Contenuto: Lo statuto pergamenaceo che costituisce questa serie, oggetto di recente restauro, è costituito da 8 carte residue.
Bibliografia:
P. Bianciardi e M.G. Nico Ottaviani, Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. Bianciardi e M.G. Nico Ottaviani (Quaderni del "Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria"), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1992.
Unità:
1
Unità:
Statuto della comunità di Foce
(1367)
Registro
09/04/1367
Segnatura:
1
Formato:
400x280
Consistenza numerazione:
cc. 1-9 cartulazione antica; cc. 1-8 cartulazione moderna
Legatura:
coperta di restauro in cartone rivestito di pergamena.
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 1-9 cartulazione antica; cc. 1-8 cartulazione moderna, mm 400x280, coperta di cartone rivestito in pergamena.
Contenuto: Il registro presenta un testo in lingua latina, scritto a piena pagina, la data è stata desunta dalla 10° riga della c. 1r. E' costituito da CXLVIIII rubriche che si susseguono senza divisione in libri; le lettere iniziali della prima pagina sono in inchiostro rosso, come i titoli delle rubriche, molto sbiaditi.
Sulle carte sono state poste due cartulazioni, una antica (da 1 a 9) e una moderna (a 1 a 8); della carta 8 (antica) resta un residuo lungo la rilegatura di circa 4 centimetri di larghezza. L'asportazione comporta la mancanza delle rubriche da CXI a CXXVIIII e una parte della CXXX.
Dell'antica copertina resta una porzione longitudinale; al suo interno, tracce di un testo in inchiostro rosso.
Non presenta formule di chiusura, pertanto non è chiaro se il testo è completo ma, dal momento che il registro è costituito da un solo fascicolo la cui copertina residuale corrisponde all'ultima carta, si presume sia integro.
Contiene segni di attenzione e note marginali; a c. 9v (antica), a margine della rubrica CXLIIII, sono presenti i disegni di un'accetta e di una roncola.
Restaurato nel 2005