riforma del regolamento aggiungendo ad essi gli altri tre ceti cittadini. La Congregazione era quindi composta da: nobili, possidenti, artigiani e contadini, in numero variabile nel tempo. Il registro delle ordinanze contiene la versione integrale del nuovo regolamento, composto da 24 capitoli e approvato dl Vescovo di Amelia Fortunato Maria Pinchetti.
Successive riforme furono adottate nel 1840 e nel 1862.
Tipologia:
Ente ecclesiastico
Redazione e revisione:
Pennoni, Laura, 25/10/2021, Riordino e inventariazione / Mezzasoma, Alberto, 25/10/2021, Riordino e inventariazione