Contenuto: La sottoserie si compone di 21 registri cronologicamente compresi negli anni successivi al 1886 (anno in cui vene impostato il nuovo catasto particellare a seguito della legge 1° marzo 1886, n. 3682), fino al periodo successivo al 1925 (anno in cui venne effettuata la revisione generale dei catasti). Nei catasti sono riportati, in ordine alfabetico, tutti i proprietari terrieri del Comune. Sono suddivisi in catastini e referta successivi al 1886, trasporti (1886-1909), rubriche (1904-1909) e catastini successivi al 1925. I registri di referta (o riferta) riportano il numero di mappa delle terre accatastate, la località in cui queste si trovano e il numero di atto in cui il terreno si trova registrato nel catastino.
I catastini sono relativi a due periodi, il primo precedente al 1890, il secondo contiene un riferimento alla revisione generale del 1925.
Per quanto riguarda i trasporti, si precisa che le datazioni sono relative alle volture o correzioni.
Criteri di ordinamento:
I registri sono divisi per tipologia e per località con la seguente progressione: Umbertide, Civitella Ranieri, Poggio Manente e Preggio.