Attività come presidente della Giunta provinciale di Terni
Serie
Estremi cronologici: 1960 - 1970
Consistenza:
90
Contenuto: La serie è costituita da 90 fascicoli, con documentazione dal 1960 al 1970, e precedenti cronologici degli anni 1956-1957 nel fascicolo 115 e del 1958 nel fascicolo 150.
Attribuzioni basilari del presidente dell?Amministrazione provinciale, così come sancito dalle leggi 8 marzo 1951 n. 122 e 18 marzo 1951 n. 328, erano quelle di presiedere la Giunta, che è l?organo esecutivo, e di convocare e presiedere il Consiglio provinciale. Ulteriori compiti riguardavano la rappresentanza della Provincia nei rapporti esterni, e soprattutto in giudizio, la firma degli atti e dei mandati, la stipula delle locazioni, conduzioni e contratti; inoltre, far rispettare i regolamenti, sorvegliare gli uffici e gli impiegati provinciali. Le materie di competenza del Consiglio provinciale, negli anni in cui Fiorelli ricoprì l'incarico di presidente della Giunta provinciale di Terni, erano ancora quelle elencate nell'art. 241 del testo unico 1915 e riguardavano gli oneri patrimoniali, la sanità, le opere pubbliche - principalmente le strade pubbliche provinciali - , l'istruzione secondaria, l'agricoltura, infine l'assistenza e la beneficenza; inoltre, con legge 11 marzo 1953, n. 150, l'industria e l'economia locale si aggiunsero alle materie di cui sopra (1).
(1) Si vedano: S. BARTOLE, F. MASTRAGOSTINO, L. VANDELLI, "Le autonomie territoriali. Ordinamento delle Regioni e degli enti locali", Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 263-264; "Presidente del Consiglio della Provincia e prefetto: elezione e funzioni dal 1944 al 1977, in "Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall'Unità a oggi", a cura di M. TOSTI, Perugia, Quattroemme, 2009, pp. 250-251.
Criteri di ordinamento:
La serie si articola nelle seguenti sottoserie: 1) Sanità, 2) Assetto del territorio, 3) Presidenza della Giunta, 4) Segreteria particolare, 5) Politiche sociali, 6) Istruzione ed edilizia scolastica, 7) Turismo e cultura, 8) Viabilità e trasporti. All'interno delle sottoserie è stato seguito l'ordinamento cronologico delle unità.