Altre denominazioni:
Ufficio circondariale di pubblica sicurezza di Faenza
Dopo l’estensione del modello amministrativo sabaudo al territorio della provincia di Ravenna Faenza venne incardinata come circondario all’interno dell’area provinciale ravennate con alle dipendenze i mandamenti di Faenza, Brisighella, Castel Bolognese e Casola Valsenio e, quindi, i comuni di Faenza, Brisighella, Castel Bolognese, Bagnara, Riolo, Solarolo, Casola Valsenio, Castel del Rio, Fontana, Tossignano (nel 1884 i comuni di Castel del Rio, Fontana e Tossignano passarono sotto la provincia di Bologna e non furono più sotto la giurisdizione dell’Ufficio circondariale di Faenza) Essendo sede di Sottoprefettura nel circondario di Faenza venne istituito un Ufficio circondariale di pubblica sicurezza alle dipendenze del sottoprefetto e, organizzativamente, all’Ufficio provinciale di pubblica sicurezza di Ravenna. Con la soppressione delle sotto-prefetture nel 1927 (Rdl 1/1927) e la riorganizzazione dell'amministrazione di pubblica sicurezza (Rdl 594/1927) l'Ufficio circondariale di pubblica sicurezza venne trasformato in Commissariato, alle dirette dipendenze della Questura di Ravenna. Con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana e le riforme dell'amministrazione di pubblica sicurezza l'impianto dell'organizzazione dei commissariati nel territorio faentino non subirono modifiche. L’organizzazione interna degli uffici di pubblica sicurezza, sia provinciali che circondariali, era definita dall’art. 8 del Regio decreto del 12 dicembre 1901, n. 512, che approvava il Regolamento per i funzionari ed impiegati di pubblica sicurezza e stabiliva la seguente struttura: * Divisione I - Ufficio di gabinetto: Affari riservati, personale e relativa contabilità * Divisione II - Polizia giudiziaria * Divisione II - Polizia amministrativa * Archivio - Protocollo generale, copisteria, spedizione
Condizione giuridica:
Pubblico
Tipologia:
organo periferico dello stato
Redazione e revisione:
Dario Taraborrelli, Archivista, redazione
Fonti:
Ordinamento degli uffici di pubblica sicurezza
Ordinamento degli uffici di pubblica sicurezza
Cat. A3
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione I - Gabinetto
» Cat. A3
Cat. A4
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione I - Gabinetto
» Cat. A4
Divisione I - Gabinetto
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione I - Gabinetto
Categorie annuali
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione II - Polizia giudiziaria
» Categorie annuali
Deceduti fino al 1964
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione II - Polizia giudiziaria
» Casellario permanente di polizia giudiziaria - Cat. 2/2
» Deceduti fino al 1964
Deceduti fino al 1971
Questura di Ravenna
» Commissariato di pubblica sicurezza di Faenza
» Divisione II - Polizia giudiziaria
» Casellario permanente di polizia giudiziaria - Cat. 2/2
» Deceduti fino al 1971