Contenuto: La serie si compone di 8 mappe del 1880 e di 12 registri che vanno dal XIX al XX secolo. Il primo è copia di un catasto di assegne del 1873. I registri 2 - 10 sono catasti gregoriani, ossia redatti secondo le norme del motu proprio del 16 luglio 1816 che introdusse il sistema geometrico - particellare (cfr. V.V. SPAGNOULO, I catasti generali dello stato pontificio, Atti del Convegno di Studi: "In primis una petia terre" La documentazione catastale nei territori dello Stato Pontificio, Perugia 1993, in "Archivi per la storia", 1995, pp. 163 - 175). L'ultimo registro, composto da un foglio doppio, è un catasto relativo ai soli beni della parrocchia di Cerreto il cui riferimento cronologico è relativo alla vendita di un terreno effettuata nel 1935.
Le 8 mappe sono state trovate arrotolate e confuse in un armadio ligneo della sala consiliare del comune. Una volta suddivise per località sono state sistemate in una cassettiera metallica nell'Ufficio tecnico del comune. Ora si trovano in una cassettiera metallica nella sede destinata ad archivio storico comunale presso il CEDRAV di Cerreto.
Si tratta di copie delle mappe originali disegnate dal perito Alessandro Feliziani di Spoleto durante i mesi di aprile e maggio del 1880, su incarico conferitogli dall'amministrazione comunale di Cerreto. Sono realizzate su supporto cartaceo (fogli di mm. 560x720), in scala 1:2000 e colorate con acquerello (le linee di confine in verde, i fiumi in azzurro e gli edifici in marrone).
Bibliografia:
Spagnoulo V., I catasti generali dello stato pontificio, Atti del Convegno di Studi: "In primis una petia terre"
Unità:
20
Unità:
<senza titolo>
(1873)
1873-01-01 - 1873-12-31
Segnatura:
1
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 11. Sulla coperta: "Copia redatta dal perito agronomo dietro incarico ricevuto dal comune di Cerreto con nota 13 agosto 1871. A. Feliziani perito agronomo. Tomo I. Catasto Terra e Borgo".
Contenuto: Copia di catasto rustico di assegna del 1873.
"Copia della mappa di Nortosce"
(1880)
Mappa
1880-04-04
Segnatura:
2
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720
Consistenza numerazione:
fogli III, IX
Descrizione estrinseca:
Mappa, costituita da 2 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da IX fogli di cui ci sono rimasti i fogli III e IX.
"Copia della mappa originale di S. Maria di Costantinopoli"
(1880)
Mappa
1880-04-12
Segnatura:
3
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli I, II, VII-VIII
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 4 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da VIII fogli di cui ci sono rimasti i fogli I, II, VII - VIII. Contiene il "Quadro aritmografico della mappa di S. Maria di Costantinopoli".
"Copia della mappa originale di Triponzo"
(1880)
Mappa
1880-04-12
Segnatura:
4
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli I, III, V, IX, XI, XIV-XVI
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 8 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da XVI fogli di cui ci sono rimasti i fogli I, III, V, IX, XI, XIV - XVI.
"Copia della mappa originale di Cerreto"
(1880)
Mappa
1880-04-15
Segnatura:
5
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli I, III, VI-VII, X, XII, XIV
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 8 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da XIV fogli di cui ci sono rimasti i fogli I, III, VI - VII, X, XII, XIV.
"Copia della mappa originale di Ponte"
(1880)
Mappa
1880-05-04
Segnatura:
6
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli II-IV, VII, X-XIV, XVII, XX
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 12 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da XX fogli di cui ci sono rimasti i fogli II - IV, VII, X - XIV, XVII, XX.
Contiene il "Quadro aritmografico della mappa di Ponte".
"Copia dlla mappa originale di Rocchetta"
(1880)
Mappa
1880-05-05
Segnatura:
7
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli IX, XII-XVI
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 6 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa costituita in origine da XVI fogli di cui ci sono rimasti i fogli IX, XII - XVI.
Copia della mappa di Monte maggiore
(1880)
Mappa
1880-01-01 - 1880-12-31
Segnatura:
8
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli II-VII,IX, XII-XIII
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 9 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa di cui ci sono rimasti i fogli II - VII,IX, XII - XIII.
Copia della mappa di Bugiano
(1880)
Mappa
1880-01-01 - 1880-12-31
Segnatura:
9
Tipologia documentaria:
Mappa
Supporto:
cartoncino
Formato:
mm. 560x720.
Consistenza numerazione:
fogli III-X
Descrizione estrinseca:
Mappa costituita da 2 fogli di cartoncino di mm. 560 x 720.
Contenuto: Si tratta di una mappa di cui ci sono rimasti i fogli III - X.
Catasto gregoriano di Cerreto
Segnatura:
10
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 133.
Contenuto: Con elenco terreni di Cerreto e frazioni.
Catasto gregoriano di Ponte
Segnatura:
11
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 37.
Catasto di Cerreto
Segnatura:
12
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 302.
Riferta di Cerreto e frazioni
Segnatura:
13
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo frammento di pp. 54 (mancano le pp. 21 - 22).
Riferta di Cerreto
Segnatura:
14
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 16.
Riferta di Ponte
Segnatura:
15
Descrizione estrinseca:
Registro cartaceo, cc. 1 - 6.